COMUNICATO STAMPA | Torino, 10 settembre 2025
MAUTO – Museo Nazionale
dell’Automobile |
---|
La collaborazione con la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo inaugura Convergenze ciclo di dialoghi con le grandi istituzioni d’arte del nostro tempo.
In occasione della mostra News from the Near Future. 30 anni della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
MAUTO / giovedì 30 ottobre 2025 – domenica 8 marzo 2026
Il MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile accoglie nei propri spazi - da giovedì 30 ottobre 2025 a domenica 8 marzo 2026 - la mostra News from the Near Future, estensione del progetto espositivo allestito nella sede della Fondazione in via Modane, in occasione del trentesimo anniversario della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo.
La mostra rappresenta il primo atto di una nuova progettualità culturale per il MAUTO, che inaugura un ciclo di collaborazioni con le istituzioni culturali del contemporaneo, nel segno di una visione rinnovata, aperta e intersezionale che caratterizza la nuova energia del Museo Nazionale dell’Automobile. Voluta dal board del Museo e dal Presidente Benedetto Camerana e guidata dal Direttore Lorenza Bravetta, questa visione definisce il Museo come piattaforma di dialogo tra saperi e linguaggi, capace di affiancare alla propria identità storica un’attitudine dinamica, relazionale e critica.
La collaborazione con la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo – grande protagonista della vita culturale a Torino e in Italia e tra le voci più autorevoli nel panorama internazionale dell’arte contemporanea – segna l’avvio concreto di questo processo. Il progetto si basa sull’intesa profonda tra due istituzioni che condividono il desiderio di confrontarsi con la complessità del presente e rileggono i patrimoni attraverso nuovi paradigmi narrativi.
Ciò che nasce dal connubio e dalla collaborazione tra le due istituzioni va oltre la semplice coabitazione, definendo un gesto curatoriale che amplia i codici del racconto museale, che invita il pubblico a nuove forme di lettura e confronto. Questo orientamento si inserisce in un piano di aggiornamento strutturale del MAUTO, che coinvolge contenuti, dispositivi espositivi e linguaggi comunicativi.
Il MAUTO è oggi un Museo in trasformazione: le collaborazioni con il contemporaneo intraprese dalla direzione Bravetta superano il momento episodico, e definiscono la concezione strategica di una visione culturale a lungo termine, capace di inscrivere l’istituzione tra gli attori del presente, connettere nuovi pubblici, innescare nuove domande e nuove riflessioni.
Ma anche di connettere il MAUTO alla città e viceversa: mettere in condivisione saperi, creare alleanze, attivare sinergie. Il Museo si propone come interlocutore culturale attivo nella Torino che cambia, dove le istituzioni si contaminano e costruiscono insieme un’idea di cultura pubblica accessibile, porosa e plurale. |
---|
INVITO | OPENING APERTO AL PUBBLICO: 30 settembre 2025 h.18,30 |
---|
RITORNO AL FUTURO. PROTOTIPI DI TEMPO
A cura di Gianluigi Ricuperati
Project Room / primo piano MAUTO - Museo Nazionale dell’Automobile Apertura mostra dal 01 ottobre 2025
Intervengono: Giorgetto Giugiaro / designer, chairman GFG Style Anri Sala / artista |
---|
Comunicato stampa:
Quarto Evento 2025 del Centro Culturale Franzoni Auto Divisione Classic
Presentazione del nuovo libro di Marco Visani “Tutto Lamborghini”
18 OTTOBRE 2025 BRESCIA
Quarto Evento 2025 del Centro Culturale Franzoni Auto Divisione Classic Presentazione del nuovo libro di Marco Visani “Tutto Lamborghini” SAVETHEDATE: 18 OTTOBRE 2025 Per il quarto incontro 2025 del Centro Culturale Franzoni Auto Divisione Classic di via Val del Caffaro 19 a Brescia, siamo lieti invitarvi alla presentazione del libro, tanto atteso, di Marco Visani, dedicato a “Tutto Lamborghini”, e che, come ormai tradizione, verrà a presentare da noi in anteprima. La data di presentazione è il 18 di ottobre. Nata da una sfida che un costruttore di macchine agricole intese lanciare a Enzo Ferrari e alle sue granturismo, la Lamborghini si è rivelata sin dall’alba dei suoi giorni molto più di un semplice regolamento di conti tra due esuberanti industriali. Non solo perché ha sempre costruito tutto, delle sue auto, senza