NON VOLEVAMO SCENDERE IN QUESTO ARGOMENTO, MA VISTO CHE SI INCOMINCIA A PARLARNE,esporremo
come sempre il nostro ben noto pensiero. Macchine elettriche? BELLE NON VI PARE! Soprattutto non inquinano e risolvono il problema tanto a cuore a tutti: salvare il pianeta per i nostri figli
nipoti ecc. dal famigerato effetto Serra,che renderà il pianeta invivibile. E allora i cervelloni delle poltrone dorate iniziano a fare i calcoli e gli esperimenti. Le città bloccno i mezzi
inquinanti e costringono le persone a cambiare le auto, non contenti aumentano le zone ZTL e limitano la veklocità a 30KM. Grazie ad una deroiga che permette ai comuni di ridurre la velocità in
casi specifici di lavori stradali, ormai superati e così tutte le strade Milano in primis velocità 30KM. COSI' FURBECAMENTE RISOLVONO IL PROBLEMA DEI SORPASSI IN QUANTO HANNO CREATO LE PISTE
CICLABILI riducendo le strade e tirando la solita riga bianca larga 3 metri. Intellihenti no? Forse si per prendere i soldi dalla padrona EU. Sono bravissimi, ma per il resto? Le macchine
elettriche? E a questo punto vorremmo che qualcuno dei saggi dalle poltrone dorate rispondesse,visto che noi amiamo le cose semplici, rispondesse a semplici 3 domande. La prima è semplice basta
guardare le macchine parcheggiate nelle strade quasi sempre su due file per chiedersi quante colonnine di ricarica ci vogliono nelle strade? Ed ancora andare negli attuali distributori ed
aspettare almeno 15 minuti per la ricarica che fila si formerebbe? Seconda domandina semplice, visto che molto spesso d'estate con i condizionatori accesi saltano i contatori dell'energia
elettrica, come pensano di poter alimentare e ricaricare le auto ? Forse aumentando COME sempre l'energia pulita a pannelli solari o con il vento? Ultima e semplice domandina, i paesi arabi che
oggi sguazzano come Paperon de Paperoni nei dollari provenienti dal petrolio, come prenderanno questo stop completo di vendita del loro oro nero?
In attesa di risposte a queste semplici domandine, lasciamo ad ognuno il proprio pensiero e le proprie conclusioni.
ULTIMO GIORNO DELLA XXIII EDIZIONE DEL TROFEO SALVAROLA TERME.
Inizaiato ieri 14 Maggio 2023 il prestigioso "Concours D'Elegance Trofeo Salvarola Terme". Ricordiamo brevemente il programma
.
Sono state istituite varie classi di auto fino al1992di tutti i marchi, in concomitanza alle classi riservate alle vetture Special Guest Registro Italiano Alfa Romeo. Previsto un pacchetto turistico che include
l’arrivo degli equipaggi il venerdì o sabato mattina ed il pernottamento presso l’Hotel Terme Salvarola o altro hotel.
Come gli
anni passati nella giornata di sabato visita al museo Ferrari a Maranello e visita alla collezione Righini. Al rientro
benessere presso la Spa Balnea, e visita alla Reggia Ducale di Sassuolo .A seguire cena di gala.
Nella giornata odierna presentazione di tutte le auto,dopo le veriche
da parte dei tecnici verificatori, mostra e sfilata a Salvarola Terme con esame delle vetture da parte della prestigiosa Giuria
Pranzo a Salvarola
Terme
Premiazioni e proclamazione
Best of Show in piazza Roma di fronte al Palazzo Ducale nel Centro storico di Modena
Ingegneria, design e moda, si uniscono in un abbraccio tra passato e futuro al Museo Onda Rossa.
Il Museo Onda Rossa nasce nel 2015 dal sogno dell’AvvocatoPierantonio Giussani, il quale già da tempo aveva pensato di realizzare un luogo
di “Eccellenza Italiana”, senza però concretizzare, fino a quando, un giorno, ha trovato l’immobile (un ex calzificio da donna) e con grandi
sacrifici ha cominciato la sua realizzazione. Nel cuore del fondatore, questo Museo, è dedicato ai suoi genitori, ai quali era molto legato. Lo aveva immaginato come un luogo piccolo, emozionante
e curato in ogni dettaglio e grazie all’aiuto di diverse persone, si è trasformato, diventando oggi uno dei Musei più importanti
d’Italia al punto che Caronno Pertusella, dove è ubicato, entrerà nel novero dell’Associazione “LA CITTA’ DEI MOTORI” che raggruppa le città con i Musei più importanti del Paese, nell’ambito del motorismo.
Ripartito in più di una sala, il Museo Onda Rossa conserva al suo interno auto uniche, tra Ferrari, Maserati, Lancia e Alfa Romeo. Ma anche collezioni di
riviste automobilistiche, fedeli e prestigiosi modellini, oggetti pieni di storia ed arte e la fedele ricostruzione
diambienti connaturati all’idea di “Italia” e “Famiglia”.
Presso il Museo è possibile effettuare delle visite guidate tenute dall’Avv. Pierantonio Giussani in persona, il quale, attraverso i suoi
racconti, fa riprender vita ai tanti gioielli del design e dell’ingegneria italiani qui presenti, ma non solo. Ci si potrebbe domandare come mai dal 5 Marzo
2023 si possa ammirare anche la splendida Jaguar Mark VII del 1952,una
grande berlina sportiva di lusso a quattro porte appartenuta alla Regina Elisabetta. Ebbene, anche qui per via di un tributo all’Italia, era infatti l’auto che la Regina amava guidare quando veniva in visita nel nostro paese (curioso il dettaglio della guida sul lato
opposto).
Tra le vetture che hanno fatto la storia presenti al Museo Onda Rossa, troviamo anche la Fiat Torpedo “Alcinoo” voluta nel 1939 dal Re Vittorio Emanuele III (Alcinoo era il nome del cavallo di Sua Maestà) sulla quale salirono Umberto
II allora erede al trono e poi ultimo re d’Italia, insieme a Maria Josè, ma anche Adolf Hitler, Benito Mussolini e l’imperatore giapponese Hirohito. Passata nelle mani del Duce, fu usata per Von Ribbentrop, per il generale Franco di Spagna e per tutti i ministri esteri di passaggio a Roma. L’auto restò in dote allo Stato repubblicano: ci sfilarono i
presidenti Enrico De Nicola, Luigi Einaudi, Giovanni Gronchi e Antonio Segni che con la Alcinoo accolse nel 1962, Harry Truman.
Foto: a cura di Fabrizio Tabone
SPYDER E CABRIOLET Fiera Montichiari(BS)
NIZIATA IERI LA SECONDA EDIZIONE DI SPYDER E CABRIOLET ALLA FIERA DI "CENTRO
FIERA DEL GARDA MONTICHIARI(BS)"
LA FIERA RIMARRA' APERTA FINO A DOMANI 16 APRILE 2023.PRESENTE IN FIERA IL FAMOSO
PILOTA DI F1 ARNOUX.TANTI I LIBRI IN PRESENTAZIONE TRA CUI RICORDIAMO "BRIXANAMENTE". LA FIERA LO RICORDIAMO E'
L'UNICA IN ITALIA A PRESENTARE SOLO SPYDER E CABRIOLET DI TUTTE LE MARCHE, TRA CUI RICORDIAMO LE
SPLENDIDE JAGUAR DELLA "SCUDERIA JAGUAR STORICHE" CON LA PRESIDENTE COLAMBA ANNUNZIATA. COSTO DEL BIGLIETTO 10EURO RIDOTTO ULTRA 65 8 EURO.RAGAZZI
FINO A 12 ANNI E DISABILI ACCOMPAGNATI INGRESSO GRATUITO.INGRESSO CANI SOLO CON MUSARUOLA E GUINZAGLIO. ORARI VENERDì 14-19, SABATO 9-18 E
DOMENICA 9-18. PER LA FIERA IN AUTO USCITA BRESCIA SEGUIRE INDICAZIONI, IN TRENO DISCESA ALLA STAZIONE DI BRESCIA CON
RACCORDO PULMAN FINO ALLA FIERA.
QUESTA VOLTA PRESENTIAMO GLI EVENTI DEI FUORISTRADA 4X4.
SI STA DELINEANDO IL RICCO CALENDARIO DELLE ATTIVITA’ DINAMICHE DEL 4X4FEST 2023, A PARTIRE DAGLI
IMPERDIBILI INTRATTENIMENTI SULL’ARENILE IN COLLABORAZIONE CON IL SARZANA FUORISTRADA
Ilriccocalendariodelleattivitàdinamichesistadefinendo,apartiredalleiniziativeprevistesull’arenile di viale Colombo, località Fossa Maestra, Marina di Carrara (MS) nelle giornate divenerdì21,sabato22edomenica23aprile,inorariofiera,incollaborazioneconilSarzanaFuoristrada.
SAND EMOTION, PISTA IN SPIAGGIA
Occasione imperdibile per tutti gli amanti dell’off-road, il SAND EMOTION consente di entrare in spiaggia con il proprio fuoristrada in un percorso tracciato, a pochi metri dal complesso
fieristico che, grazie al 4x4Fest, apre l’arenile, il cui accesso è solitamente precluso.
