Quasi 60 mila persone hanno visitato Automotoretrò
2022 alla sua 32° edizione che ha aperto le porte dal 28 aprile al 1
maggio, passandpo peri corridoi dei tre padiglione fimo all'aperto dove
giravano le auto l'OVAL.
Una ripartenza, dopo lo stop della pandemia, che ha visto
rewpirare la tanto attesa libertà della normalità.
“Siamo molto soddisfatti del risultato ottenuto in questa edizione.
Nonostante le difficoltà dovute alla pandemia, siamo riusciti a organizzare una quattro giorni ricca di eventi, a celebrare
le icone del passato e a dare voce e spazio ad alcune auto del futuro – ha dichiarato l'organizzatore Beppe
Gianoglio di Bea Srl organizzatore – Il ringraziamento va a tutta la squadra di AMR, ai tanti espositori, ai
piloti e ai loro team che hanno accolto con entusiasmo il nostro invito. Ora pensiamo al prossimo anno, la quarantesima
edizione”.
Sul fronte delle vendite grande
soddisfazione per la ripartenza del settore, con molte trattative private andate a buon fine nei
quattro giorni di fiera.
Richieste soprattutto i marchi Made in Italy apprezzate dal
pubblico soprattutto per il rapporto qualità – prezzo.
Entusiasmo anche sulla pista di gara che ha visto alternarsi evoluzioni
da drifting, esibizioni su due ruote come quelle di Uragano Vinci e il Trofeo La Grande
Sfida a cui hanno partecipato piloti eccezionali come Tony Cairoli.
La vittoria del Trofeo Lady è andato a Monica
Caramellino mentre a vincere La Grande Sfida è
stato Tony Cairoli con la sua Skoda Fabia preparata dal team Peletto.
Apprezzata anche la mostra Rivoluzioni curata dal giornalista Luca Beatrice che ha portato 10 auto e 3
moto.
AMR-AUTOMOTORETRO' (27 Aprile 2022).
Presentazione oggi presso il Consiglio Regionale del Piemonte nel prestigioso Palazzo Lascaris dove nel
lomntano 1898 esattamente l'11 Luglio si tenne il primo consiglio di amministrazione della FIAT. AUTOMOTORETRO'2022. Presenti le
autorità locali ,il Presidente dell'ASI ed un responsabile dell'ACI Piemonte. Nella prresentazione della 39 edizione di Automotoretrò,
Ricordiamo con il contributo della regione Piemonte,tra le novità uno spazio speciale al futuro, bici e quant'altro
elettrico e a tutto green. Nell'OVAL con automototoracing vari campioni che si sfiadano nel trofeo Dick Sun .Sponsor
della fiera Autostandar concessionario DR e Sparco leader nell'abbigliamento sportivo automobilistico. Ricordiamo tra
le tante novità il 70° anniversario della Jaguar E-tYPE PRESSO LO STAND SCUDERIA JAGUAR STORICHE (Padiglione 2),e i
quarant'anni della Scuderia del Portello.Dalla presentazione scaturisce una gran voglia di ricominciare, soprattutto con
i giovani e le auto diciamo un po longeve. Un ringraziamento agliideatori e artefici della Fiera Beppe ed il figlio Alberto
Gianoglio.Che altro dire andate a Torino fiera Lingotto dal 28 aprile al 1 Maggio .
AMR -AUTOMOTORETRO'
LINGOTTO FIERE- Via Nizza 294
TORINO
START: GIOVEDI' 28 Aprile dalle H.15 alle H.20
VENERDI' -DOMENICA 1 Maggio
H.9-19
PADIGLIONE 1- Mostra scambio
PADIGLIONE 2-Automotoretrò e Area Moto
PADIGLIONE 3-Modellismo e Automotoretrò
OVAL: Automotoracing -Pista Esibizioni
MOTUS.
Preistoria dell'automobile
Museo Nazionale dell'Automobile -Torino
8/42022- 25/9/2022
Un vero e proprio viaggio nello spazio e nel tempo alla scoperta delle sfide, di
notevole complessità, che segnano il cammino che ha accompagnato l’uomo fino all’invenzione dell’automobile. Presentata per la prima volta al MAUTO, la mostra MOTUS include tredici modelli funzionanti, realizzati sulla base di studi e
ricerche scientifiche, e installazioni multimediali che ne illustrano il funzionamento, creando un percorso di grande rigore scientifico e nello stesso tempo un’esperienza unica e
coinvolgente.La mostra nasce da un grande progetto scientifico e dalla sinergia tra i partner coinvolti:
insieme al MAUTO
Museo Nazionale dell’Automobile di Torino,
il Museo
Galileo – Istituto e
Museo
di Storia della Scienzadi
Firenze, il Museo
del Sidecar di
Cingoli (Macerata) e Civita
Mostre e Musei.
DISPONIBILE IL VIDEO DELLA FIERA DI BRESCIA "SPYDER E CABRIOLET" CONCLUSASI CON SUCCESSO E
CON TANTI VISITATORI,NONOSTANTE LA FIERA NON FOSSE MOLTO GRANDE.COMUNQUE ORGANIZZATA MOLTO BENE, NON MANCAVA NULLA
RISPETTO A QUELLE PIU BLASONATE.
MOTUS Preistoria dell'automobile
7 Aprile 2022- 25 Settembre 2022
c/o MAUTO -Museo Nazionale Dell'Automobile
Corso Unità D'Italia 40-TORINO
La mostra
MOTUS. Preistoria dell’Automobile permette
al visitatore di compiere un vero e proprio viaggio nello spazio e nel tempo alla scoperta delle sfide, di notevole complessità, che segnano il cammino che ha accompagnato l’uomo fino
all’invenzione dell’automobile. I momenti più significativi di questa storia, avvenuti in Europa, Asia e America sottolineano il profilo internazionale di una vicenda caratterizzata da intuizioni
avvenute in tempi e luoghi assai distanti tra loro. Presentata per la prima volta al MAUTO, la mostra include tredici modelli funzionanti, realizzati sulla base di studi e ricerche scientifiche,
e istallazioni multimediali che ne illustreranno il funzionamento, creando un percorso di grande rigore scientifico e nello stesso tempo un’esperienza unica e coinvolgente.
La mostra nasce da un grande progetto scientifico e dalla sinergia tra i partner coinvolti: insieme al MAUTO Museo Nazionale dell’Automobile di Torino,
il Museo Galileo – Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze, il Museo del Sidecar di Cingoli (Macerata) e Civita
Mostre e Musei.
SPIDER E CABRIOLET 1-3 APRILE
2022 FIERA MONTICHIARI (BS).
Spider e
Cabriolet, mostra mercato di auto scoperte di ieri e di oggi, è una delle novità
del calendario 2022 del Centro Fiera di Montichiari. L’evento, promosso da Vision Up e Centro Fiera di Montichiari, in collaborazione con il Club HRC Fascia D’oro, è dedicato al suggestivo mondo delle spider e cabriolet, auto che hanno fatto la storia ma che,
con il loro fascino senza tempo, restano il sogno.(Fonte Fiera).
Macchina organizzativa in pieno fermento per l'edizione 2022.
Avanza la grande macchina organizzativa di Auto e Moto d'Epoca, dopo il grande successo dell'edizione 2021, unica grande fiera europea del settore. E inizia anche il Tour che la vedrà
protagonista ai principali appuntamenti internazionali dedicati all'auto classica che riprendono dopo gli stop forzati dovuti alla Pandemia.
Si parte subito con RÉTROMOBILE PARIS (16/20 marzo) e TECHNO CLASSICA ESSEN (23/27 marzo), due dei principali appuntamenti internazionali dedicati ad appassionati e collezionisti, per
presentare la nuova edizione 2022 di Auto e Moto d'Epoca.
La partecipazione a saloni prestigiosi come Parigi e Essen permette non solo di attrarre in Italia i grandi dealer e gli appassionati ma anche di intercettare l'evoluzione del mercato. Gli
organizzatori di Auto e Moto d'Epoca confermano dunque la loro vocazione internazionale e capacità di mantenere una partecipazione attiva nel settore tutto l'anno.
Rétromobile Paris: Auto e Moto d'Epoca sarà presente al Pad. 7.2 Stand H041. Verrà esposta la FIAT 1100 S Sport
Stanguellini del 1947 (per gentile concessione di Promotor Classic).
Techno Classica Essen: Auto e Moto d'Epoca sarà presente al Pad. 6 Stand 6-384. Verrà esposta la Maserati Mistral Spider
del 1966 e la moto Bianchi 500 del 1916 (per gentile concessione di Ruote da Sogno).