ricorrere (come invece molti produttori d’élite) a motori prodotti da terzi. Ma anche perché ha saputo innovare nello stile e nella tecnica. Cominciando quasi subito con la straordinaria Miura e continuando a stupire sino ai nostri giorni. In Tutto Lamborghini di Marco Visani, edito da Giorgio Nada Editore e appena uscito sul mercato librario, troverete tutte le Lamborghini dal 1963 ai giorni nostri: di serie e fuoriserie, stradali e da corsa, spider e coupé, berline e fuoristrada. Per ognuna storia, caratteristiche tecniche dettagliate e immagini per riconoscerle, capirle e apprezzarle come si deve. 256 pagine, 104 disegni di Michele Leonello e oltre 130 foto e 25 euro di prezzo di copertina, la prima completa enciclopedia sin qui pubblicata sul marchio verrà presentata in anteprima nazionale dall’autore, con dedica su ogni libro, sabato 18 Ottobre alla Divisione Classic di Franzoni Auto, in via Val del Caffaro 19 a Brescia alle ore 15.00. Anche questo, come tutti i nostri eventi, è un’occasione da non perdere per tutti gli appassionati dell’automobile. L’ingresso, come sempre gratuito è a numero chiuso, e legato alla disponibilità di posti. E’ quindi obbligatorio pre-registrarsi inviando una mail di adesione alla segreteria: divisioneclassic@franzoniauto.it
CANOSSA Canossa nasce nel 2011 nel cuore della “Motor Valley”. Non sorprende quindi che l’attività si sia sviluppata principalmente nel mondo dei motori. Oggi l’azienda conta oltre 60 dipendenti e 300 collaboratori ed è attiva in Europa, Nord America e Medio Oriente. La nostra divisione Corporate Brand Experiences è dedicata alla creazione di eventi straordinari per i nostri clienti aziendali, principalmente ma non esclusivamente nel settore automobilistico. La nostra divisione Drive Experiences progetta e realizza gare, rally, tour e attività di guida in generale, per due e quattro ruote, che combinano la passione per i motori con una ospitalità ai massimi livelli e con un servizio impeccabile. La nostra divisione Lifestyle Experiences realizza eventi sofisticati per aziende e privati alla ricerca di emozioni indimenticabili. Cavallino, Inc. pubblica l’omonima rivista e organizza il famoso Concorso d’Eleganza. Fondata nel 1978, fa parte del gruppo dal 2020 e ha sede a Palm Beach, Florida. La sede principale è a “Casa Canossa” sulle colline di Quattro Castella. L’azienda è presente con uffici o società controllate anche a Milano, Lione, Dubai, Miami, Palm Beach, New York e Monterey. Tutto lo staff Canossa si impegna a rendere l’ambiente di lavoro il più possibile efficiente, diversificato, culturalmente ricco, piacevole e sostenibile. Come parte dell’impegno verso la sostenibilità, l’azienda è certificata ISO 14001. VILLA LA MASSA Villa La Massa, Hotel 5 stelle alle porte di Firenze, membro di The Leading Hotels of the World, fa parte del Gruppo Villa d’Este Hotels. Villa La Massa, che risale al XIII secolo, è immersa in 10 ettari di parco sulle rive dell’Arno, comprende 54 camere e suite, suddivise tra 6 ville. Due i ristoranti entrambi gestiti dallo Chef Stefano Ballarino: Il Verrocchio propone un menù classico italiano con note contemporanee, e vede come protagoniste le materie prime locali. Il Bistrot L’Oliveto, caratterizzato da un bellissimo spazio esterno, propone una cucina leggera con grandi classici internazionali per il pranzo. Il Bar Mediceo è il luogo ideale per sorseggiare uno dei signature cocktail che raccontano la storia di Villa La Massa e della sua proprietà, sempre accompagnato da snack sfiziosi. L’Hotel comprende inoltre una piscina nello splendido parco e l’Arno SPA, costruita nelle antiche cantine dell’albergo, con area relax, sauna, bagno turco, docce emozionali, vasca romana con idromassaggio, palestra e cabine per trattamenti. General Manager di Villa La Massa è Elisa
RICORDIAMO
La 100miglia transiterà, sabato 21 giugno nella mattinata a Cremona..
La 43ª edizione propone un itinerario a forma di otto, ispirato alle prime dodici edizioni storiche. In cinque giorni di gara, lungo un tracciato di 1.900 chilometri, i partecipanti affrontano 144 prove cronometrate e 9 di media. Cremona torna protagonista dopo l’ultima tappa del 2021, rievocando il forte legame con la corsa originale, che tra il 1927 e il 1957 è transitata per ben 17 volte dalla città.