L’ingresso alla pista regolamentata regala un’esperienza enpleinair unica in un contesto paesaggistico estremamente suggestivo. Per accedere, basta mostrare il
braccialetto, compreso nel prezzo del biglietto d’ingresso. Chi l’ha acquistato online su https://4x4fest.com/ticket/può richiedere il braccialetto alle biglietterie mostrando il titolo
digitale; chi si reca direttamente alle biglietterie di IMM_Carrara Fiere site all’ingresso n.3, Viale Colombo e all’ingresso n.5, Via Maestri del Marmo, lo riceverà insieme al biglietto
d’ingresso.
20º BEACH FUN 4X4 EXPEREINCE
Esibizioni spettacolari di velocità su sabbia aperte ai fuoristrada, Quad e ATV a cui si può assistere liberamente presso la spiaggia. Info e modalità di iscrizioni saranno presto consultabili
sito: https://4x4fest.com/.
AREA TEST “M.C.Bartoletti”
Sempre il Sarzana Fuoristrada organizza l’Area Test “M.C.Bartoletti” sita in via Ghiarettolo, c/o il Centro Polisportivo Cristoni, località Sarzana (SP) nelle giornate di venerdì21,sabato22edomenica23 aprile. Per accedere con proprio fuoristrada all’area test drive di 18.000 m² con quattro livelli di difficoltà ed ostacoli
naturali che normalmente si incontrano durante la marcia in off-road (salite, discese, dossi, buche, passaggi in laterale e twist) è richiesto un contributo di 10,00 €, per copertura
assicurativa. Nell’affrontare il percorso estremamente variegato ed emozionale, il pubblico di appassionati potrà godere dell’assistenza e dei consigli alla guida da parte dei responsabili del
Sarzana Fuoristrada.
Inoltre nelle giornate di venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 aprile, nell’Area Test Bartoletti del Sarzana Fuoristrada possibilità di bivacco stile Africa, con pernottamento “sotto le
stelle” gratuito, con tende, camper, per un’indimenticabile esperienza di condivisione.
Il contenuto YouTube non può essere visualizzato a causa delle impostazioni dei cookie. Per acconsentire al caricamento e alla visualizzazione del contenuto YouTube devi accettare i cookie funzionali di YouTube dal relativo banner.
Il contenuto YouTube non può essere visualizzato a causa delle impostazioni dei cookie. Per acconsentire al caricamento e alla visualizzazione del contenuto YouTube devi accettare i cookie funzionali di YouTube dal relativo banner.
Il contenuto YouTube non può essere visualizzato a causa delle impostazioni dei cookie. Per acconsentire al caricamento e alla visualizzazione del contenuto YouTube devi accettare i cookie funzionali di YouTube dal relativo banner.
CONCLUSASI A PARMA LA 40ma EDIZIONE DI AUTOMOTORETRO 2023 CON UNA BUONA PRESENZA DI VISITATORI IN
UNA EDIZIONE SENZA GRANDE AFFLUENZA DI CLUB E CASE AUTOMOBILISTICHE, IN UNA FIERA DIFFICOLTOSA DA RAGGIUNGERE
CON I MEZZI PUBBLICI E CON PREZZI DECISAMENTE ELEVATI, UNICHE ATTRAZZIONI LA SUPER CAR DI BATMAN E UNA MERCEDES
SPYDER DEI PRIIMI ANNI 50.
APERTURA ALLA NUOVA FIERA DI PARMA AUTOMOTORETRO'
EDIZIONE 2023.
DA VENERDI' 3 A DOMENICA 5 MARZO APRE LA 40ma EDIZIONE DEL SALONE AUTOEMOTORETRO 2023.(EX
FIERA DI TORINO)
ORARI VENERDI' 10-19
ORARI SABATO e DOMENICA 10-19
Ricordiamo gli eventi principali
Sabato 4 Marzo 2023
"Casa d'Aste della Motor Valley".
Domenica 5 Marzo 2023
"Casa d'Aste WannenesAutomotoretrò
Il grande Salone torinese dedicato al motorismo
storico,
che dal 1983 propone una selezione dei migliori gioielli del passato a due e quattro ruote. Beppe Gianoglio in prima persona cura l’organizzazione della manifestazione con Bea Srl -,
insieme alla rassegna gemella Automotoracing, conta oggi oltre 1.200
espositori e
più di 73.000
visitatori, provenienti
da tutta Europa,
con una consolidata presenza da Francia,
Svizzera, Regno Unito, Spagna, Germania, Austria e Olanda.
Dalla prima edizione al Palazzo del Lavoro, anno dopo anno la fiera ha saputo rinnovare il suo successo regalando ai visitatori un’esperienza unica: dagli ampi padiglioni
del Lingotto
Fiere di Torino alla
nuova location di Fiere
di Parma, si
possono ammirare alcuni dei modelli più pregiati e originali, prodotti da nomi storici dell’automobilismo internazionale - Fiat,
Lancia, Audi, Jeep, Abarth, Jaguar, Mercedes-Benz, Peugeot, Porsche, Alfa Romeo, Ford, Renault, Volkswagen e molti altri.
Tra café racer e scrambler, moto da enduro e da corsa, anche gli amanti delle due ruote hanno modo di apprezzare motociclette d’antan firmate Ducati,
Lambretta, Moto Guzzi, Maico e Royal Enfield.
Fiore all'occhiello sono le aree riservate ai commercianti e alla compravendita
di vetture, a ricambi introvabili e accessori, al modellismo, all'editoria specializzata e al vastissimo settore dell'automobilia,
che raggruppa quel mondo di oggetti di ogni genere che ruota intorno al collezionismo automotoristico.
Automotoretrò è l’occasione per celebrare
i miti del passato e le vetture che hanno fatto la Storia,
grazie anche alla partecipazione dei numerosi club storici: dai 90 anni della Lancia al Centenario della Fiat, dai 50 anni di Lamborghini Miura e Alfa Romeo Duetto fino ai più recenti 70 anni di
Land Rover e Citroën 2CV.(fonte Automotoretrò)
Vetrina delle novità
tecnologiche applicate ai motori, la fiera - organizzata da Bea Srl in
parallelo con la rassegna dedicata ai motori d'epoca Automotoretrò -
mette in mostra vetture da corsa ed elaborazioni estreme, coinvolgendo ogni anno i marchi più importanti del settore (MAK,
OZ Racing, SPARCO, Ragazzon e Andreani Group)
e decine di piloti pronti a sfidarsi nell'ampia pista esterna in varie specialità, dal
drifting alle derapate controllate, dalle esibizioni rally alle evoluzioni di moto enduro.
Tra i tanti campioni come sempre Miki
Biasion, i
rallysti Alessandro
Perico, Paolo Andreucci e
il vice campione italiano Simone
Campedelli .
Spazio
anche PER le scuderie - WRT,
Publimotor, Mitiche ’80/’90, LPS, FR New Motor, PA Racing, BRC, Ravinale Motorsport e Team D’ambra ,
E ancora simulatori di guida, incontri sui temi più attuali, dalla sicurezza stradale alla mobilità elettrica, test drive a bordo degli ultimi modelli delle più importanti case
automobilistiche.
FIERE DI PARMA Viale Delle Esposizioni 393 a -43126 PARMA.
IN AUTO= Dall’uscita
dell’autostrada Parma Centro (A1) si raggiunge direttamente Fiere di Parma in meno di 5 minuti grazie alla nuova arteria complanare. Milano, Bologna, Verona distano circa un’ora di auto. Firenze,
Padova, Torino e Genova poco più di due ore. Indirizzo: Viale delle Esposizioni, 393 43126 – Parma, Italy Per raggiungere il quartiere provenendo da: MILANO: uscita consigliata Parma Ovest
BOLOGNA: uscita consigliata Parma.
AUTOBUS= Il servizio bus è attivo SOLO durante i giorni di manifestazione fieristica. Il biglietto ha il costo di una corsa urbana ed è
acquistabile presso edicole, tabaccherie o a bordo con il pagamento di un sovrapprezzo. La fermata in Fiera è situata presso la rotatoria adiacente all’ingresso Sud (ex centro).
TAXI= Il servizio radiotaxi è attivo 24h su 24h, tutti i giorni dell’anno (festività comprese) al numero
0521.252562.
IN CASSA: Biglietto giornaliero: 15 €
Parcheggio giornaliero: 10 €
Il contenuto YouTube non può essere visualizzato a causa delle impostazioni dei cookie. Per acconsentire al caricamento e alla visualizzazione del contenuto YouTube devi accettare i cookie funzionali di YouTube dal relativo banner.
Il contenuto YouTube non può essere visualizzato a causa delle impostazioni dei cookie. Per acconsentire al caricamento e alla visualizzazione del contenuto YouTube devi accettare i cookie funzionali di YouTube dal relativo banner.
Il contenuto YouTube non può essere visualizzato a causa delle impostazioni dei cookie. Per acconsentire al caricamento e alla visualizzazione del contenuto YouTube devi accettare i cookie funzionali di YouTube dal relativo banner.
Il contenuto YouTube non può essere visualizzato a causa delle impostazioni dei cookie. Per acconsentire al caricamento e alla visualizzazione del contenuto YouTube devi accettare i cookie funzionali di YouTube dal relativo banner.
Il contenuto YouTube non può essere visualizzato a causa delle impostazioni dei cookie. Per acconsentire al caricamento e alla visualizzazione del contenuto YouTube devi accettare i cookie funzionali di YouTube dal relativo banner.
Il contenuto YouTube non può essere visualizzato a causa delle impostazioni dei cookie. Per acconsentire al caricamento e alla visualizzazione del contenuto YouTube devi accettare i cookie funzionali di YouTube dal relativo banner.