VETERAN
CAR TEAM BOLZANO
COMUNICATO STAMPA
DOLOMEETING PORSCHE SÜDTIROL 2022
Le novità di questa edizione sono nel percorso e nelle proposte culinarie.Il percoso con il
Passo Rombo dove spettano i motociclisti del Top Mountain Motorcycle Museum altra eccellenza motoristica.Venerdì 16 Settemnbre ritrovo a Bolzano
presso lìHotel Sheraton Four Points ,soft lunch e poi via al Safety Park(Centro di guida sicura) per una indementicabile Porsche
Parade sulla pista di prova, a seguire un breve corsao di guida sicura con tanto di esperti istruttori del Centro Altoatesino.
Al termine un meritato relax presso la meravigliosa piscina dell' Hotel Sheraton prima di una cena tipica rivisitata.
Sabato 17 Settembre partenza verso il sucitato Passo Rombo,attraversando un paesaggio mozzafiato, con curve semplici, rettilinei e
tornanti, da svolgersi a media imposta, per potersi godere in pieno questi panorami idilliaci.
Un ottimo e ricercato pranzo li attenderà presso la " Gourmetstube 1897 presso Hotel Resort Guellenof in Val Passiria . Nel pomeriggio
rientro attraverso Passo Palade ed il mitico passo della Amendola, poi giù fino a sfiorare il Lago di Caldaro per
proseguire fino a Bolzano in mezzo ai ricchissimi e meravigliosi vigneti. Una bella e rigenerante nuotata in piscina, prima
della cena di gala, che con musica dal vivo allieterà , mentre tra racconti ed aneddoti si concluderà
questa meravigliosa giornata..
Domenica 18 Settembre al mattino prima dei saluti, come di consueto il Fotografo Renè , presenterà le meravigliose
fotorIcordo del più bel DOLOMEETING PORSCHE SUDTIROL che sia mai stato organizzato.
BRANCALION DAVIDE.
PER INFO = WWW.VETERAN.IT
RIPRENDE FINALMENTE L'ATTIVITA' CON IL PROSSIMO EVENTO AL MAUTO di Torino, in
collaborazione con Jaguar Drivers Club Italia, offre a tutti coloro che lo desiderano la possibilità dieffettuare gratuitamente uno screening
cardiologicopresso gli spazi del museo, nell’ambito della campagna di prevenzione promossadall’Istituto Nazionale per le Ricerche
Cardiovascolari, presieduto dalProf. Francesco Fedele.
Dal 27 ottobre 2021 al 9 gennaio 2022 OPENING 26 OTTOBRE, ORE 11
La ruggente corsa in salita “Cuneo-Colle della
Maddalena” e lo stato selvaggio delle strade italiane dell’epoca sono al centro di una nuova mostra che il Museo Nazionale dell’Automobile, il Comune di Cuneo e la Casa orologiera
Eberhard inaugurano al MAUTO il 26 ottobre prossimo. Si intitola “Quei temerari delle strade bianche” e promette al pubblico potenti suggestioni: quaranta immagini scattate
dal fotografo Adriano Scoffone nelle edizioni tra il ’25 e il ’30 e popolate dai miti dell’epoca, Nuvolari in testa. E poi tre delle sensazionali vetture che si sfidarono,
inserite nell’impianto scenografico e di racconto curato da Giosuè Boetto Cohen con la collaborazione di Angelo Sala, già direttore dell’allestimento scenico del Teatro alla
Scala. Ma la mostra ha altre sorprese in serbo per i suoi visitatori. Il pubblico è accolto dalle note di una suite per organo e orchestra dedicata ai motori. L’ha scritta Marco
Robino, il musicista di Peter Greenaway. Accanto alla partitura originale, anche una multiproiezione che ricostruisce l’atmosfera della città di Cuneo nella prima metà del
‘900.
PER INFO E PRENOTAZIONI:info@museoauto.it- 011677666
Si è conclusa oggi la 38esima edizione della fiera Auto e Moto d'Epoca a Padova, la più importante mostra del settore in Europa per il
2021. 4 giorni, 115.000 mq, 11 padiglioni, 1600 espositori, 4 mostre e più di 5.000 macchine. Un pubblico proveniente da tutto il mondo che ha letteralmente preso d’assalto gli spazi
interni ed esterni della Fiera.
Pubblico entusiasta e indiscussa la soddisfazione degli espositori che hanno ritrovato una fiera vivace, ricchissima e di alta
qualità.“Questa è la più bella fiera degli ultimi dieci anni”, ha commentato Mario Carlo Baccaglini, organizzatore di Auto
e Moto D’Epoca. “La passione ha vinto su tutto. Oggi davvero possiamo dire che Auto e Moto d’Epoca è il punto di riferimento internazionale per tutti i settori dell’auto d’epoca,
per gli espositori, i commercianti, per i collezionisti e gli appassionati in Italia e nel mondo. Un ringraziamento speciale alla squadra che per mesi ha lavorato perché tutto questo fosse
possibile e ai tanti partner che ci hanno accompagnato in questo percorso”. Il ringiovanimento di un settore che ha
inevitabilmente condizionato anche la selezione di auto esposte e poi vendute. “Il bello di Auto e Moto d'Epoca è la varietà di esemplari in mostra: qui si trova di tutto, esposto in modo ben
studiato per creare abbinamenti indovinati”. Auto da corsa accanto alle classiche, le youngtimer e le contemporanee, per una fiera reattiva che ha saputo anticipare i gusti di una nuova
generazione di appassionati.
Enorme successo a livello commerciale, con centinaia di esemplari, al di sopra di ogni previsione di operatori e professionisti del
settore. Tanti iprofessionisti nei giorni di giovedì e venerdì, tantissimi gli stranieri, e notevoli gli affari conclusi.
“Tra gli appassionati è tornata la voglia di comprare, scambiare, permutare. Il successo delle vendite ha riconfermato il trend che già stavamo registrando nel primo post Covid-19, di fermento
e dinamismo”, ha affermato Patrizio Zaccarelli, Marketing Manager di Ruote da sogno.
Un aspetto, quello commerciale, che però non è l'unico trainante a Padova. “Nei giorni di Auto e Moto d'Epoca succede qualcosa che nelle
altre fiere di settore non accade”, è il commento di Iris Stippler per Scartapatti. “Oltre ai professionisti e collezionisti, a Padova entrano in fiera i più giovani, chi si
avvicina a questo mondo e persino le famiglie coi bambini.
“Il successo di questa edizione misura l’attenzione e la passione degli italiani verso l’auto- dichiara Angelo Sticchi Damiani, presidente dell’Automobile Club d’Italia - ma non solo: i tanti stranieri che hanno scelto il salone
italiano del motorismo storico sottolineano la centralità del nostro Paese nello scenario mondiale dell’automobile.
La mostra Universo Bertone e con i tanti personaggi che abbiamo ospitato all’ASI
Village" ha commentato Alberto Scuro, Presidente dell’Automotoclub Storico Italiano.
Grande l'interesse per il Restomod, i nuovi artigiani e l'elettrico. Le youngtimer, auto prodotte tra il 1980 e il 2000, continuano ad
appassionare anche giovani e giovanissimi, animando un mercato diverso da quello tradizionale dell'automobilismo storico. Una su tutte la Delta Integrale, presente al salone in numerosi
esemplari, andata a ruba, con quotazioni moltiplicate rispetto al valore di qualche anno fa. Un via vai di pubblico per tutti i giorni di fiera negli spazi dedicati alle 4 mostre tematiche, a
partire dall’esposizione L’Italia che vince le corse dedicata ai marchi italiani che hanno segnato la storia delle competizioni. "La mostra ha ottenuto enorme successo, vista anche
l'elevata affluenza al salone di visitatori stranieri. Credo che il pubblico abbia apprezzato il messaggio che abbiamo voluto portare in un momento ancora difficile dopo la pandemia, quello
di un'Italia capace di superare le crisi con creatività, ingegno, capacità, e determinazione a vincere" ha commentato Mariella Mengozzi, Direttore del MAUTO, Museo Nazionale
dell’Automobile, Torino. (fonte AutoMoto D'Epoca Padova)
START PADOVA FIERA- AUTO E MOTO D'EPOCA EDIZIONE 2021.
VENERDI' 22- DOMENICA 24 OTTOBRE.
Ancora sorprese ad Auto e Moto d'Epoca 2021.
3 favolose Ferrari da Gipimotor e Carrozzeria Scartapatti con la 250 GT Drogo, la 308 GTB Gr.4 Elaborata Facetti e la 250 GT
Pininfarina certificata Ferrari Classiche. Una delle leggendarie Stratos e la rarissima Fiat OttoVù del 1953, Le
potete ammirare da Ruote da Sogno. Dall'Olanda con Fine Automobiles troverete , la Bugatti T37 del 1926, vettura
che all'epoca corse a Le Mans, l'Alfa Romeo TZ del 1964, e la Bugatti T57C Gangloff special convertible.