Le Ferrarii Tribute to 1000 Miglia,arriveranno a partire dalle 7:30, con transito fino alle 11:30. Le vetture, provenienti da Busseto, percorreranno viale Po, e via Persico. Usciranno poi dalla tangenziale nord in direzione Brescia, per la conclusione della gara.
PARTITA OGGI MARTEDI' 17 CON CONCLUSIONE A BRESCIA SABATO 21 GIUGNO.LA FANTASTICA E LEGGENDARIA 1000MIGLIA CHE COME DA TRE ANNI RIMANE STRAVOLTA DALLA CAMBIATA DURATA A 5 GIORNI. PERCORRENDO LE STESSE STRADE DELLE EDIZIONI VERE DI VELOCITA'.RICORDIAMO 430 AUTO PATECIPANTI CHE SONO GIA' PASSATE A DESENZANO DEL GARDA PER LA GIOIA DEI PRIMI SPETTATORI.
GRIGLIE DI PARTENZA DOMANIPER IL CONSUETO CONCORSO DI ELEGANZA A SALVAROLA TERME. RICORDIAMO QUEST'ANNO SARANNO LE FERRARI CLOU D'INTERESSE CON LA CERIMONIA E LA PARTECIPAZIONE AL CONCPORSO DELLE FERRARI 360 MODENA CHE COMPIONO 25 AANI -
SEGUIRANNO COMUNICAZIONI ED IL CONSUETO VIDEO DELLA FIERA.
RICORDIAMO CHE DA DOMANI ALLE H.14 E FINO A DOMENICA 13 APRILE LA FIERA DI MONTECHIARI (BRESCIA) OSPITERA IL SALONE DI AUTO STORICHE FINO AGLI ANNI CHE FURONO DEDICATE ALLE AUTO SPYDER E CABRIOLET.ORARI VEERDI 14 19 SABATO 9 19 DOMENICA 9 18.
VICENZA CLASSI CAR SHOW 2025
Boom di presenze e celebrazioni indimenticabili Vicenza, 31 marzo 2025 – Si è conclusa ieri sera la seconda edizione di Vicenza Classic Car Show, confermando la manifestazione come l'imperdibile appuntamento primaverile per gli appassionati di motori d'epoca e sportivi.
Alla Fiera di Vicenza di IEG (Italian Exhibition Group), da venerdì 28 a domenica 30 marzo, la manifestazione ha registrato un'affluenza record di pubblico, superando le già ottime performance dell'anno precedente, con un'ampia partecipazione di giovani, collezionisti e addetti ai lavori proveniente da tutta Italia e da oltre confine
. Gli espositori hanno espresso piena soddisfazione per l’affluenza e le numerose trattative intavolate, consolidando Vicenza Classic Car Show come un'importante piattaforma del settore.
UN VIAGGIO TRA PASSATO E FUTURO La manifestazione ha saputo coniugare la celebrazione della storia dell'automobilismo con uno sguardo attento alle nuove tendenze. L'esposizione di modelli iconici degli anni '60, a partire dalle tre regine della manifestazione (la Ferrari 275 GTB del 1966 disegnata da Pininfarina e realizzata da Scaglietti, la Lamborghini Miura P400 S del 1969 nata dalla matita di Marcello Gandini della carrozzeria Bertone e la Maserati Mistral del 1966, disegnata da Pietro Frua nonché la prima Maserati della storia battezzata con il nome di un vento) ha incantato il pubblico.