Il contenuto YouTube non può essere visualizzato a causa delle impostazioni dei cookie. Per acconsentire al caricamento e alla visualizzazione del contenuto YouTube devi accettare i cookie funzionali di YouTube dal relativo banner.
FINITA CON GRANDE SUCCESSO RETROMOBILE 2023.
Che Parigi sia una vera capitale è un dato di fatto e la sua Fiera il “Salon Retromobile 2023”ne è la prova.Un successo di visitatori e di
addetti ai lavori. Sin dalla giornata di giovedì 2 Febbraio era difficoltoso girare tanto erano i visitatori. Suddivisa in 3 padiglioni tra cui uno al piano inferiore accessibile con una scala
mobile, ospitava i club nel primo padiglione all'entrata e dobbiamo dire che non mancavano sicuramente i club.Il secondo ospitava i commercianti ed era incredibilmente pieno di occasioni. Mentre
quello al piano di sotto, veramente immenso ospitava il centenario della 24 ore di Lemans con alcune prestigiose auto da corsa,una delle case d'asta prestigiose, Le altre 4 erano situate invece
nel centro di Parigi con appositi stand organizzati per l'occasione. Sempre nello stesso padiglione le case automobilistiche tra cui Porsche ,Mercedes e le Francesi Renault e Pegeaut. I prezzi
abbastanza elevati un esempio una Fiat 500 in vendita a Euro 20.000. Inoltre una miriade di accessori di tutti i tipi, Air France con alcuni modellini, libri, stampe, manifesti e pezzi di
ricambio. Da notare la prevalenza di marche tedesche Porshe e Mercedes, oltre naturalmente quelle Francesi. Poche le italiane con le Ferrari immancabili e le classiche 500. Che aggiungere se non
l'internazionalità e la grandezza della fiera che richiama stranieri da tutto il mondo. Per l'occasione potrete approfondire la fiera, guardando i nostri video che saranno a breve
disponibili.
DAL 1 AL 6 FEBBRAIO SAREMO PRESENTI ALLA FIERA DI PARIGI "SALON RETROMOBIL" DOVE GIREREMO I
CONSUETI VIDEO CON INTERVISTE TRADOTTE DIRETTAMENTE IN ITALIANO" SEGUITECI COME SEMPRE.
START L'IMPORTANTE FIERA INTERNAZIONALE DI PARIGI "Salon RETROMOBIL"
1-5 FEBBRAIO 2023
PARIS EXPO PORTE DE VERSAILLES
Romain
Grabowski è arrivato al volante di Rétromobile poche settimane fa. Nel suo
primo messaggio alla comunità di Rétromobile, annuncia uno spettacolo denso e festoso, pieno di sorprese e ricco di novità.
RICORDIAMO IL GUARDAROBA AL PADIGLIONE 7.2 CAPPOTTO EUR.2
CITROËN E
ASTERIX: UN PRIMO CARRO CONCEPT IN ASSOLUTO, DA SCOPRIRE A RÉTROMOBILUM.
Fiore all'occhiello dell'industria automobilistica francese e fedele espositore del salone, Citroën lo farà esporrà ancora una volta a Rétromobile, che si
terrà a Paris Expo - Porte de
Versailles, dall'1 al 5 febbraio 2023. Sul tema dell'audacia, questa presenza sarà caratterizzato dalla presentazione del "concept chariot" ispirato al leggendario 2CV e progettato per il film
"Asterix & Obelix: The Middle Kingdom".
Citroën e il mondo di Asterix, ciascuno nella propria specialità, sono parte integrante del francese
eredità. Era quindi naturale che il marchio con il doppio chevron avesse scelto Rétromobile per rivelare questo concetto unico ai 125.000 visitatori attesi, in concomitanza con l'uscita del film
Asterix & Obelix: The Middle Kingdom, che uscirà in Francia il1 febbraio 2023.
Un omaggio alla leggendaria 2CV
Per la prima volta, Citroën rivelerà al grande pubblico la concept car protagonista del film
"Asterix e Obelix: Il Regno di Mezzo". Ispirata a una delle auto più popolari del marchio, la
Citroën 2CV, questo modello unico presenta numerosi riferimenti al mondo gallico: le sospensioni
ricavati dalla pancia di un cinghiale, fari ispirati agli elmi gallici azionati dalle lucciole
energizzato con pozione magica e ruote realizzate con scudi riciclati. Dirigiti verso il padiglione 1 di Rétromobile per scoprire il primo carro concettuale della storia.
A proposito di Retromobile
Fondata nel 1976, Rétromobile è oggi una delle più prestigiose mostre di auto da collezione in
Europa. Questa statura gli ha permesso di riunire tutti dal mondo delle auto d'epoca, e
offrono display e caratteristiche speciali senza precedenti ed esclusivi. È anche riconosciuto dal suo
visitatori come la più grande galleria d'arte pop-up al mondo dedicata alle automobili. Come un vero leader nel mercato delle auto da collezione, Rétromobile è il raduno annuale per tutti gli
appassionati di auto.
SCOPRIRE A RÉTROMOBILE
La 47a edizione di Rétromobile, il principale evento consumer internazionale per auto d'epoca che riuniranno più di 600 espositori, daranno il via ai festeggiamenti celebrando il centenario della
24 Ore di Le Mans. Uno spettacolo senza precedenti dedicato agli artigiani e ai produttori francesi che hanno brillato a Le Mans si terrà nel Padiglione 1 di Paris Expo Porte de Versailles dal 1
al 5 febbraio 2023.
Questa edizione sarà l'occasione per celebrare una partnership storica tra Rétromobile e l'Automobile Club de l'Ouest. Queste due figure inevitabili nell'automotive francese landscape hanno
lavorato fianco a fianco a questa edizione 2023, e dedicheranno due speciali mostre alla corsa 24 ore su 24 più famosa del mondo, una delle quali focussing interamente sulle marche francesi che
hanno trionfato a Le Mans.
La 24 Ore di Le Mans, un'epica saga francese
Dalla sua prima edizione, un bel giorno di maggio 1923,
I conducenti e i costruttori di automobili francesi hanno guadagnato terreno
molteplici successi sul circuito della Sarthe. Tutti in tutto, i francesi hanno totalizzato 14 vittorie in gara e molte altre vittorie di classe in 100 anni. Nel
prima della guerra, marche automobilistiche come Bugatti,
Delahaye, Talbot o Delage hanno contribuito a rendendo Le Mans un affare rigorosamente francese. Il il dopoguerra, intanto, ha visto il
periodo di massimo splendore di Matra, e, successivamente, il
successi di Renault e Peugeot, che anche ha preso la bandiera a scacchi in questo famoso gara di resistenza. Per quanto riguarda i conducenti francesi come il quattro volte vincitore Henri
Pescarolo, molti altri hanno sentito risuonare la Marsigliese nel loro onore dal 1923.
I 125.000 visitatori attesi alla mostra avranno la possibilità di riscoprire,
tra i 1.000 veicoli esposti, alcune di queste illustri auto da corsa.
E' il ritorno alla normalità,dopo due anni di assenza per la
pandemia, nei padiglioni (1, 2.2 e 3) del quartiere fieristico Porte de Versailles, riapre Salon Retromobil nelle date ( 1 -5 febbraio) con la la tradizionale serata di anteprima che
si terrà martedì 31 gennaio.Rétromobile sarà
dedicata alla 24 ore di le Mans! Infatti la
corsa più famosa al mondo celebrerà il suo centenario quest'anno. Rétromobile sarà la linea di partenza per i festeggiamenti del
2023 e accoglierà, oltre al trofeo ufficiale, due mostre su questo tema, curate in collaborazione con i team dell'Automobile Club de l'Ouest.Ci sono anche molti sviluppi in corso tra i
produttori, e mentre i nostri obblighi di riservatezza significano che non possiamo ancora svelare l'elenco completo dei progetti in cantiere, posso già dirvi che alcuni di loro lasceranno
un'impressione duratura. All'ordine del giorno l'anniversario di un modello iconico da un lato e la presentazione di un veicolo piuttosto singolare dall'altro.
Lo stesso entusiasmo è evidente al di là dell'Atlantico, tra i nostri amici
americani, che ho avuto la fortuna di incontrare a metà agosto insieme a François Melcion in un'eccezionale festa di Pebble Beach. La maggior parte di loro è stata privata di Rétromobile per due
anni e tutti hanno in programma di tornare a Parigi il prossimo febbraio.Infine, sul fronte dei partner, vorrei ringraziare Richard Mille e i suoi team che, oltre a rinnovare il loro sostegno al nostro salone,
stanno lavorando duramente in collaborazione con Ferrari Classiche alla preparazione di una mostra senza precedenti che riunisce alcuni dei più bei tesori recante il marchio del cavallino
rampanteCome hai capito, ci sono molti nuovi sviluppi e molti piani
sono in preparazione, quindi ti assicuriamo che il team di Rétromobile rimane guidato da un'unica priorità: offrirti un fantastico e memorabile Rétromobile 2023!
Ci vediamo dal 1 al 5 febbraio a Paris Porte de Versailles nei padiglioni 1,
2.2 e 3.
Stand : CASE D'ASTA:(Alcuni esempi)
1M062
AGUTTE SU RUOTE
1G028
R.M. SOTHEBY'S
3C061
CATAWIKI
Date e orari dell'autoshow Retromobile:
Mercoledì 1 febbraio: dalle 10:00 alle 22:00
Giovedì 2 febbraio: dalle 10:00 alle 19:00
Venerdì 3 febbraio: dalle 10:00 alle 22:00
Sabato 4 febbraio: dalle 10:00 alle 19:00
Domenica 5 febbraio: dalle 10:00 alle 19:00
TARIF
PRIX
Plein tarif J-7
20,00 €
Tarif groupe
16,00 €
Avant-première
55,00 €
Pass 5 jours + soirée avant-première
125,00 €
AREA B di MILANO.