Porsche Italia conferma il suo legame storico con il salone. 550 Spyder e una 908/03 tra i modelli esposti assieme alle tre vincitrici del Concorso di Restauro
giunto alla VI edizione.
Al pubblico degli appassionati e degli addetti ai lavori, Porsche Italia si presenta con lo spazio espositivo dei catanesi LineaT Studio, già utilizzato nel 2018 e nel 2019 dopo essere stato
scelto con il concorso 'A Pavilion for Porsche' promosso in collaborazione con la rivista di architettura The Plan e riservato a
designer under 35.
Alla Fiera di Padova i visitatori potranno ammirare da vicino alcune delle vetture che hanno scritto la storia del marchio, tra le quali una 550 Spyder e una 908/03.Come da tradizione, Auto e Moto d'Epoca sarà il palcoscenico della premiazione del Concorso di Restauro dedicato alla rete dei Centri Porsche (CP) e dei Centri Assistenza Porsche (CAP). È la VI edizione.
DISPONIBILE ORA IL VIDEO GIRATO A MILANO AUTOCLASSICA 2021 FIERA MILANO (RHO)..
CONCLUSASI DOMENICA 3 OTTOBRE LA FIERA DI MILANO AUTOCLASSICA LEGGERMENTE IL SORDINA RISPETTO ALL'EDIZIONE PRECOVID. QUESTA EDIZIONE HA
VISTO UNA FIERA RIDOTTA CON UN SALONE IN MENO. LE MACCHINE DEI COMMERCIANTE TANTE MA SENZA MACCHINE SPETTACOLARE.
I CLUB PARECCHI, CON MACCHINE INTERESSANTI. LA PARTECIPAZIONE ALLA FIERA NON HA TOCCATO I NUMERI PRECOVID, VISTA ANCHE
IN CONCOMITANZA CON L'IMPORTANTE EVENTO DI VILLA D'ESTE NELLA BELLA CORNICE DEL LAGO DI COMO.
PREZZI DELLE AUTO IN LINEA CON I PREZZI PRECOVID, ANZI CON QUALCHE LIEVE LIMATURA AL RIALZO. INTERESSANTE COME
SEMPRE L'ASTA CHE HA VISTO MACCHINE INTERESSANTI ED UNA OTTIMA AFFLUENZA DI PERSONE .,ANCHE SE IN LIEVE CALO RISPETTO
AGLI ANNI PRECOVID. IN SOSTANZA UNA BELLA MANIFESTAZIONE, VISTI I TEMPI ATTUALI. AFFLUENZA DEL PUBBLICO BUONA SOPRATTUTTO
NELLA GIORNATA DI DOMENICA, A BREVE DISPONIBILE IL NOSTRO VIDEO GIRATO IN FIERA.
DISPONIBILE IL VIDEO DI FIERA MODENA 2021 MOTOR GALLERY.
AL VIA DOMANI 1 OTTOBRE FINO A DOMENICA 3 OTTOBRE MILANO AUTOCLASSICA.(Fiera Rho
Milano)
CONCLUSASI DOMENICA 26 SETTEMBRE LA FIERA DI MODENA, CON UN GRAN NUMERO DI PERSONE LA DOMENICA
PIOVOSA. INDUBBIAMENTE LA FIERA STA CRESCENDO GRAZIE ANCHE ALLE TANTE CONFERENZE CHE
SI SONO SUSSEGUITE NEI DUE GIORNI DI APERTURA. A BREVE DISPONIBILE IL NOSTRO VIDEO SULLA FIERA.
MODENA - MOTOR GALLERY
SABATO E DOMENICA 25-26 SETTEMBRE 2021
Viale Virgilio -MODENA FIERA
In questa desizione del MOTOR GALLERY 2021 troviamo al padiglione C le auto sportive costruite da Giorgio Lucchini costruttore di più
di 160 vetture, con cui ha partecipato ad un grabn numero di gran premi. Sempre al padiglione C il 25
anno delle LOTUS ELISE.
Continuiamo nel C e troviamo le Jaguar E Type che compiono 60 anni., i 100 anni delle moto Guzzi ed ancora.Nella
galleria centrale si potranno vedere le splendide vetture da competizione e no della Motor Gallery. Proseguendo
nella galleria centrale la collezione di manifesti di Lauro Malavolti . Inoltre troverete alcune macchine importanti come queste :
Ogni anno si cerca assolutamente di migliorare cio’ che si e’fatto l’anno precedente, proprio per questo il Veteran Car Team unitamente al Centro Porsche Bolzano ed al
Porsche Club Südtirol ha voluto un nuovo percorso, quindi nuovi scenari anche se non propriamente dolomitici ma sempre emozionanti. Ma andiamo con ordine, ritrovo venerdi 10 Settembre a Maso
Franch di Giovo nel Trentino ai piedi della Val di Cembra per ben 67 equipaggi provenienti da Belgio, Lussemburgo, Germania, Austria, San Marino per un tocco Internazionale e dalle piu’ svariate
regioni d’Italia, Sicilia, Puglia, Lazio, Piemonte, Toscana, Umbria, Lombardia, Romagna, con in testa le Marche, grazie al Passione Porsche Marche con ben 12 equipaggi alla partenza. Dopo pranzo
via alla prima tappa con il serpentone che raggiungeva il Passo Lavaze’ sotto un cielo assolato di fine estate ed un panorama tra i piu’ belli di questo week end. La discesa ha portato il gruppo
giu’ fino a Ponte Nova per risalire a Nova Ponente e raggiungere successivamente Aldino ed Ora che ci hanno anticipato la bellezza del lago di Caldaro. Puntuali, dopo aver attraversato l’abitato
di Appiano siamo giunti presso l’Hotel Sheraton Four Points di Bolzano, accoglienza gentile e nello stesso tempo riservata. La cena presso lo stesso Hotel ci riserva piatti tipici. Il giorno
seguente si parte ancora in fila indiana e la carovana ci pare ancora piu’ lunga , senza intoppi raggiungiamo Terlano e poi Meltina ed Avelengo , un territorio bellissimo con campi verdi che piu
verdi non si potrebbe, Merano ci attende con un sole caldo mentre in Val Passiria l’aria si fa piu fresca per non parlare del Passo Giovo dove arrivati in cima ci ritroviamo a piu’ 12 gradi.
Velocemente abbiamo raggiunto la Val Ridanna con il suo Sonnklarhof un Hotel 4 stelle con 3 piscine ( due fortunatamente riscaldate) ed una cucina deliziosissima ad attenderci, tra i piati da
segnalare il salmerino, un pesce d’acqua dolce appena pescato nel proprio laghetto che ci e’ stato servito da cameriere in abito tipico del posto il “ Dirndl” Il rientro via Passo Pennes senza
alcun problema e’ stato preceduto da una piccola passeggiata a fondo valle tra ruscelli e prati ancora in fiore, da segnalare i bambini festosi a salutarci con la mano oppure con il fazzolettino
bianco, cose d’altri tempi penserete, qui invece e’normale per i bambini , liberi da pensieri , per loro vedere una carovana di Porsche tutte colorate come le loro matite riposte nell’ astuccio
era un evento da ricordare, si ricordare penso che lo ricorderemo e per molto anche noi adulti, sicuramente, almeno fino al prossimo Dolomeeting Porsche Südtirol.
Giovanni Michelotti è uno degli
stilisti più ammirati nel mondo. Pur non essendo mai diventato un costruttore, il suo stile è tra i più luminosi del periodo 1950 -’70, con esempi notevolissimi anche durante gli anni a cavallo
della guerra. Alcuni marchi (tra tutti BMW) considerano il suo apporto ancora oggi indelebile. Nel centenario della nascita, il MAUTO allestisce una importante personale dedicata al designer
torinese. Per la prima volta una porzione cospicua dell’archivio Michelotti verrà esposta al pubblico. Schizzi, disegni tecnici, piani di forma, modelli in scala saranno visibili al MAUTO,
insieme a una selezione di autovetture tra le più rappresentative. Queste, insieme a documenti cartacei, filmati inediti e un suggestivo impianto scenografico, racconteranno la storia
professionale e umana dello stilista.
Il progetto espositivo è curato da Giosuè Boetto Cohen, con il supporto di Edgardo Michelotti, figlio del designer e custode dell’archivio
privato.
MILANO AUTOCLASSICA FIERA(RHO)1-3 OTTOBRE 2021
Fiera Milano (Rho) è uno dei
poli fieristici più ampi ed attrezzati. In grado di assicurare altissimi standard in fatto di sicurezza. I suoi grandi spazi, attrezzati con tutte le strumentazioni hi-tech per il
monitoraggio delle condizioni igieniche di persone e superfici, sono una garanzia nel contesto contemporaneo.Torna la grande asta organizzata dalla
prestigiosa Casa d’Aste Wannenes che batterà un’eccezionale selezione di auto e motociclette storiche. Un appuntamento imperdibile per gli appassionati in un contesto esclusivo in cui
si potranno ammirare vetture classiche provenienti da collezioni private e musei. Inoltre come nelle altre edizioni un'ampia scelta di ricambi e accessori
d’epoca, pezzi di ricambio originali, modellini di auto, manualistica, pubblicazioni e editoria specializzata.