In assoluta anteprima italiana, la Chevrolet Corvette E-Ray e-AWD (electrified All-wheel drive), la prima Corvette a trazione integrale elettrificata ad essere lanciata sul mercato, ha debuttato suscitando grande interesse
. I Musei Ferrari (Museo Ferrari di Maranello e Museo Enzo Ferrari di Modena) hanno proposto un percorso immersivo a cavallo tra la storia e l’innovazione. Da un lato, il fascino catalizzante della Ferrari F40 LM, oggetto di culto per gli appassionati, una delle “SUPERCARS” (come il titolo della mostra in corso al Museo Enzo Ferrari di Modena) che incarnano i più elevati standard di ricerca tecnologica di Ferrari e dall’altro i simulatori di Formula 1 di ultima generazione, capaci di trasmettere con un realismo sorprendente le sensazioni estreme di guida, solitamente riservate ai veri piloti, per la gioia del pubblico di ogni età. E a proposito di passato prossimo e futuro il Museo Nicolis di Villafranca di Verona ha celebrato in fiera due epoche iconiche: "Back to the '70" con una ricercata Rolls-Royce Camargue, del 1975, prima Rolls disegnata da Pininfarina e una Matra-Simca Bagheera (1973-1980) il cui nome deriva dalla pantera del Libro della Giungla di Rudyard Kipling e "Back to the Future" con una delle auto più fotografate della manifestazione, la DeLorean DMC-12 del 1981, progettata da Giorgetto Giugiaro e simbolo di cultura pop e di un sogno che continua anche a 40 anni dall'uscita della famosa pellicola “Back to the future”. CELEBRAZIONI E INCONTRI DI SPICCO L’Area Celebrazioni ha reso omaggio ai primi 50 anni della Ferrari 308, la splendida sportiva, indimenticabile protagonista della serie televisiva clou degli anni ’80” Magnum P.I”. Presentata al Salone di Parigi del 1975, la Ferrari 308 GTB conquistò immediatamente per la linea innovativa, disegnata per Pininfarina da Leonardo Fioravanti. Un successo commerciale con oltre 12 mila esemplari prodotti in 10 anni. I modelli in vetroresina prodotti fino ad inizio 1977, sono i più ambiti dai collezionisti, ma anche le versioni successive, di acciaio e alluminio, sono molto richieste. A fine 1977 la versione GTS di Magnum P.I., ovvero la “targa”, con tetto di vinile asportabile e nel 1982 la “Quattro valvole” che ha contribuito a rinforzarne il mito, sia in strada che nelle competizioni. Le Federazioni di categoria, testimoni di un patrimonio culturale prezioso, da far conoscere e custodire, hanno presenziato in forze. Allo stand di ACI Storico - AC Vicenza, accanto a modelli iconici (una Dallara Stradale di ultima generazione, interamente in fibra di carbonio, ed una splendida Ferrari F355) un ricco calendario di appuntamenti ha animato il fine settimana tra presentazione di libri e talk che hanno affrontato i temi di maggiore attualità per il motorismo storico e non solo. Per il pubblico di appassionati, inoltre, l’alternarsi sul palco di mitici campioni delle corse è stata un’ulteriore occasione di coinvolgimento. Tra gli appuntamenti più partecipati di sabato 29 marzo il confronto acceso e appassionante, “senza filtri” sulla passione per l’auto storica a tutto tondo, con un focus sul ruolo delle nuove generazioni, con protagonisti Davide Cironi (Drive Experience), Andrea Farina (Motor1.com) e David Giudici (ACI Editore). Domenica 30 marzo Miki Biasion, il due volte campione del mondo Rallye, ha chiuso in bellezza il ciclo di incontri con una testimonianza da leggenda. È un onore e un piacere essere stati protagonisti con lo Stand AC Vicenza - ACI Storico all’edizione 2025 di Vicenza Classic Car Show, che ha confermato il grande successo ottenuto lo scorso anno nella prima edizione – ha dichiarato Luigi Battistolli, Presidente AC Vicenza. Desidero ringraziare IItalian Exhibition Group e Andrea Martini per il coinvolgimento e l’organizzazione di questa splendida fiera, che svolge un grande servizio per il motorismo storico e per la città di Vicenza. Con il nostro programma, ricco di incontri e di importanti personalità e con l’esposizione di vetture iconiche, abbiamo trasmesso l’impegno dell’AC Vicenza, e di ACI Storico, nella valorizzazione del nostro patrimonio motoristico, promuovendo iniziative che ne salvaguardino la storia e ne favoriscano la diffusione tra le nuove generazioni.” ASI Automotoclub Storico Italiano ha partecipato con il grande spazio “ASI Village” e i suoi Club Federati in rappresentanza dell’ASI Club Nordest e una ricca e ricercata scelta di modelli a quattro e due ruote. Tra i modelli più apprezzati e più “antichi” in esposizione, la Locomotiva TYPE STYLE No.2 del 1900, a vapore ancora perfettamente funzionante, e la IF Isotta