RICORDIAMO CHE LE TELECAMERE DELL'AREA B IL GIORNO 7 DICEMBRE SANT AMBROGIO SARANNO SPENTE IN QUANTO
GIORNATA FESTIVA.
CIRCOLAZIONE LIBERA PER LE AUTO INQUINANTI E STORICHE .
Il contenuto YouTube non può essere visualizzato a causa delle impostazioni dei cookie. Per acconsentire al caricamento e alla visualizzazione del contenuto YouTube devi accettare i cookie funzionali di YouTube dal relativo banner.
Il contenuto YouTube non può essere visualizzato a causa delle impostazioni dei cookie. Per acconsentire al caricamento e alla visualizzazione del contenuto YouTube devi accettare i cookie funzionali di YouTube dal relativo banner.
Il contenuto YouTube non può essere visualizzato a causa delle impostazioni dei cookie. Per acconsentire al caricamento e alla visualizzazione del contenuto YouTube devi accettare i cookie funzionali di YouTube dal relativo banner.
Il contenuto YouTube non può essere visualizzato a causa delle impostazioni dei cookie. Per acconsentire al caricamento e alla visualizzazione del contenuto YouTube devi accettare i cookie funzionali di YouTube dal relativo banner.
Il contenuto YouTube non può essere visualizzato a causa delle impostazioni dei cookie. Per acconsentire al caricamento e alla visualizzazione del contenuto YouTube devi accettare i cookie funzionali di YouTube dal relativo banner.
Il contenuto YouTube non può essere visualizzato a causa delle impostazioni dei cookie. Per acconsentire al caricamento e alla visualizzazione del contenuto YouTube devi accettare i cookie funzionali di YouTube dal relativo banner.
Il contenuto YouTube non può essere visualizzato a causa delle impostazioni dei cookie. Per acconsentire al caricamento e alla visualizzazione del contenuto YouTube devi accettare i cookie funzionali di YouTube dal relativo banner.
Il contenuto YouTube non può essere visualizzato a causa delle impostazioni dei cookie. Per acconsentire al caricamento e alla visualizzazione del contenuto YouTube devi accettare i cookie funzionali di YouTube dal relativo banner.
Il contenuto YouTube non può essere visualizzato a causa delle impostazioni dei cookie. Per acconsentire al caricamento e alla visualizzazione del contenuto YouTube devi accettare i cookie funzionali di YouTube dal relativo banner.
Il contenuto YouTube non può essere visualizzato a causa delle impostazioni dei cookie. Per acconsentire al caricamento e alla visualizzazione del contenuto YouTube devi accettare i cookie funzionali di YouTube dal relativo banner.
Il contenuto YouTube non può essere visualizzato a causa delle impostazioni dei cookie. Per acconsentire al caricamento e alla visualizzazione del contenuto YouTube devi accettare i cookie funzionali di YouTube dal relativo banner.
Il contenuto YouTube non può essere visualizzato a causa delle impostazioni dei cookie. Per acconsentire al caricamento e alla visualizzazione del contenuto YouTube devi accettare i cookie funzionali di YouTube dal relativo banner.
Il contenuto YouTube non può essere visualizzato a causa delle impostazioni dei cookie. Per acconsentire al caricamento e alla visualizzazione del contenuto YouTube devi accettare i cookie funzionali di YouTube dal relativo banner.
INIZIAMO LA SERIE DEI NOSTRI VIDEO RIPRESI A MILANOAUTOCLASSICA 2022 CON LA INTERVISTA DI BIONDETTI NIPOTE DEL PILOTA JAGUAR DEGLI
ANNI 50. SEGUIRANNO ABREVE GLI ALTRI VIDEO.
CONCLUSASI CON UN BUON NUMERO DI VISITATORI L'EDIZIONE 2022 DI MILANO AUTOCLASSICA FIERA (RHO-MILANO).
SEGUIRONNO A BREVE I NOSTRI VIDEO CHE RIPORTERANNO NUMEROSE INTERVISTE AGLI STAND CHE HANNO OSPITATO ALCUNE
DELLE MERAVIGLIE DI QUESTA EDIZIONE, ALCUNE DELLE QUALI PRESENTATE DAL Dr. FRANCO RONCHI PRESIDENTE DEL
REGISTRO INTERNAZIONALE TOURING SUPERLEGERA. BUONA PROSSIMA VISIONE.
Milano, 19 novembre 2022 - SECONDA GIORNATA DI FIERA–
Milano AutoClassica si conferma, anno dopo anno, imperdibile ritrovo per tutti gli amanti dell’automobilismo classico e sportivo , hub ideale scelto da partner e brand
prestigiosi per mostrare tutto il meglio del loro heritage accanto alle novità di prodotto. La dodicesima edizione si presenta particolarmente ricca di modelli iconici e di anteprime davvero
esclusive. Alpine con quattro modelli dall’indiscusso fascino, due A110 GT, perfetto connubio tra prestazioni ed eleganza, una performante A110 S e la nuova Alpine A110 Tour de Corse 75 che
rievoca tutta l’energia del famoso rally delle 10.000 curve. Aston Martin con l’edizione limitata a 333 unità della Aston Martin V12 Vantage, accanto alla Aston Martin DBS, sinonimo di velocità,
comfort e potenza allo stato puro e ad Aston Martin DBX707, SUV dal design imponente e dalle notevoli prestazioni dinamiche. Bentley con la leggendaria S1 Continental Flying Spur del 1958
proveniente dall’Heritage Garage di Crewe, accanto al futuro del brand interpretato da Bentley Bentayga Hybrid, modello pioniere della strategia Beyond100 e Continental GTC Speed che spinge al
limite il concetto di prestazioni di guida e ricerca di design. BMW Club Italia celebra il 50° Anniversario del marchio “M" con BMW M3 Johnny Cecotto, prodotta in soli 480 esemplari, BMW M3 GT,
realizzata in 356 esemplari e la nuova BMW M4 Competition “Edition 50 Jahre BMW M”, nella versione speciale commemorativa, prodotta in 700 esemplari. L’Heritage Stellantis ha scelto il
palcoscenico di Milano AutoClassica per presentare una one-off dalle caratteristiche uniche, la Abarth Classiche 500 Record Monza ’58 che è stata svelata in fiera. La prestigiosa vettura,
realizzata dal team Heritage intervenendo su una Fiat 500 del 1970 con specifici trattamenti estetici e meccanici, celebra il centenario dell’Autodromo di Monza, circuito sul quale le vetture
Abarth hanno inanellato innumerevoli record internazionali A questo gioiello, proposto in vendita ad appassionati e collezionisti, si affiancano altre due vetture marchiate dallo Scorpione: la
sua progenitrice Fiat Nuova 500 elaborata Abarth "Record" del 1958 e l’attualissima Abarth Classiche 1000 SP del 2022. Con questo ritorno a Milano AutoClassica, l’Heritage Stellantis conferma la
sua missione fondamentale volta a recuperare, custodire e valorizzare il patrimonio storico dei marchi Alfa Romeo, Fiat, Lancia e Abarth.(fonte Milanoautoclassica Press)
La prima giornata di Milano AutoClassica chiude con l’Asta Bonhams che prosegue anche in serata nel Padiglione 7
Milano, 18 novembre 2022 –A
Milano AutoClassica si sta svolgendo l’Asta “La Bonhams Milano Sale” con 65 lotti in totale della nota Casa d’Aste Inglese: oltre 50 auto da collezione, dalle anteguerra alle moderne supercar. Per sapere chi si aggiudicherà il
TOP LOT di supercar Lamborghini Aventador bisognerà aspettare domani.
Palpabile la soddisfazione di espositori e organizzatori per l’amplia affluenza di
pubblico nel corso della giornata inaugurale.(fonte Milanoautoclassica press)
DA VENERDI 18 A DOMENICA 20 NOVEMBRE 2022 SAREMO IN FIERA RHO MIALNO AUTOCLASSICA CON IL NOSTRO FOTOGRAFO
E VIDEMAKER . SARANNO POI DISPONIBILI I RELATIVI SERVIZI.
ATTENZIONE- ATTENZIONE-
RICORDIAMO CHE A MILANO SONO OPERATIVE LE TELECAMERE DELLA ZONA B,DAL LUNEDI' AL VENERDI' DALLE ORE 7,30 ALLE ORE 19,30
CHE VIETANO LA CIRCOLAZIONE ALLE MACCHINE 0-01-02 BENZINA.MULTA EUR.60 SE PAGATE ENTRO 5 GIORNI SE NO 90EUR. INFO ALLO 020202(Comune
Milano).POSSIBILITA' di richiedere 5 permessi come non residenti.
ORARI E COSTO BIGLIETTI.
APERTURA TUTTI I 3 GIORNI DALLE 9,30 ALLE 19.
Biglieeti alla cassa 25 Eur. On line 20Eur.
Ridotti (13-17 anni) 15 Eur. (Fino ai 12) Gratuito
Pacchetto famiglia (2 adulti e due ragazzi 13-17) 50Eur.
Biglietto 3 Giorni alla cassa 60Eur. On line 50Eur.