L'Automotoclub Storico Italiano sbarca al Milano AutoClassica anche per questa edizione ospiterà L'ASI con uno spazio espositivo ampliato. Ospiterà infatti
alcuni Club Federati che hanno aderito all'iniziativa. Sarà reso omaggio a personaggi storici come Zagato e Pininfarina, con l'aggiunta di Giovanni
Michelotti,l'esposizione dei suoi modelli più prestigiosi.
Alberto Scuro, presidente ASI si dichiara contento della scelta fatta per Milano Autoclassica soprattutto per
i club e i nomi prestigiosi che partecipano, con i quali speriamo di avvicinare i giovani al nostro
mondo. Inoltre venerdì si potrà ammirare in qnteprima la presentazione della
nuova Kimera Automobile EV037 supercar stradale in edizione limitata in livrea grigio
metallizzata e rosso intenso, per far rivivere il mito della Lancia Rally 037.la supercar piemontese
sovralimentata da 505 CV, 550 Nm di coppia, a trazione posteriore è stata realizzata daLuca Bettiche forte dell'esperienza
maturatanel restauro e ricostruzione di vetture Lancia da Rally è diventato fondatore della scuderia Kimera Motorsport e di Kimera Automobili .Alla realizzazione della EV037 hanno partecipato uomini
di spicco quali, Biason, Sergio Limone, Claudio Lombardi, Vittorio Roberti e Franco Innocenti .Il motore, è un quattro cilindri in linea con doppia
sovralimentazione, la trazione è posteriore; il differenziale autobloccante è integrato nel cambio manuale a sei marce.I i cerchi sono da 18 pollici all’avantreno e da 19 al
retrotreno. Tutti i materiali sono ad altissimo livello dalle componenti al carbonio al
kevlar, oltre a titanio, acciaio e alluminio.. Sono solo 37 le macchineprevisti in
tutto,di cui già più di 20 comprate ed assegnate
a clienti collezionisti di tutto il mondo.
Nasce Torino Automotive Heritage Network (TAHN), la prima rete fisica e
digitale che fa riscoprire i luoghi dell’automotive torinese
La Città di Torino in collaborazione con Politecnico di Torino, Museo Nazionale dell’Automobile, Turismo Torino e ISMEL promuove il patrimonio materiale e immateriale legato all’industria
automobilistica nel capoluogo Piemontese.
PININFARINA. LA FORMA DEL FUTURO 90 (+1) di stile e innovazione dal 20 maggio al 12 settembre 2021
Il MAUTO inaugura la mostra “
La Forma del Futuro
”, uno straordinario percorso espositivo che racconta, con il contributo di 16 esemplari d’eccezione, l’innata capacità di Pininfarina di immaginare il futuro e dargli forma anticipando i tempi e
dettando le tendenze. Una selezione di prototipi di ricerca, dream car e vetture esclusive che testimoniano il genio espresso dalla casa di design italiana più famosa al mondo nel corso di tre
generazioni e oltre 90 anni di storia, con un approccio progettuale che, combinando stile e funzione, ha segnato l’evoluzione dell’automobile.
UNA VOLTA...I FLORIO E LA TARGA. UNA FIAT 500 DEDICATA AI FLORIO E ALLA CORSA LEGGENDARIA
Una volta...i Florio e la Targa. Realizzazione: Fiat 500 del 1971: Idea e
studio di Michele Miano Collage di Santo Miano. Questa Fiat 500 (unica al mondo), ripercorre in sintesi l'Epopea dei Florio, di una Dinastia di Capitani dell'Industria con una storia economica
complessa iniziata dal nulla e sviluppatasi per oltre centocinquant'anni (fine 800 e oltre metà del 900) e che si intreccia con l’Unità d’Italia! Il 1906 segna l’ingresso sulla scena di Vincenzo Florio! Parte la Prima Edizione di una
Corsa Leggendaria, destinata a durare nel tempo: LA TARGA FLORIO! Vincenzo Florio ,(ideatore della Targa Florio), fratello minore di Ignazio Junior,
sarà quello che riuscirà ad unire, in maniera quasi indissolubile, la Sicilia con il nome dei "Florio". Su di Lui e sulla Sua Corsa Automobilistica, famosa in tutto il mondo, si sono scritti
libri, girati film e sono state realizzati modelli di auto con il nome "TARGA".Anche "Donna Franca Florio", la bellissima cognata di Vincenzo, definita da molti "la
Regina di Palermo", aveva assunto un ruolo importante per "la Corsa" facendo gli onori di Casa e interpretando un ruolo da Protagonista in quella Società che l’aveva vista primeggiare nei salotti
dell'Alta Aristocrazia Europea! L’eleganza e il fascino della "Belle Epoque" , in tale occasione aveva avuto
modo di esprimersi nella maniera più alta e visibile, diversa dai soliti Salotti Aristocratici Parigini! La "Leggenda" della Targa continua fino ad arrivare al 15 maggio del 1977 quando si
disputò l’Ultima Edizione della Corsa! (Cfr.M.Miano Scuderia Targa Florio)
Il 19 marzo 2021 il MAUTO celebra l'importante ricorrenza dei dieci anni dalla
riapertura dopo un imponente intervento di ristrutturazione e riallestimento scenografico. Purtoppo, a causa dell'emergenza sanitaria, i musei rimarranno chiusi e non potremo
festeggiare in compagnia dei nostri visitatori. Vogliamo però ripercorrere questi dieci anni insieme a voi e a coloro che hanno contribuito a fare del MAUTO uno tra i musei più
apprezzati al mondo.
A causa dell'emergenza Covid-19 è rimandato il doppio appuntamento in programma a gennaio
Torino, 28 ottobre 2020
AMR, la festa dei motori che
riunisce in un unico grande evento le due rassegne Automotoretrò e Automotoracing - giunte rispettivamente alla 39a e alla 12a edizione -, slitta alla primavera 2021. A
seguito delle nuove disposizioni governative per arginare l’emergenza Covid-19, si è scelto di rimandare il doppio appuntamento dedicato alle vetture d’epoca, al mondo delle corse e delle
alte prestazioni che storicamente apre il nuovo anno automobilistico, in programma dal 28 al 31 gennaio al Lingotto Fiere e all’Oval di Torino.
“La nostra macchina organizzativa era ripartita per accogliere in massima sicurezza il grande pubblico di appassionati,
addetti ai lavori e piloti, ma con lo stop forzato che coinvolge il mondo fieristico abbiamo deciso di posticipare AMR per tutelare la salute di tutti- annunciano gli organizzatori Beppe e Alberto Gianoglio -. Ringraziamo gli espositori che, quest’anno ancora più
numerosi, avevano già formalizzato la propria partecipazione, ma anche i partner, gli sponsor e tutti coloro i quali, come noi, attendevano la più longeva fiera di auto e moto in Italia.
Guardiamo a questo cambio di date come un'opportunità: stiamo già lavorando per tornare in pista nel 2021 con un nuovo format che unisce le consuete esposizioni dei più prestigiosi gioielli del
passato di ogni potenza e tipologia, bolidi da gara e performanti supercar con un rinnovato spettacolo che esalta la passione per i motori a 360° anche nell’area esterna, sfruttando le più miti
temperature primaverili”. (CFR.Automotoretro')
SI E' CHIUSA IERI DOMENICA 25 OTTOBRE , PER UN PELO LA FIERA DI PADOVA INSIEME ALLA 1000MIGLIA, CHE HANNO PER
UN SOFFIO EVITATO IL NUOVO DECRETO SUI LOOKDOWN.
EDIZIONI COMUNQUE CHE SARANNO RICORDATE SOPRATTUTTO LA 10100MIGLIA PASSATA SENZA QUASI PUBBLICO E SOTTO
LA PIOGGIA.
ANCHE FIERA PADOVA HA VISTO UNA MINOR AFFLUENZA RISPETTA AGLI ANNI PASSATI, MA ERA COMUNQUE
PREVEDIBILE.
ANDRA' MEGLIO FORSE IL 2021.
PARTITA STAMANI IN PIENA PANDEMIA IL SALONE AUTOEMOTO D'EPOCA FIERA PADOVA CHE CHIUDERA'DOMENICA 25
OTTOBRE.
FORNIREMO POI L'ANDAMENTO VISITATORI DELLA FIERA, UN PO SOTTOTONO RISPETTO ALLE PRECEDENTI, MA GIA'
UN SUCCESSO AVERLA APERTA.
Presenti dalla Collezione del Museo MAUTO di Torino due auto da record la Nibbio II e
la Bisiluro Tarf 1.