Gruppi scuole ecc. minimo 10 Persone 15 Eur.(Obbligo contattare segreteria ++39 0572-70152)
Invalidi, disabili e accompagnatore ingresso
gratuito, biglietti ritirabili presso reception Padiglione 15, indispensabile tesserino di disabilità o invalidità.Disponibili posti auto.
Cani ammessi con guinzaglio.Taglia media/grande obbligo musaruola.
INFORMATIVA SUGLI STAND DI MILANO AUTOCLASSICA.
ASTA
WANNENES Torna a Milano AutoClassica l'asta organizzata dalla
prestigiosa Casa d’Aste Wannenes, in contemporanea con l'asta Bonhams.Eccezionale selezione di auto e motociclette storiche e da collezione.
AUTO CLASSICHE, YOUNGTIMER E INSTANT
CLASSIC Una grande esposizione di auto per tutti i gusti e di tutte le
epoche, in vendita dagli operatori del settore. Dalle classiche alle auto del domani.
ESPOSIZIONE DI AUTO IN VENDITA DAI
PRIVATI
L’occasione perfetta per ogni visitatore,che voglia comprare un auto d'epoca, con tutte le garanzie del caso.
MUSEI E CASE
AUTOMOBILISTICHE
In un contesto esclusivo e unico tutti gli appassionati di motori potranno ammirare dal vivo vetture classiche – alcune delle quali raramente esposte.
MERCATO DI RICAMBI E
AUTOMOBILIA
Dove trovare qualcosa di unico da acquistare grazie ad una scelta di ricambi e accessori d’epoca, pezzi di ricambio originali, modellini di auto, manualistica, pubblicazioni e editoria
specializzata.
CLUB E REGISTRI, IL CUORE DEL
SALONE
Punto di incontro per tutti gli appassionati, è un’occasione per ritrovarsi, confrontarsi e condividere le esperienze personali. Avere preziosi consigli per affrontare un restauro o un acquisto.
Informazioni su certificazioni e iscrizioni ai registri.
RADUNO AUTO CLASSICHE
.
Anche per questa edizione sarà possibile partecipare al grande raduno aperto a tutte le auto Classiche private.
La prestigiosa casa d'aste Bonhams tornerà in fiera venerdì
18 novembre , dopo cinque anni di assenza.Protagoniste due
supercar Lamborghini, una Aventador
Ad Personam del 2019, una dei circa 350 roadster costruiti, è dotata di numerosi optionalper
un totale di € 125.000, tra cui il sistema di sollevamento, l’impianto audio Sensonum, interni in pelle verde scuro con dettagli dorati.Esposta in vari saloni dell’automobile in tutto il mondo, questa Aventador è stata immatricolata dal suo unico proprietario all’inizio di quest’anno e ha percorso solo 100
km. L’altra Lamborghini l' Aventador
SVJ LP780-4 Ultimae del 2022,l’ultima
e piùpotente
versione del modello con motore V12 aspirato da 780 CV, che celebra i 10 anni di produzione della Aventador. Gli esemplari di
roadster costruiti sono solo 250, 15 dei quali, come noto, sono affondati insieme alla nave cargo Felicity Ace nell’Oceano Atlantico durante la rotta verso la loro consegna alla voltadegli Stati Uniti all’inizio di
quest’anno.LaBonhams
Milano Sale presenterà oltre 50 auto da collezione, in rappresentanza di altri grandi marchi italiani e internazionali, tra cui:1969
ISO Rivolta Iso Grifo Targa, stima € 650.000 – 750.000Una delle auto da collezione italiane più rare e ambite, questa
versione aperta della GT ad alte prestazioni fu concepita a Milano e creata dalla Carrozzeria Pavesi. In quattro anni furono prodotte meno di 20 varianti della Targa. Quest’ultima vettura viene
presentata in verde metallizzato.(Fonte MilanoAutoclassica)
MILANO AUTOCLASSICA (RHO FIERA) 18-20 NOVEMBRE 2022.
Si raggiunge la fiera in auto da Milano prendendo le autostrade dei laghi (Venezia, Como,Torino, Varese) prima della
barriera uscita Rho Fiera, seguire le indicazioni cargo per i parcheggi.
Per chi viene da fuori Milano uscita autosdtada dei laghi subito dopo il casello uscita Rho Fiera.
Per chi viene con il treno possibilità stazione Rho Fiera. Da Treni Nord stazione Cadorna, poi proseguire con Metrò linea 1 Rossa
direzione Rho Fiera.
Per chi arriva a Milano Stazione Centrale proseguire con metrò linea 1 Rossa direzione Rho Fiera.
Da Milano metropolitana linea 1 Rossa direzione Rho Fiera
LA MERCEDES-BENZ 300 SEL 6.3
PARLIAMO
DI UNA ICONA CHE PROBABILMENTE TROVEREMO A MILANO AUTOCLASSICA ,appunto la Mercedes 300 sel.6.3. La sua creazione si deve
all'ingegnere di prova Erich Waxenberger. Negli anni '60 riconosce le
potenzialità del motore V8 della 600 W100 per la serie W109. Inizialmente all'insaputa del suo capo Rudolf
Uhlenhaut, costruì un veicolo di prova. Uhlenhaut si dice sentì dal suo ufficio il rombo del prototipo e
nacque la 360. La Mercedes-Benz 300 SEL 6.3 1780 kg di peso è dotata di sospensioni pneumatiche e il cambio automatico sono configurati principalmente per il comfort. Dotata di 250 CV spingono la vettura ad una velocità
massima di 136mph e un'accelerazione di 0-62mph in 6,5 secondi. La Mercedes temeva all'epoca la concorrenza della
Porsche.Tra il 1968 e il 1972 furono prodotti 6526 esemplari della Mercedes-Benz 300 SEL 6.3. Una produzione elevata significava molta disponibilità, impedendo che i valori salissero alle stelle come per la
serie SL. Tuttavia, se vuoi acquistare un 300 SEL 6.3 oggi, scoprirai che i prezzi sono aumentati in modo
significativo negli ultimi anni. I buoni esemplari conservatii possono raggiungere quotazioni intorno ai
80.000 EUR. Le auto da restaurare sono decisamente più economiche a causa dei loro elevati costi di
riparazione.(fonte Classic Trader International)
MILANO AUTOCLASSICA (RHO FIERA MILANO)2022. APRE LE PORTE DAL 18 AL 20 NOVEMBRE
2022.
Il contenuto YouTube non può essere visualizzato a causa delle impostazioni dei cookie. Per acconsentire al caricamento e alla visualizzazione del contenuto YouTube devi accettare i cookie funzionali di YouTube dal relativo banner.
Il contenuto YouTube non può essere visualizzato a causa delle impostazioni dei cookie. Per acconsentire al caricamento e alla visualizzazione del contenuto YouTube devi accettare i cookie funzionali di YouTube dal relativo banner.
Il contenuto YouTube non può essere visualizzato a causa delle impostazioni dei cookie. Per acconsentire al caricamento e alla visualizzazione del contenuto YouTube devi accettare i cookie funzionali di YouTube dal relativo banner.
DISPONIBILI I NOSTRI VIDEO SULLA FIERA DI PADOVA AUTO E MOTO D'EPOCA 2022.
PADOVA FIERA 2022 CHIUDE I
BATTENTI.
CONCLUSA con ottima presenza di visitatori la fiera di Padova autoemotodepoca2022, che ricordiamo chiude definitivamente
i battenti per lasciare il posto alla fiera di Bologna nel 2023.
E qui purtroppo dobbiamo rilevare che come sempre in questo poivero nostro paese , non si tiene conto
delle tradizioni e si ricerca un business continuo, senza vedere quello che si ha veramente in mano. Francamente non
riusciamo a capire le ragioni che spingono i manager ,i politici e quan'altro a scielte di questo tipo, forse
per la sola voglia di cambiamento, perchè le cose vecchie bisogna cambiarle. Ma a nostro modesto avviso
bisognerebbe prendere esempio da altri paese,come Francia e Germani, dove si ha un rispetto e una vera
devozione per l'auto storica, per le auto d'epoca, tanto che a nessuno di questi verrebbe in mente di
spostare una fiera in un'altra città.
Ma qui siamo in Italia nel paese di pulcinelle, dove si va tutti a truccioli e vino, affossando
le persone che hanno visto lungo, esempio Mattei che aveva costruito le prima centrale nucleare vicino a Latina, mai
messa in funzione,e estraeva gas dai nostri mari. Questo è il nostro paese,che ha costruito le macchine più prestigiose che
stanno amdando tutte negli altri paesi, perchè qui non sono valorizzate.Ricordiamo a questo proposito che molte
regioni italiane hanno bloccato l'uso dei veicoli storici durante i giorni settimanali. E qui come sempre, come
nostra consuetudine,lasciamo ad ognuno il propriio pensiero,però che tristezza pensare che Padova ha chiuso i battenti.
PARTENZA A BREVE ESATTAMENTE DAL 20 AL 23 OTTOBRE LA GRANDE FIERA DI PADOVA "AUTO E MOTO D'EPOCA "
2022.
BIGLIETTI DISPONIBILI ANCHE ON LINE:
GIOVEDI 20 OTTOBRE INGRESSO ANTEPRIMA EUR.50
VENERDì 21 OTTOBRE INGRESSO................... EUR.30
SABATO E DOMENICA INGRESSO................... EUR.25
POSSIBILITA' ABBONAMENTO DUE GIORNI .......EUR.46 SOLO PER SABOTO E DOMENICA
POSSIBILITA' ABBONAMENTO DUE GIORNI .......EUR. 53 SOLO PER VENERDI E SABATO
POSSIBILITA' ABBONAMENTO TRE GIOENI........ EUR.76 ESCLUSO GIOVEDI
RIDOTTI Ragazzi 13/17anni e invalidi -80% ......EUR. 20 INVALIDITA' meno dell'80% con accompagnatore
BAMBINI 0-12 ANNI E INVALIDI +80% INGESSO GRATUITO. INVALIDITA' OLTRE 80con ACCOMPAGNATORE
(fonte Fiera Padova)
NOVITA' EDIZIONE
2022.
Ferrari di Modena ad Auto e Moto d'Epoca 2022' esporrà - per la prima volta alla fiera di Padova - l'artigianalità, la dedizione, la tradizione e
l'innovazione Ferrari, per celebrare un mito senza tempo che si rinnova e vive grazie, anche, al prezioso lavoro di certificazione, manutenzione e restauro portato avanti dal Dipartimento Ferrari
Classiche. Sarà proprio la Ferrari 125 S, la prima
vettura con il marchio del Cavallino, ad inaugurare la rassegna. L'esordio nel 1947 della 125 S sul circuito di Piacenza fu, nelle parole di Enzo Ferrari, un "insuccesso promettente", a causa di un guasto che costrinse Franco Cortese al ritiro. Ma nelle settimane successive la vettura
vinse ben sei gare su tredici.
Il Mauto – Museo Nazionale dell'Automobile partecipa con l'anteprima della mostra “The Golden Age Of Rally”, un'esposizione inedita
nel panorama internazionale e un viaggio nella storia di questa disciplina sportiva focalizzata sui modelli che, tra gli anni Sessanta e Novanta del secolo scorso, hanno vinto le più importanti
gare del campionato: da Montecarlo al Rally Safari, dal Mille Laghi in Finlandia a Sanremo. Esposti esemplari iconici, come la Mini
Cooper e la Lancia Stratos, protagonisti di sfide ormai diventate leggenda.
Leggendaria è stata senz'altro la vittoria di Sandro Munari nel 1972 quando, alla guida della Lancia Fulvia HF 1600 numero 14 e assieme al navigatore Mario Mannucci, trionfò a Montecarlo. Sarà
proprio quella Lancia al centro dello stand di ACI – Storico. Esposta anche l'A112 Abarth: una scelta che
guarda al pubblico dei collezionisti più giovani e suggerisce che l'accesso al mondo della regolarità storica richiede
grande passione ma si accontenta di un investimento economico contenuto.(fonte Fiera Padova)
CENTOPERCENTO”
1922-2022
SABATO 17-SETTEMBRE 2022
Il Monza Auto Moto Storiche, organizza l'evento “Centopercento“ per celebrare i cento anni della fondazione dell'Autodromo di Monza,portando nella piazza principale della città 100 mezzi d'epoca. tra auto e moto, costruiti entro l'anno1992esupercaremoto sportivepost1992.
Annesso all'evento verrà indettounconcorso di
eleganzacongiuria popolare
I veicoli partecipanti verranno suddivisiin10categorie di Concorsoe
verranno premiati iprimi tre veicoliclassificati
ed ilprimo di ogni categoria .
L'evento sarà caratterizzato da unaconferenza,che vedrà la presenza di illustri personaggi , sulla storia e
sull'impatto dell'autodromo sulla vita di Monza e dei suoi cittadini .
Il convegno si aprirà con la proiezione di un breve filmato sulle principali corse degli anni 60.
La manifestazione avrà come cornicela Piazza Trento e Triestenelcentro storicodiMonza.
La manifestazione è patrocinata dalComune di Monza .
Segreteria organizzativa: MONZA AUTO MOTO STORICHE Sig. Francesco Sciarrone Cell. 393.6945415
e-mail:f.sciarrone@alice.ite/o manifestazioni@monzaautomotostoriche.it
PROGRAMMA____________________________
PIAZZA TRENTO E TRIESTE
ore 9,00/9,30= Ritrovo in Piazza Trento e Trieste per accrediti , sistemazione veicoli e colazione presso il bar Pratum Magnum che si affaccia sulla piazza stessa. Ai partecipanti, con
auto e/o moto, verrà consegnata una chiavetta contenente il filmato che sarà proiettato durante l'incontro.
Ore 9,45/10,00 =Trasferimento e sistemazione presso l'Aula Magna del liceo B.
Zucchi,prospiciente la Piazza Trento e Trieste ;
Ore 10,00 /10,10 = Saluto ai partecipanti;
Ore 10,10/10,30 = Proiezione di un filmato inedito con immagini delle 1000Km del 1965, 1967, 1972 e dei Gran Premi del 1966 e 1970 ;
Ore 10,30 /12,30 = Incontro/discussione con rappresentanti della stampa, commissari di pista, piloti e meccanici che hanno animato la vita dell'Autodromo . All'incontro è per ora assicurata la
presenza di:
Walter Consonniautore di diversi libri fra cui "Mi è sempre piaciuto vincere" (biografia di Tino
Brambilla), "Il mago della pioggia" (biografia di Vittorio Brambilla in collaborazione con Enzo Mauri) e "Monza22 - dialoghi fra l'autodromo centenario e la sua gente" sempre in collaborazione
con Enzo Mauri,Enzo Maurigiornalista e coautore dei due testi sopra
citati,Giampiero "Peo" Consonnipilota, meccanico (per anni ha lavorato nell'officina di
Tino Brambilla) e insegnante nella scuola per meccanici da competizione e ingegneri di pista ,Valeriano Rossettidecano dei commissari di pista monzesi .
Coordinerà l'incontroFranco Ronchi, presidente delRegistro
Internazionale Touring Superleggera:
Ore 12,30/14,00 =Pranzo presso il ristorante “ La Cucina di Via Zucchi “;
Ore 15,00 /17,00= Presentazione e premiazione dei veicoli più votati dalla giuria popolare.
Per tutto il tempo della manifestazione i veicoli rimarranno sotto stretta
vigilanza.
Dal 13settembre, il MAUTO
racconta una storia “dimenticata”, breve ma intensa, quella della LMX Sirex: una vettura gran turismo prodotta in Italia nel
1969, a completamento di due anni di studi, pensata come un concentrato di soluzioni tecniche innovative a partire da una telaistica realizzata da Michel Liprandi su un progetto per auto
sportiva di Gioachino Colombo. In esposizione 5 LMX, 4 coupé e 1 spider,
riunite tutte insieme dopo 50 anni, pronte per essere ammirate, conosciute, studiate e apprezzate per lo stile e la forza che sprimono.La LMX Sirex è una vettura gran turismo
prodotta in Italia nel 1969, a completamento di due anni di studi, pensata come un concentrato di soluzioni tecniche innovative a partire da una telaistica realizzata da Michel Liprandi su
un progetto per auto sportiva di Gioachino Colombo. Dal
13 settembre al 20 novembre, il
MAUTO ospita la mostra dal titolo “Sportiva
d’Autore. LMX, un Sogno italiano degli Anni Sessanta”. Un percorso nato per raccontare la storia di LMX
Sirex, un’automobile fatta di persone, idee, design, coraggio. Una storia “dimenticata”, breve ma intensa, come il coraggio di quegli uomini che l’hanno sognata, desiderata, voluta e amata.
Cinque
LMX, 4 coupé e 1 spider, riunite
tutte insieme dopo 50 anni, pronte per essere ammirate, conosciute, studiate e apprezzate per lo stile e la forza che esprimono e la storia che si portano dietro.
Venerdì 16 settembre, alle 18.00,
Davide Cironi racconterà ai suoi lettori tutti i retroscena
del libro I
diari della Miura Nera con la straordinaria partecipazione proprio
dell’auto che ha ispirato il suo primo romanzo. Insieme a lui, Stefano e Massimo Macaluso e la direttrice del Museo Nazionale dell’Automobile Mariella Mengozzi.
(Fonte Mauto-Torino)
MAUTO
AROUND Sabato 24 e domenica 25
settembre
La Ferrari 312 T5 del 1980
esposta
aVedano al
Lambro,
primo Ferrari Club al mondo, nato nel 1967 a due passi dall’Autodromo Nazionale di Monza.
Tre vetture della collezione
del MAUTO ospiti a Chantilly Arts&Elegance, uno dei Concorsi d'Eleganza più famosi d'Europa.
Riccione festeggia l’invenzione della Carbonara:
alleati e Wermacht che sfilano in viale Ceccarini
11 Settembre 2022.
Il centro città come un set cinematografico, invaso da mezzi della II guerra mondiale e figuranti in divisa.
“Venti di Guerra e Carbonara” ha raccontato così la storia di questo piatto iconico, nato 68 anni fa al Grand Hotel Des Bains di Riccione.
Nel pieno della rievocazione storica è andata in scena una gara a base di spaghetti alla Carbonara che ha visto
opporsi i bagnini romagnoli, simboli della Riviera, e l’erede dello chef che inventò la ricetta. Incoronato il vincitore, resta in piedi la sfida più grande: Attilio Cenni, direttore del Des Bains, ospiterà in hotel per un
anno chi sarà in grado di dimostrare, documenti alla mano, un’origine alternativa per la Carbonara. Scatta la caccia al tesoro tra vecchi menù e ricettari:
riuscirà Riccione a mantenere il primato?