Allo Stand Gulfblue sarà esposto il quinto esemplare dell'ultima De Tomaso prodotta, la Mangusta.
Esposta in vendita la Lancia Delta 4WD campione del mondo 1987
EFFEFFE Esporra un telaio berlinetta in costruzione.
Presente come ogni anno il museo Nicolis con tre macchine uniche e numerate, la Zanussi
1100 Sport del 1949, la Fiat 1100 Vistotal (carrozzeria Castagna) del 1950 e ultima la Fiat 500 Spider Sport (carrozzeria Colli) del
1949.
Alla fondazione Macaluso la Fiat X1 /9 Abarth del 1972 e la Lancia LC con
turbocomprressore.
Tra le mostre in programma i 30 anni della Porsche dove nel 1972 la casa di
Stoccarda piazzo tre auto nei primi tre posti.
Inoltre la presentazione della nuova ammiraglia Mercedes S Bentayga.
Al padiglione 14 da Erredibi Motori vetture di alto interesse ,tra cui 4 Ferrari e una
Lamborghini in livrea Blu nottela. Tra le vetture da gara troviamo una Opel Astra 3.0 4wd, una Maserati Gran Sport Trofeo GTA, ed una
VW Golf TDI ufficiale.
Prezzi oggi EUR.45 , Venerdì Eur.30 Sabato e Domenica Eur.25, ingresso dalle H.9
alle H.19.
Forse troppo frettolosi?
Ebbene si e parliamo degli organizzatori della 1000Miglia,gara in procinto di partire Giovedì prossimo. Ma forse con tutte le restrizioni in arrivo causa covid le 400 macchine con gli equipaggi
rischiano di rimanere ferme a Brescia. Ed allora se ciò dovesse accadere avremo avuto ragione dicendo che forse gli organizzatori sono stati un po frettolosi in quanto era molto meglio rimandare
al 2021 la corsa. Non sarebbe stata la prima volta, ricordiamo che nel 39 fu sospesa causa il grosso incidente in cui morirono dieci spettatori nella manifestazione precedente e poi l'anno dopo
per la guerra. Ed allora ci chiederemmo il covid non è forse paragonabile? Aspettiamo comunque gli eventi e le notizie sulla pandemia,certo che se (speriamo parta) dovesse partire abbiamo seri
dubbi sull'affollamento nelle piazze e nelle strade per aspettare le frecce. Così di conseguenza una 1000miglia senza spettatori che manifestazione è? Rimrrebbe un giro turistico dell'Italia che,
chiunque potrebbe fare, o no?
Ricordiamo infine che se qualche regione dovesse chiudere il proprio accesso, sarebbe poi un vero problema per tutta l'organizzazione delle frecce. Quindi conclusione rimaniamo della stessa idea
che forse sono stati ,gli organizzatori, troppo frettolosi nel volerla fare ad ogni costo.
Speriamo quindi bene e ricordiamo giovedì 22 partenza da Brescia h.14 con arrivo a Cervia dalle h.22 in avanti. Venerdì partenza h.6 con arrivo a Roma sempre dalle h.22 in poi. Sabato terza tappa
partenza da Roma h.6,30 arrivo a Parma h.21.30 in poi. Domenica conclusione partenza da Parma h.7,45 arrivo a Brescia dalle h.15,30 in poi.
START PER MILANO AUTOCLASSICA .
Ecco alcuni dei marchi prestigiosi novità di questa edizione,che apre in un difficile contesto.Alpine cars, Bentley, BMW
Club Italia, Lamborghini Milano, Mazda, McLaren, Musei Ferrari, Pagani e Porsche ClassicPartner Milano Est.
Alpine A110S e Color Edition.
La Bentley mette sul campo la Continental GTC
V8 e la Nuova Bentayga V8 First Edition, insieme a Nuova Flying Spur W12 First Edition,
Per la Lamborgini troverete la Urus , la Huracán Evo Rwd Spyder e la Huracán Evo Coupè, Infine una classica la Lamborghini GT 400 del 1966.
La Pagani presenta la Zonda Roadster S rivista e con un nuovo
restailing.
Porsche partecipa con le solite icone
SC. 911,930 TURBO CABRIO E le splendide ed intramontabili Speedster 3200 e 3200 TURTRBO LOCK.
Leggermente aumentato il biglietto a EUR.25 alla
biglietteria e 20 on line.
Linea 1 per il Metro costo 2 euro.
ASI torna a Milano AutoClassica con un ampio spazio
espositivo dove accanto a esposizioni, talk show e premi si celebrerà tutto il meglio dell’Automobilismo d’Epoca. Nell’area ospitalità dello stand istituzionale di Asi
troverà posto anche una nutrita rappresentanza dei tanti club federati della Lombardia: per la prima volta, infatti, ASI sarà affiancato dai sodalizi che rappresentano l'associazione sul
territorio e che, a Milano AutoClassica, faranno da cornice ad una straordinaria esposizione dedicata ai 90 anni del marchio Pininfarina. Grande attenzione sarà dedicata anche alle numerose Case
motociclistiche lombarde e un focus particolare sarà dedicato alla Moto Guzzi che nel 2021 compirà 100 anni.Come di consueto, nell'arco dell'intero weekend si susseguiranno
presentazioni e talk show a tema, e soprattutto tanta interattività con il web. In particolare, domenica 27 settembre verrà celebrata la Giornata Nazionale del Veicolo d'Epoca e dallo stand ASI
ci si collegherà in diretta streaming con gli eventi dei club organizzati in tutta Italia. Infine, sempre sul palcoscenico di Milano AutoClassica, verrà consegnato il prestigioso "Premio ASI per
il Motorismo Storico" al personaggio che più si sia distinto nel settore.
RITORNA FINALMENTE IL GRANDE SPETTACOLO DI AUTO STORICHE CON MILANO AUTOCLASSICA DAL 25 al 27 settembre 2020.
SARA' COMUNQUE UNA MANIFESTAZIONE RIDOTTA IN QUANTO TANTI CLUB E CASE AUTOMOBILISTICHE SARANNO
ASSENTI.
GLI ORGANIZZAATORI HANNO DICHIARATO UN BOOM DI PREVENDITE. VI TERREMO INFORMATI SU QUANTO
SUCCEDERA' ANCHE IN FUNZIONE DELLA SITUAZIONE COVID.
EVENTO RIMANDATO AL 2021.
RICORDIAMO CHE ANCHE QUEST'ANNO SI SVOLGERA' A VILLA REALE -MONZA IL VI CONCORSO "LE AUTO, L'ELEGANZA
E LO STILE DEL XX SECOLO." NELLA GIORNATA DI SABATO 25 APRILE E SUCCESSIVA DOMENICA 26 APRILE. A SEGUIRE PROGRAMMA E SCHEDA
ISCRIZIONE.
Auto Moto Retrò 2020 si chiude con oltre 73.000 visitatori
Il grande evento per gli
appassionati di motori si è chiuso domenica 2 febbraio con oltre 73.000 visitatori accorsi al Lingotto Fiere e all’Oval di Torino, che nei quattro
giorni hanno ospitato più di 1.200 espositori e circa 3.300 vetture tra instant-classic Anni ’90, lussuose berline tedesche, affascinanti spider due posti, inarrestabili 4x4 e
ancora, leggerissime moto da trial spagnole, iconiche Delta con livrea Martini Racing e sfrontate vetture da rally. Aumento considerevole di presenze tra gli
stranieri, in particolare inglesi e giapponesi.
L’edizione 2020 è stata un successo anche sul fronte commerciale, con centinaia di trattative private condotte da
commercianti e privati che hanno schierato i loro migliori gioielli. In forte rialzo le quotazioni delle Youngtimer, in bella mostra nell’Area tematica realizzata in
collaborazione con Catawiki nel Padiglione 2 e assolute protagoniste: un’auto su quattro in fiera è, infatti, una “giovane d’epoca” - vetture con almeno vent’anni d’età che si
apprestano a diventare a tutti gli effetti le storiche di domani - confermando il trend che le vede al centro dell’attenzione dei collezionisti, soprattutto quelli più
giovani che si stanno affacciando a questo mondo desiderosi di guidare l’auto che sognavano da bambini.
Tra i festeggiamenti per i compleanni di Pininfarina e Alfa Romeo, i visitatori sono stati positivamente
colpiti anche dall’Area tematica dedicata alle moto da trial nel Padiglione 2 e dalle vetture d'epoca in esposizione nei numerosi stand dei club storici, così come
dalle esibizioni di guida sportiva che si sono susseguite nell’area esterna, dalle fuoriserie costruite appositamente per incrementarne le prestazioni o per
migliorarne estetica e funzionalità e dai raduni in centro città.