Viale Ceccarini e tutta Riccione si sono svegliati nel pieno di una battaglia culinaria. Venti di Guerra e Carbonara – la prima
ufficiale, dopo l’edizione zero del 2021 – si è rivelata un “piatto” ricco di sorprese, a partire dagli ingredienti: decine di mezzi della Seconda Guerra Mondiale,
soldati alleati e della Wehrmacht, insieme a uno schieramento di bagnini romagnoli trasformati, per l’occasione, in chef. Un successo di pubblico e una festa
decisamente originale.La paternità della ricetta spetta infatti a Riccione: nel 1944, per festeggiare lo sfondamento della Linea Gotica, i generali alleati
chiesero allo chef Renato Gualandi di cucinare la cena della vittoria, consegnandogli delle derrate, ovvero uova in polvere, formaggio, pasta e bacon. Una
spolverata di pepe, ed ecco in tavola la prima carbonara della storia, nata precisamente al Grand Hotel Des Bains. L’evento, patrocinato dal Comune di Riccione, è
stato organizzato dall’Adriatic Veterans Car Club e dall’Automotoclub Storico Italiano, che hanno assicurato un dispiegamento di mezzi del tutto eccezionale. mezzi
del tutto eccezionale. A viale Ceccarini, annunciati dalle cornamuse di una band scozzese – così come usava fare l’esercito britannico - hanno sfilato jeep,
autoblindi, Kubelwagen, Schwimmwagen, la Fiat 508 coloniale, perfino una Fiat mimetica con a bordo due partigiani. Un centinaio di figuranti ha popolato le strade,
(Fonte UFFICIO STAMPA DOC-COM).
MAUTO- TORINO-
C.SO.UNITà d'iTALIA n.40-20126 -Torino
FAKE. L’AUTOMOBILE TRA ORIGINALITÀ E CONTRAFFAZIONE- MAUTO
Fino al 29 agosto. L’automobile ha contribuito a scrivere la storia del ventesimo Secolo. Ma c’è anche chi questa storia la deforma, la
trucca, la cancella, per soddisfazioni e profitti illeciti. Il MAUTO, in collaborazione con l’Agenzia
Accise Dogane e Monopoli, accende i riflettori sul lato oscuro del collezionismo. ntato globale. La contraffazione, parziale o totale,
ha raggiunto livelli inauditi: gli esperti stimano che una vettura storica su quattro – nel mondo – sia falsa o gravemente manomessa. La falsificazione si allarga ai modelli recenti, al mercato
dei ricambi e a quello delle motociclette. Il business dei falsi, talvolta con la connivenza di soggetti che dovrebbero essere garanti, parte dalle vendite online e arriva ai concorsi e alle
manifestazioni più prestigiose. Oggi, chi falsifica e rottama la storia, merita di essere rottamato. Seguendo il percorso della mostra è possibile osservare alcuni falsi di particolare interesse
(si tratta di vetture confiscate, difficilmente visibili). Tra le altre, una Ferrari 250 SWB falsa ed una vera, una Dino 196 SP costruita da zero e una Ferrari 750 Monza autentica. In
alcuni casi la contraffazione è di buon livello, sia pur imperfetta. In altri il lavoro è approssimativo e tutta la natura del progetto addirittura bizzarra
LA FIAT 500 ICONA DEL MADE IN ITALY.
Fino a domenica 4 settembre Tutto
quello che volevate sapere sulla Fiat 500 è raccontato nella mostra65 ANNI DI UN MITO. Seibellissimi esemplari messi a disposizione dal Fiat 500 Club Italia si aggiungono ad alcuni
provenienti dalla collezione del MAUTO: il tutto corredato da pannelli ricchi di immagini e curiosità, da due motori provenienti dal Museo della 500 “Dante Giacosa” di Garlenda e da alcune
suggestive opere d'arte.Il 4
luglio è stato il compleanno della FIAT 500: in questa data, nel 1957, iniziò ufficialmente la produzione della piccola vettura destinata a rivoluzionare la mobilità degli
italiani.Tutto quello che volevate sapere sulla Fiat 500 è
raccontato nella mostra65
ANNI DI UN MITO – FIAT 500: ICONA DEL MADE IN ITALY –
al MAUTO da lunedì 4 luglio a domenica 4 settembre 2022.
Sei bellissimi esemplari (Nuova 500, D, F, L e R) messi a disposizione dal Fiat 500 Club Italia si aggiungono ad alcuni provenienti dalla collezione del MAUTO: il tutto corredato da pannelli
ricchi di immagini e curiosità, da due motori provenienti dal Museo della 500 “Dante Giacosa” di Garlenda (SV) e da alcune suggestive opere d’arte.
RICORDIAMO CONCLUSOSI IL CONCORSO DI ELEGANZA PIU' PRESTIGIOSO IN EUROPA VILLA D'ESTE 2022. ASSEGNATO
IL PRESTIGIOSO PREMIO BMW GROUP BEST OF SHOW ALLA BUGATTI 57 S - 1937 DEL MONEGASCO ANDREW PICKER . LA VETTURA E' CARROZZATA VANVOOREN
.RICORDIAMO SOLO QUATTRO AUTO RIMASTE NEL MONDO.
Il contenuto YouTube non può essere visualizzato a causa delle impostazioni dei cookie. Per acconsentire al caricamento e alla visualizzazione del contenuto YouTube devi accettare i cookie funzionali di YouTube dal relativo banner.
SUCCESSO DI AUTOMOTORETRO'
2022.
Quasi 60 mila persone hanno visitato Automotoretrò
2022 alla sua 32° edizione che ha aperto le porte dal 28 aprile al 1
maggio, passandpo peri corridoi dei tre padiglione fimo all'aperto dove
giravano le auto l'OVAL.
Una ripartenza, dopo lo stop della pandemia, che ha visto
rewpirare la tanto attesa libertà della normalità.
“Siamo molto soddisfatti del risultato ottenuto in questa edizione.
Nonostante le difficoltà dovute alla pandemia, siamo riusciti a organizzare una quattro giorni ricca di eventi, a celebrare
le icone del passato e a dare voce e spazio ad alcune auto del futuro – ha dichiarato l'organizzatore Beppe
Gianoglio di Bea Srl organizzatore – Il ringraziamento va a tutta la squadra di AMR, ai tanti espositori, ai
piloti e ai loro team che hanno accolto con entusiasmo il nostro invito. Ora pensiamo al prossimo anno, la quarantesima
edizione”.
Sul fronte delle vendite grande
soddisfazione per la ripartenza del settore, con molte trattative private andate a buon fine nei
quattro giorni di fiera.
Richieste soprattutto i marchi Made in Italy apprezzate dal
pubblico soprattutto per il rapporto qualità – prezzo.
Entusiasmo anche sulla pista di gara che ha visto alternarsi evoluzioni
da drifting, esibizioni su due ruote come quelle di Uragano Vinci e il Trofeo La Grande
Sfida a cui hanno partecipato piloti eccezionali come Tony Cairoli.
La vittoria del Trofeo Lady è andato a Monica
Caramellino mentre a vincere La Grande Sfida è
stato Tony Cairoli con la sua Skoda Fabia preparata dal team Peletto.
Apprezzata anche la mostra Rivoluzioni curata dal giornalista Luca Beatrice che ha portato 10 auto e 3
moto.
AMR-AUTOMOTORETRO' (27 Aprile 2022).
Presentazione oggi presso il Consiglio Regionale del Piemonte nel prestigioso Palazzo Lascaris dove nel
lomntano 1898 esattamente l'11 Luglio si tenne il primo consiglio di amministrazione della FIAT. AUTOMOTORETRO'2022. Presenti le
autorità locali ,il Presidente dell'ASI ed un responsabile dell'ACI Piemonte. Nella prresentazione della 39 edizione di Automotoretrò,
Ricordiamo con il contributo della regione Piemonte,tra le novità uno spazio speciale al futuro, bici e quant'altro
elettrico e a tutto green. Nell'OVAL con automototoracing vari campioni che si sfiadano nel trofeo Dick Sun .Sponsor
della fiera Autostandar concessionario DR e Sparco leader nell'abbigliamento sportivo automobilistico. Ricordiamo tra
le tante novità il 70° anniversario della Jaguar E-tYPE PRESSO LO STAND SCUDERIA JAGUAR STORICHE (Padiglione 2),e i
quarant'anni della Scuderia del Portello.Dalla presentazione scaturisce una gran voglia di ricominciare, soprattutto con
i giovani e le auto diciamo un po longeve. Un ringraziamento agliideatori e artefici della Fiera Beppe ed il figlio Alberto
Gianoglio.Che altro dire andate a Torino fiera Lingotto dal 28 aprile al 1 Maggio .
AMR -AUTOMOTORETRO'
LINGOTTO FIERE- Via Nizza 294
TORINO
START: GIOVEDI' 28 Aprile dalle H.15 alle H.20
VENERDI' -DOMENICA 1 Maggio
H.9-19
PADIGLIONE 1- Mostra scambio
PADIGLIONE 2-Automotoretrò e Area Moto
PADIGLIONE 3-Modellismo e Automotoretrò
OVAL: Automotoracing -Pista Esibizioni
MOTUS.
Preistoria dell'automobile
Museo Nazionale dell'Automobile -Torino
8/42022- 25/9/2022
Un vero e proprio viaggio nello spazio e nel tempo alla scoperta delle sfide, di
notevole complessità, che segnano il cammino che ha accompagnato l’uomo fino all’invenzione dell’automobile. Presentata per la prima volta al MAUTO, la mostra MOTUS include tredici modelli funzionanti, realizzati sulla base di studi e
ricerche scientifiche, e installazioni multimediali che ne illustrano il funzionamento, creando un percorso di grande rigore scientifico e nello stesso tempo un’esperienza unica e
coinvolgente.La mostra nasce da un grande progetto scientifico e dalla sinergia tra i partner coinvolti:
insieme al MAUTO
Museo Nazionale dell’Automobile di Torino,
il Museo
Galileo – Istituto e
Museo
di Storia della Scienzadi
Firenze, il Museo
del Sidecar di
Cingoli (Macerata) e Civita
Mostre e Musei.