Automotoretrò e Automotoracing
tornano
dal 30 gennaio al 2 febbraio a
Torino
Dopo il grande successo dell'edizione 2019 che ha coinvolto più di 72.000 visitatori, oltre mille espositori, decine di
piloti coinvolti e 3 mila vetture, il Lingotto Fiere e all'Oval di Torino si preparano ad accogliere
Automotoretrò e Automotoracing 2020, le due rassegne dedicate al motorismo storico, al mondo delle
corse e delle alte prestazioni organizzate da Bea srl, che tornano dal 30 gennaio al 2
febbraio con un ricco programma e un nuovo allestimento.
Sarà ancora più ampia, infatti, l’area
riservata alle auto messe in vendita da privati e commercianti nel Padiglione 3, solitamente riservato ai ricambi, di cui si
potrà invece andare a caccia nel Padiglione 1.Forte presenza di modelli degli Anni ’60-‘70 e di
Youngtimer . La giornata di giovedì, dalle 15 alle 20, sarà dedicata proprio alla stampa e ai
collezionisti che vorranno approfittare delle prime ore d’apertura per un tour in anteprima tra gli
stand con la possibilità di effettuare le prime trattative riservate.
Dalle fuoriserie costruite appositamente per affrontare le gare in pista o nei rally alle vetture modificate per
incrementarne le prestazioni o per migliorarne estetica e funzionalità, Automotoracing all'Oval sarà
invece il punto di riferimento per tutti gli appassionati di customizzazione, tuning e racing in tutte
le sue forme, che coinvolgerà ancora una volta i marchi più importanti del settore e decine di piloti per una
sfida all'ultimo secondo tra i piloti del Trofeo "La Grande Sfida" e del "Trofeo Lady" e dimostrazioni di
drifting e di rally, evoluzioni e derapate controllate.
MILANO
AUTOCLASSICA
FIERA MILANO RHO
22
-23- 24 NOVEMBRE 2019
Novità della fiera: Come gli anni passati tra le novità una ricca asta
organizzata da Wannenese tra le vetture proposte riportiamo alcuni esempi.
Alfa Romeo Spider 1300 Junior “Osso di Seppia” – 1968
Soli 65.130 Km
Rosso Alfa Romeo con interni in pelle colore nero
L’autovettura è stata restaurata interamente usando molti componenti originali e non di recente produzione ma dell’epoca.
Per l' occasione
dell’Asta del 23 novembre prossimo, il lotto principale sarà la bellissima AlgfaRomro 8C. competizione l’unico esemplare verniciato nel colore Blue Maserati Notturno.
L’ALFA 8C, ordinata da un amico personale di Sergio Marchionne per una scommessa fra i due,
rappresenta senza dubbio al meglio i valori di funzionalità e bellezza di una vera gran turismo italiana (lotto 29, stima 240.000 –
400.000 euro).
Alfa Romeo Giulietta Sprint 1300 – 1957
Totalmente restaurata soli 2000 km dopo il restauro
Grigio chiarissimo – Interni in panno grigio e similpelle blu
Certificazione Museo Alfa Romeo
Certificata ASI – Fiche C.S.A.I.
Premiata alla Coppa D’oro delle Dolomiti 2019
ALFA ROMEO 2000 SPIDER BY TOURING SUPERLEGGERA 1960
Perfetta sintesi di sportività ed eleganza
Un’ ottima base per un restauro cosmetico
Nella stessa proprietà per più di 20 anni
Stima € 55.000 – 80.000
PRONTO IL VIDEO DELLA FIERA DI PADOVA
UNA PASSIONE CHE NON SI SPEGNE MAI
L’Asta Finarte aggiudica il Top Lot Alfa Romeo 6C 2500 Cabriolet Pininfarina per 639.060 €
Cresce la notorietà internazionale, con collezionisti, appassionati e giornalisti da tutto il mondo
27 ottobre 2019 –Si chiude oggi con un
nuovo traguardo di oltre 130.000 visitatori la 36° edizione di Auto e Moto d’Epoca, la rassegna dedicata al mondo dell’auto storica, organizzata da Intermeeting presso i padiglioni della
Fiera di Padova. E se lo slogan dell’edizione 2019 era “L’auto accende la passione”, anche quest’anno la risposta dei visitatori è stata entusiasmante fin dall’apertura.
“In un momento di difficoltà per gli eventi del settore a livello internazionale, Padova cresce – sottolinea
l’organizzatore Mario Carlo Baccaglini– Un segnale in controtendenza perché a Padova mettiamo al centro la passione del visitatore, che solo qui può trovare oltre 5.000 auto d’epoca di
altissima qualità. I risultati che raccogliamo oggi confermano Auto e Moto d’Epoca come l’evento di riferimento per gli appassionati di tutto il mondo. Altro fenomeno interessante è quello delle
Youngtimer, i modelli anni ’80 che affascinano i giovani e permettono loro di entrare nel mondo delle auto d’epoca attraverso la porta giusta, quella della passione, che è poi il vero carburante
della nostra manifestazione”.
Bilancio molto positivo per i commercianti italiani ed esteri, che hanno incontrato compratori e collezionisti
provenienti da tutte le latitudini: Europa, Canada, Stati Uniti, Australia e Nuova Zelanda, Sudafrica e Brasile.
Porsche, Alfa Romeo, Ferrari e Maserati i marchi più rappresentati con diversi debutti eccellenti tra i dealer. Per la
prima volta a Padova, ad esempio, Dr. Konradsheim con le sue Porsche di altissimo livello, e Girardo & Co, tra i dealer più conosciuti a livello mondiale, che ha
puntato invece sulle vetture da corsa, come l’Alfa Romeo Tipo 33 TT 3 del 1972, ultima Alfa ad aver corso Le Mans. Anche per gli olandesi di Real Art on Wheels è stata una prima
volta fruttuosa a Padova, con la vendita di 3 auto, tra cui una one-off, la Porsche 993 2S Cabriolet del 1998.Sul filo dell’eccellenza, presenti in fiera anche alcuni pezzi della Collezione Righini, la n. 46 tra le più importanti al
mondo, che custodisce la prima Ferrari mai costruita. Righini ha inoltre collaborato all’esposizione Le Rosse in abito da corsa, fiore all’occhiello di questa 36° edizione –
organizzata da ACI con Auto e Moto d’Epoca – che ha saputo stupire i visitatori con ben 8 modelli di barchetta esposte nel Padiglione 3 – Arena ACI.
“Anche quest’anno gli appassionati ci hanno premiato testimoniando il loro interesse per la storia dell’automobile con
un’affluenza continua alla mostra sulle barchette Ferrari, ha affermato Angelo Sticchi Damiani, presidente dell'Automobile Club d’Italia. “Auto e Moto d’Epoca ha una forza di
richiamo straordinaria e rappresenta anche un punto nevralgico di confronto tra gli operatori, come nel caso del nostro dibattito sul tema fiscalità e auto storiche da cui è emerso quanto sia
ormai necessario predisporre una ‘lista di salvaguardia’ per avere sotto controllo il parco circolante delle vetture ultra-ventennali, per tutelare i veicoli di reale interesse
storico e rottamare quelli, semplicemente, vecchi, non sicuri e altamente inquinanti”.
Grande interesse per l’asta Finarte realizzata in collaborazione con Automotive Masterpieces, che ha totalizzato
oltre due milioni e trecentomila euro di vendite totali, cifra in costante aumento per l’andamento eccezionale delle vendite post-asta. Venduto per € 639.060il top lot, l’Alfa Romeo 6C 2500 Sport del 1947, chassis no. 915303. L’unica cabriolet Pinin Farina ad avere partecipato alla Mille
Miglia nel 1949 e grande risultatoanche per la “world premiere” del progetto ID|EM “Twin Works”, con una
coppia di Porsche 911 gemelle: una d’epoca, restaurata a perfezione e una moderna, allestita su misura, in livrea matching con la prima. Lotto battuto anch’esso per € 639.060.
Venduto l’esemplare unico di Fiat-Abarth 750 Spyder (Zagato), chassis no. 100*519476, che si ritiene essere l'esemplare presentato al Salone Internazionale dell'Automobile di Torino del
1958. Andrà a fare parte di un’importante collezione di vetture Abarth, per la cifra di € 81.529.
Tra le curiosità, da segnalare la proposta di Ruote da Sogno, che – oltre alla consueta presenza con
modelli di eccellenza, come la Ferrari 250 GTL Lusso del 1964 e la Maserati 3500 GT – lancia lo sguardo al futuro dell’auto d’epoca verso l’ecosostenibilità, con un progetto che consente di
riconvertire l’auto d’epoca in elettrica, mantenendo la targa e il libretto di circolazione originari.
Per la prima volta il MAUTO a Padova. Con l’auto di Carlo Biscaretti di Ruffia, che fondò il nostro museo, e la leggendaria Itala
della Pechino Parigi, abbiamo voluto mettere in pratica la missione comune che ci lega ad Auto e Moto d’Epoca: far conoscere e conservare la storia dell’automobile. In questa città molto bella e
vivace, abbiamo incontrato tanti professionisti del settore, anche internazionali, con i quali in futuro potremo realizzare nuove iniziative; allo stesso tempo abbiamo potuto far scoprire il
nostro museo al grande pubblico di appassionati dell’auto. Complessivamente, un'esperienza molto positiva".
Il giudizio è positivo anche per la Fondazione Gino Macaluso per l’Auto Storica: “La partecipazione ad una manifestazione
così importante nel panorama italiano è un’ottima occasione per divulgare la cultura dell’auto storica, che è la nostra missione. Siamo particolarmente soddisfatti che una delle prime
manifestazioni a cui abbiamo preso parte come Fondazione Gino Macaluso per l’Auto Storica sia Auto e Moto d’Epoca, un evento di successo frutto della passione degli organizzatori che ci ricorda
quella di Gino Macaluso per l’automobile, lo sport ed il design.La partecipazione insieme alla Fondazione Ferrero Comotto non può che arricchire
la grande offerta della fiera.”
AL VIA DAL 24AL27 OTTOBRE FIERA PADOVA AUTO E MOTO D'EPOCA.
EDIZIONE 2019
14 Case
Automobilistiche, Club, Scuderie, Registri, Editoria specializzata, Organizzatori di eventi
2 Club, Scuderie, Registri
3 ACI Automobile Club Italia
514 Commercianti
e Restauratori auto, Editoria specializzata
5B61115 Commercianti
e restauratori auto
7 Ricambi auto, Automobilia
8 Ricambi auto e moto, Moto d’epoca, Modellismo
Galleria 78
Automotive Prodotti per il restauro e la cura dell’auto - Editoria specializzata
Area C Classic
Square Commercianti auto, Accessori
N Privati con auto e moto in vendita
S Asta Finarte
Aree Esterne Commercianti
e restauratori auto, Accessori
TOURING SUPERLEGGERA PROTAGONISTA
A ZOUTE CONCOURS D’ELEGANCE
Best of Show per Ferrari 166 MM Barchetta Touring
Superleggera
Touring Revival, per la prima volta una classe dedicata a vetture
“instant classic”
Special Award: Most Unique Coachwork per Pegaso Thrill del
1953
Dopo la vittoria nel 2018, ‘Best of Show’ per Alfa Romeo 6C2500SS Touring, anche la stagione 2019 non poteva avere migliore
epilogo per Touring Superleggera con l’assegnazione del ‘Best of Show’ a Ferrari 166 MM Barchetta Touring Superleggera. Il blasonato concorso d’eleganza di Zoute in Belgio,
tradizionalmente conclude la stagione dei Concorsi di Eleganza di maggior rilievoDopo la vittoria nel 2018, ‘Best of Show’ per Alfa Romeo 6C2500SS Touring, anche la stagione 2019 non poteva avere migliore epilogo per Touring Superleggera con
l’assegnazione del ‘Best of Show’ a Ferrari 166 MM Barchetta Touring Superleggera. Il blasonato concorso d’eleganza di Zoute in Belgio, tradizionalmente conclude la stagione dei Concorsi di
Eleganza di maggior rilievo.
La Touring Superleggera che permise a Ferrari di vincere a Le Mans per la prima volta è
stata accompagnata sul green del Royal Zoute Golf Club da altre vetture della manifattura milanese, anche loro insignite di illustri premi. Il maggior riconoscimento al lavoro di Touring
Superleggera è, probabilmente, la creazione di una classe dedicata a vetture contemporanee: Touring Revival. Ad aggiudicarsi il riconoscimento l’ultimo telaio prodotto di Touring Berlinetta
Lusso, realizzata nel 2015, seguita a ruota da una scintillante Disco Volante Coupé del 2016.
Nella classe “Touring Heritage”, si classifica al primo posto Maserati 3500 GT Spider
del 1958, mentre l’eleganza e la meticolosa attenzione alla qualità di ogni minimo dettaglio, che da sempre contraddistingue le automobili carrozzate Touring, ha portato la vittoria dello Special
Award for Most Elegant Interior a Alfa Romeo 2000 “PRAHO” Touring del 1960.
Nella categoria dedicata alle vetture del Cavallino Rampante, Touring Superleggera è sui
più alti gradini del podio, vittoria con Ferrari 166 Barchetta Le Mans Winner, del 1949 e seconda posizione per Ferrari 166 Inter Touring S1 dello stesso anno. Probabilmente l’assegnazione più
lusinghiera è per il premio “Most Unique Coackwork” che Touring Superleggera conquista con Pegaso Thrill del 1953.
Piero Mancardi – CEO Touring Superleggera:
“Con ben tre ‘Best of Show‘ ai maggiori concorsi, la stagione 2019 ha ancora una volta
confermato quanto le vetture Touring Superleggera hanno inciso nella storia del design automobilistico.
BLOCCO AUTO STORCHE TORINO E COMUNI LIMITROFI.
TOLTO IL BLOCCO PERMANENNTE ALLE AUTO STORICHE NEL COMUNE DI TORINO E COMUNI
LIMITROFI ,VOLUTO DAL VICESINDACO DI TORINO MAROCCO, CON ORDINANZA DELL'ASSESSORE ALL'AMBIENTE DELLA REGIONE PIEMONTE MATTEO
MARNATI.
FINALMENTE UNA SENTENZA ED UNA DECISIONE INTELLIGENTE.
DISPONIBILE IL VIDEO PRODOTTO A VERONA LEGEND CARS PRESSO LA FIERA DI VERONA NELLA
GIORNATA DI ALLESTIMENTO DELL'EDIZIONE 2019.
DISPONIBILE IL VIDEO DELLA SFILATA DI MODA ABBINATO AL V CONCORSO DI ELEGANZA"LE
AUTO, L'ELEGANZA E LO STILE DEL XX SECOLO" SVOLTOSI IL 4 E 5 MAGGIO 2019 PRESSO LA VILLA REALE DI MONZA.
ARRIVATA A BRESCIA LA CAROVANA DELLA 1000MIGLIA 2019 DECRETANDO LA FINE DELLA 37° EDIZIONE..
Sabato
H.19,50.
Giungono per primi a
Brescia Giovanni Moceri e Daniele Bonetti del Team Alfa Romeo che si aggiudicano così la vittoria della 37° 1000 Miglia 2019. Il duo a bordo di una Alfa Romeo 6C 1500 SS del 1928 – di
proprietà del Museo Alfa Romeo di Arese – ha conquistato così il podio totalizzando 74752 punti. Moceri, medico palermitano, e Bonetti, giornalista bresciano, hanno avuto la meglio sul Team Villa
Trasqua, l’equipaggio composto dai due bresciani Andrea Vesco e Andrea Guerini che, a bordo di una Alfa Romeo 6C 1750 SS Zagato del 1929, hanno totalizzato 73611 punti. In terza posizione, con
72786 punti, Juan Tonconogy e Barbara Ruffini, a bordo di una Bugatti Type 40 del 1927, la coppia detentrice del titolo dello scorso anno. A ridosso del podio, al quarto posto,
Alberto Riboldi e Paolo Sabbadini, su una O.M. 665 S Superba 2000 del 1926. La la Coppa delle Dame è andata invece al duo composto dalla bresciana Silvia Marini e Francesca
Ruggeri su Aston Martin 2 Litre Speed Model del 1937 che si sono piazzate al 34esimo posto complessivo, con 53766 punti.
Sabato 18 Maggio 2019.
La pioggia ha bagnato le vetture in partenza da Bologna verso Brescia
nell'ultima tappa. La classifica vede al momento in testa Giovanni Moceri e Daniele Bonetti (Team Alfa Romeo), a bordo di una Alfa Romeo 6C 1500 SS del 1928, con 67910 punti. In seconda
posizione l’equipaggio di Andrea Vesco e Andrea Guerini (Team Villa Trasqua), con una Alfa Romeo 6C 1750 SS Zagato del 1929, con 67296 punti e un distacco di 614 lunghezze. In terza posizione,
con 66525 punti, Juan Tonconogy e Barbara Ruffini, a bordo di una Bugatti Type 40 del 1927.
Dopo il
pranzo al Palazzo Ducale di Parma, le vetture sono ripartite verso Brescia sotto un cielo
minaccioso puntando verso Busseto e Cremona,per poi proseguire verso Carpenedolo, Montichiari e Travagliato.
Venerdì 17 Maggio 2019.