Il contenuto YouTube non può essere visualizzato a causa delle impostazioni dei cookie. Per acconsentire al caricamento e alla visualizzazione del contenuto YouTube devi accettare i cookie funzionali di YouTube dal relativo banner.
DISPONIBILE IL VIDEO DELLA FIERA DI BRESCIA "SPYDER E CABRIOLET" CONCLUSASI CON SUCCESSO E
CON TANTI VISITATORI,NONOSTANTE LA FIERA NON FOSSE MOLTO GRANDE.COMUNQUE ORGANIZZATA MOLTO BENE, NON MANCAVA NULLA
RISPETTO A QUELLE PIU BLASONATE.
MOTUS Preistoria dell'automobile
7 Aprile 2022- 25 Settembre 2022
c/o MAUTO -Museo Nazionale Dell'Automobile
Corso Unità D'Italia 40-TORINO
La mostra
MOTUS. Preistoria dell’Automobile permette
al visitatore di compiere un vero e proprio viaggio nello spazio e nel tempo alla scoperta delle sfide, di notevole complessità, che segnano il cammino che ha accompagnato l’uomo fino
all’invenzione dell’automobile. I momenti più significativi di questa storia, avvenuti in Europa, Asia e America sottolineano il profilo internazionale di una vicenda caratterizzata da intuizioni
avvenute in tempi e luoghi assai distanti tra loro. Presentata per la prima volta al MAUTO, la mostra include tredici modelli funzionanti, realizzati sulla base di studi e ricerche scientifiche,
e istallazioni multimediali che ne illustreranno il funzionamento, creando un percorso di grande rigore scientifico e nello stesso tempo un’esperienza unica e coinvolgente.
La mostra nasce da un grande progetto scientifico e dalla sinergia tra i partner coinvolti: insieme al MAUTO Museo Nazionale dell’Automobile di Torino,
il Museo Galileo – Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze, il Museo del Sidecar di Cingoli (Macerata) e Civita
Mostre e Musei.
SPIDER E CABRIOLET 1-3 APRILE
2022 FIERA MONTICHIARI (BS).
Spider e
Cabriolet, mostra mercato di auto scoperte di ieri e di oggi, è una delle novità
del calendario 2022 del Centro Fiera di Montichiari. L’evento, promosso da Vision Up e Centro Fiera di Montichiari, in collaborazione con il Club HRC Fascia D’oro, è dedicato al suggestivo mondo delle spider e cabriolet, auto che hanno fatto la storia ma che,
con il loro fascino senza tempo, restano il sogno.(Fonte Fiera).
Macchina organizzativa in pieno fermento per l'edizione 2022.
Avanza la grande macchina organizzativa di Auto e Moto d'Epoca, dopo il grande successo dell'edizione 2021, unica grande fiera europea del settore. E inizia anche il Tour che la vedrà
protagonista ai principali appuntamenti internazionali dedicati all'auto classica che riprendono dopo gli stop forzati dovuti alla Pandemia.
Si parte subito con RÉTROMOBILE PARIS (16/20 marzo) e TECHNO CLASSICA ESSEN (23/27 marzo), due dei principali appuntamenti internazionali dedicati ad appassionati e collezionisti, per
presentare la nuova edizione 2022 di Auto e Moto d'Epoca.
La partecipazione a saloni prestigiosi come Parigi e Essen permette non solo di attrarre in Italia i grandi dealer e gli appassionati ma anche di intercettare l'evoluzione del mercato. Gli
organizzatori di Auto e Moto d'Epoca confermano dunque la loro vocazione internazionale e capacità di mantenere una partecipazione attiva nel settore tutto l'anno.
Rétromobile Paris: Auto e Moto d'Epoca sarà presente al Pad. 7.2 Stand H041. Verrà esposta la FIAT 1100 S Sport
Stanguellini del 1947 (per gentile concessione di Promotor Classic).
Techno Classica Essen: Auto e Moto d'Epoca sarà presente al Pad. 6 Stand 6-384. Verrà esposta la Maserati Mistral Spider
del 1966 e la moto Bianchi 500 del 1916 (per gentile concessione di Ruote da Sogno).
Il contenuto YouTube non può essere visualizzato a causa delle impostazioni dei cookie. Per acconsentire al caricamento e alla visualizzazione del contenuto YouTube devi accettare i cookie funzionali di YouTube dal relativo banner.
VETERAN
CAR TEAM BOLZANO
COMUNICATO STAMPA
DOLOMEETING PORSCHE SÜDTIROL 2022
Le novità di questa edizione sono nel percorso e nelle proposte culinarie.Il percoso con il
Passo Rombo dove spettano i motociclisti del Top Mountain Motorcycle Museum altra eccellenza motoristica.Venerdì 16 Settemnbre ritrovo a Bolzano
presso lìHotel Sheraton Four Points ,soft lunch e poi via al Safety Park(Centro di guida sicura) per una indementicabile Porsche
Parade sulla pista di prova, a seguire un breve corsao di guida sicura con tanto di esperti istruttori del Centro Altoatesino.
Al termine un meritato relax presso la meravigliosa piscina dell' Hotel Sheraton prima di una cena tipica rivisitata.
Sabato 17 Settembre partenza verso il sucitato Passo Rombo,attraversando un paesaggio mozzafiato, con curve semplici, rettilinei e
tornanti, da svolgersi a media imposta, per potersi godere in pieno questi panorami idilliaci.
Un ottimo e ricercato pranzo li attenderà presso la " Gourmetstube 1897 presso Hotel Resort Guellenof in Val Passiria . Nel pomeriggio
rientro attraverso Passo Palade ed il mitico passo della Amendola, poi giù fino a sfiorare il Lago di Caldaro per
proseguire fino a Bolzano in mezzo ai ricchissimi e meravigliosi vigneti. Una bella e rigenerante nuotata in piscina, prima
della cena di gala, che con musica dal vivo allieterà , mentre tra racconti ed aneddoti si concluderà
questa meravigliosa giornata..
Domenica 18 Settembre al mattino prima dei saluti, come di consueto il Fotografo Renè , presenterà le meravigliose
fotorIcordo del più bel DOLOMEETING PORSCHE SUDTIROL che sia mai stato organizzato.
BRANCALION DAVIDE.
PER INFO = WWW.VETERAN.IT
RIPRENDE FINALMENTE L'ATTIVITA' CON IL PROSSIMO EVENTO AL MAUTO di Torino, in
collaborazione con Jaguar Drivers Club Italia, offre a tutti coloro che lo desiderano la possibilità dieffettuare gratuitamente uno screening
cardiologicopresso gli spazi del museo, nell’ambito della campagna di prevenzione promossadall’Istituto Nazionale per le Ricerche
Cardiovascolari, presieduto dalProf. Francesco Fedele.
Dal 27 ottobre 2021 al 9 gennaio 2022 OPENING 26 OTTOBRE, ORE 11
La ruggente corsa in salita “Cuneo-Colle della
Maddalena” e lo stato selvaggio delle strade italiane dell’epoca sono al centro di una nuova mostra che il Museo Nazionale dell’Automobile, il Comune di Cuneo e la Casa orologiera
Eberhard inaugurano al MAUTO il 26 ottobre prossimo. Si intitola “Quei temerari delle strade bianche” e promette al pubblico potenti suggestioni: quaranta immagini scattate
dal fotografo Adriano Scoffone nelle edizioni tra il ’25 e il ’30 e popolate dai miti dell’epoca, Nuvolari in testa. E poi tre delle sensazionali vetture che si sfidarono,
inserite nell’impianto scenografico e di racconto curato da Giosuè Boetto Cohen con la collaborazione di Angelo Sala, già direttore dell’allestimento scenico del Teatro alla
Scala. Ma la mostra ha altre sorprese in serbo per i suoi visitatori. Il pubblico è accolto dalle note di una suite per organo e orchestra dedicata ai motori. L’ha scritta Marco
Robino, il musicista di Peter Greenaway. Accanto alla partitura originale, anche una multiproiezione che ricostruisce l’atmosfera della città di Cuneo nella prima metà del
‘900.
PER INFO E PRENOTAZIONI:info@museoauto.it- 011677666
Giovanni Michelotti è uno degli
stilisti più ammirati nel mondo. Pur non essendo mai diventato un costruttore, il suo stile è tra i più luminosi del periodo 1950 -’70, con esempi notevolissimi anche durante gli anni a cavallo
della guerra. Alcuni marchi (tra tutti BMW) considerano il suo apporto ancora oggi indelebile. Nel centenario della nascita, il MAUTO allestisce una importante personale dedicata al designer
torinese. Per la prima volta una porzione cospicua dell’archivio Michelotti verrà esposta al pubblico. Schizzi, disegni tecnici, piani di forma, modelli in scala saranno visibili al MAUTO,
insieme a una selezione di autovetture tra le più rappresentative. Queste, insieme a documenti cartacei, filmati inediti e un suggestivo impianto scenografico, racconteranno la storia
professionale e umana dello stilista.
Il progetto espositivo è curato da Giosuè Boetto Cohen, con il supporto di Edgardo Michelotti, figlio del designer e custode dell’archivio
privato.