Partita sotto la minaccia della prevista pioggia la terza tappa. Le vetture della Freccia Rossa hanno lasciato
Roma alle ore 6:30 alla volta di Bologna. Sarà Siena ad ospitare le vetture per la pausa
pranzo durante questa penultima giornata di gara. Nonostante le previsioni meteo un sole primaverile accompagna gli equipaggi. Come sempre entusiasmo e
tanti spettatori che come ogni anno attendono le meravigliose vetture ed oggi nel centro storico di Siena. In serata le auto taglieranno il traguardo di
Bologna, città di arrivo della terza tappa partita questa mattina da Roma.
Le vetture transiteranno da Vinci, Montecatini, Pistoia, Firenze e via verso
l'Impervio Passo della Futa e della Raticosa prima di approdare in serata nel capoluogo emiliano.La terza tappa potrebbe essere quella decisiva e, dopo la prova di precisione 77 – Campiglia Orcia 8, si posiziona in testa alla
classifica il duo composto da Giovanni Moceri e Daniele Bonetti (Team Alfa Romeo), a bordo di una Alfa Romeo 6C 1500 SS del 1928, con 54879 punti. Con un distacco di 545 lunghezze, segue
l’equipaggio di Andrea Vesco e Andrea Guerini (Team Villa Trasqua), con una Alfa Romeo 6C 1750 SS Zagato del 1929, in seconda posizione con 54334. Chiude il podio una new entry rispetto le
graduatorie precedenti, che supera il duo Tonconogy-Ruffini: si tratta della O.M. 665 S SUPERBA 2000 del 1926, guidata da Alberto Riboldi e Paolo Sabbadini, piazzata momentaneamente al terzo
posto, con 53405 punti.
Ieri, al termine della giornata, la classifica provvisoria segnava questi piazzamenti: in cima alla graduatoria Andrea Vesco –
Andrea Guerini (Team Villa Trasqua), con una Alfa Romeo 6C 1750 SS Zagato del 1929; al secondo posto il duo Giovanni Moceri e Daniele Bonetti (Team Alfa Romeo), a bordo di una Alfa Romeo 6C 1500
SS del 1928; in terza posizione sempre la Bugatti Type 40 del 1927 di Juan Tonconogy e Barbara Ruffini.
Per quanto riguarda la Coppa delle Dame, guidava la graduatoria provvisoria l’equipaggio composto da Franca Boni e Monica Barziza su una Lancia Aprilia 1500 del 1949.
Giovedì 16 Maggio
2019.
In vetta alla classifica provvisoria
continua il testa a testa fra i tre equipaggi favoriti, con continui ribaltamenti di fronte a rendere emozionante la competizione. Al termine della prova di precisione 27
– Mercatino Conca 6, risultano attualmente in prima posizione Giovanni Moceri e Daniele Bonetti (Team Alfa Romeo), a bordo di una Alfa Romeo 6C 1500 SS del 1928, con 17596; al secondo posto il
duo Andrea Vesco-Andrea Guerini (Team Villa Trasqua), con una Alfa Romeo 6C 1750 SS Zagato del 1929, con 17514 punti; in terza posizione la Bugatti Type 40 del 1927 di Juan Tonconogy e Barbara
Ruffini che finora hanno totalizzato 16893 punti .Al tramonto le auto d’epoca sono attese a Roma,
esattamente alle 20:30, non prima di aver attraversato Cesenatico, Gambettola, Urbino, Corinaldo e Senigallia. Alle 13:00 il breve ristoro a Fabriano, nel loggiato di San Francesco, e il
proseguimento del percorso verso Perugia, Assisi, Terni, Rieti e l’arrivo nella Capitale per la suggestiva passerella in Via Veneto.
PARTITA LA 37 EDIZIONE DELLA 1000Miglia
Dopo la partenza da Brescia nel
pomeriggio odierno, e gli attraversamenti di Desenzano, Sirmione e Parco Giardino Sigurtà di Valeggio sul Mincio, le 430 vetture d’epoca stanno attraversando Mantova per poi dirigersi verso
Ferrara. Seguiranno i passaggi a Comacchio e
Ravenna ed in serata taglieranno il traguardo di Cervia-Milano Marittima, da dove domattina, partiranno per la seconda tappa verso Roma. In testa alla classifica, al momento
della prova di precisione 9 – Moscatello 4, con 5895 punti, il duo composto da Andrea Vesco e Andrea Guerini (scuderia Villa Trasqua), a bordo di una Alfa Romeo 6C 1750 SS Zagato del 1929. Segue
con 5813 punti l’equipaggio composto da Juan Tonconogy e Barbara Ruffini, a bordo di una Bugatti Type 40 del 1927. Sul terzo gradino del podio provvisorio, con 5795 punti, Giovanni Moceri e
Daniele Bonetti (scuderia FCA), che guidano una Alfa Romeo 6C 1500 SS del
1928.
Le 430 vetture della Freccia Rossa,
dopo la punzonatura in Piazza Vittoria, alle 14:30 sono partite da Viale Venezia e si stanno dirigendo verso Desenzano, per poi proseguire in direzione di Sirmione, del Parco Giardino Sigurtà di
Valeggio sul Mincio, Mantova, Ferrara, e ancora Comacchio, Ravenna per giungere in serata a Cervia-Milano Marittima.
SI SCALDANO I MOTORI PER L'EDIZIONE 2019 DELLA 1000MIGLIA.
ECCO IL VIDEO DEL V CONCORSO DI ELEGANZA, SEGUIRA' QUELLO RELATIVO ALLA SFILATA DI
MODA.
CONCLUSA LA VERONA LEGEND CARS.
Si è chiusa oggi la quinta edizione di Verona Legend Cars, la fiera dell’heritage e dell’auto classica.
Tantissimi i visitatori della mostra dedicata ai 100 modelli che hanno caratterizzato la storia
dell’auto dal primo veicolo con motore a scoppio alle capostipiti delle vetture per famiglie e delle city car, all’evoluzione delle granturismo, del fuoristrada e delle
prestigiose Lancia Stratos , Lamborghini Countach, per arrivare alle moderne Ferrari GTC 4 Lusso e
500 Abarth.
Patner: ACI Storico, Editoriale Domus con Ruoteclassiche, il Museo dell’Auto di Torino e il Museo Nicolis di
Verona, l’Agenzia Relazioni Digitali by Mailander, diversi club storici e importanti collezionisti italiani e internazionali.
Grande curiosità per le vetture del Museo Nicolis dedicata al Marchio Bianchi. Un’esposizione con tre eccezionali pezzi da collezione: la Bianchi S9 Sport del 1935,
l’elegante e parsimoniosa moto Bianchina del 1950, la straordinaria bicicletta da corsa “Specialissima Giro d’Italia” del 1961.
Vasta infine la scelta di ricambi originali: dalle parti meccaniche alle rarissime autoradio degli anni
’50.
VERONA LEGEND CARS 11-12 MAGGIO 2019.
Grande apertura per Verona Legend Cars. Il salone dell’auto classic ha inaugurato quella che può essere considerata la mostra dell’anno in
ambito motoristico: 100 MITI, l’esibizione che ripercorre l’intera evoluzione dell’automobile attraverso 100 modelli, ognuno a suo modo eccezionale per il valore tecnico, sociale o di
design. Una mostra per il grande pubblico, 133 anni di rivoluzione a quattro ruote.
Presenti all’inaugurazione le più importanti istituzioni del mondo Classic: da ACI Storico al neo eletto presidente ASI, il veronese
Alberto Scuro.
Oltre mille le auto presenti nei padiglioni dedicati al mercato, ognuna con la propria storia da raccontare Y)
“Verona Legend Cars sta crescendo” ha dichiarato Mario Baccaglini, organizzatore della fiera.
Code fin dal mattino alle biglietterie di Verona Fiere. Un forte segnale di interesse verso la mostra e la fiera da parte non solo degli
appassionati ma anche di un pubblico più allargato.
CONCLUSOSI CON GRANDE PARTECIPAZIONE E SENZA PIOGGIA IL V CONCORSO "AUTO,ELEGANZA E STILE DEL XX SECOLO"
PRESSO VILLA REALE MONZA. DISPONIBILE SU YOUTUBE NELLA TRSAMISSIONE SU LA6 BOBBGEAR DEL 9 MAGGIO UN BREVE FILMATO DELL' EVENTO. SARA'
POI DISPONIBILE IL VIDEO COMPLETO DELL'EVENTO..
V CONCORSO DI ELEGANZA AUTO E STILE DEL XX SEC.
Concorso di eleganza per auto con l' abbinamento di una sfilata di Moda in cui potrete ammirare favolose macchine italiane e straniere dei bellissimi anni che furono, con l'aggiunta di super car .
ANCHE QUEST'ANNO IL 4 E 5 MAGGIO SI S VOLGERA' IL V CONCORSO" AUTO,ELEGANZE E STILE DEL XXSECOLO." IN BASSO
TROVATE IL VIDEO DELLA PASSATA EDIZIONE 2018, MENTRE IN ALTO POTETE SCARICARE PROGRAMMA E MODULO
ISCRIZIONE.