Fraschini FENC del 1908. Venerdì 28 marzo, il Circolo Veneto Automoto d’Epoca ha celebrato i 30 anni de “La Leggenda di Bassano”. “Vicenza Classic Car Show ha mantenuto le promesse di tornare con una seconda edizione ancor più ricca. ASI, con i suoi club federati del Triveneto, ha portato la cultura dei motori con molti esemplari di grande pregio, iniziando il racconto della storia dell'auto con una Locomobile americana a vapore del 1900, ha commentato Alberto Scuro, Presidente ASI – Automotoclub Storico Italiano. Passione è anche conoscenza e rispetto per l'evoluzione della tecnica e dello stile: valori che dobbiamo trasmettere alle giovani generazioni per contribuire allo sviluppo del settore." ANTEPRIME ESCLUSIVE Vicenza Classic Car Show si è confermata palcoscenico ideale di anteprime esclusive e celebrazione della passione per i motori. La casa d'aste Broad Arrow Auctions ha scelto la manifestazione per presentare in anteprima alcuni lotti dell'asta di Villa d'Este 2025, tra cui una Fiat Abarth 1300 OT, con cerimonia di unveil per il pubblico della manifestazione nella giornata inaugurale di venerdì 28 marzo, dopo 38 anni di "letargo" e una Fiat 570 Bertone Barchetta Special, classe 1936, la prima auto disegnata da Nuccio Bertone e una BMW Z8 Roadster, in perfetto stato. L'esposizione della 777 Collection di Andrea Levy ha catturato l'attenzione con modelli unici come la Ferrari 296 Challenge e la Radical RXC Spyder. Lamborghini Club Italia ha esposto quattro esemplari iconici (Lamborghini Countach prodotta in versione quattrovalvole, unica al mondo dotata della particolare colorazione “azzurro puffo”; Lamborghini Diablo, dal nome legato alla leggenda di El Diablo, feroce toro allevato dal Duca di Veragua nel XIX secolo; Lamborghini Gallardo Performante, esposta in un allestimento speciale e Huracan Performante in suggestiva colorazione verde metallizzato) mentre Garage 961, l’unico centro riconosciuto e ufficiale per il restauro dei trattori Lamborghini, ha presentato un trattore Lamborghini del 1960, modello 2241R, il primo a vestire la famosa livrea azzurro-arancio, interamente restaurato. VINTAGE WATCHES BY VO VINTAGE Un buon riscontro è giunto anche dagli espositori di orologi d’epoca che hanno presenziato. Il mondo del collezionismo auto e quello di orologi da secondo polso, infatti, condividono la medesima passione per l’eccellenza, l’artigianalità, la precisione della meccanica, lo stile, la bellezza l’eleganza senza tempo. AUTO CLASSICHE, YOUNGTIMER E INSTANT CLASSIC Un'ampia selezione di auto di interesse storico e collezionistico offerta dai principali operatori del settore con ampia scelta tra vetture classiche, emergenti Youngtimer e ricercate Instant Classic, con un occhio di riguardo anche alle auto che potrebbero diventare pezzi unici del futuro. Un’area appositamente allestita per le vendite dei privati, inoltre, ha proposto modelli adatti a tutte le tasche, permettendo anche ai neofiti di avvicinarsi al mondo delle classic cars. Infine, un intero padiglione è stato dedicato alla vendita di accessori d'epoca, ricambi originali, modellini di auto, manualistica, pubblicazioni ed editoria specializzata. RADUNI AUTOCLASSICHE E YOUNGTIMER Sabato 29 e domenica 30 marzo l’area esterna di Vicenza Classic Car Show è stata animata dai raduni di auto d’epoca. Nella giornata di sabato 29, dalla mattina, il raduno organizzato dal mensile Youngclassic di ACI Editore, ha catalizzato l’attenzione con l’esposizione di circa 50 tra le auto più rappresentative del periodo 1970-2000, selezionate dalla redazione e, nel pomeriggio, la cerimonia di premiazione allo stand ACI Storico - AC Vicenza ha decretato le vincitrici delle 10 categorie in concorso. Domenica 30 marzo, il raduno della scuderia Ferrari Club Vicenza ha schierato una decina di iconici modelli della storia della Casa di Maranello, tra cui una Ferrari 348 e una Ferrari 458. Grandissima affluenza anche al raduno di una quarantina di modelli tra i più rappresentativi a cavallo degli anni ’70 del secolo scorso fino ai primi anni 2000, con pezzi unici dal grande valore storico. La prossima edizione di Vicenza Classic Car Show si terrà nel 2026, dal 27 al 29 mar
|
Museo Nicolis: a Vicenza Classic Car Show 2025
Il Museo Nicolis torna a Vicenza Classic Car Show per incantare i visitatori con un'esposizione che celebra due epoche iconiche: "Back to the '70" e "Back to the Future", a 40 anni dall’uscita del celebre film.
"Back to the '70", sinonimo di cambiamenti e stile inconfondibile. Gli anni '70,. vede il passaggio a linee più squadrate, con frontali importanti incorniciati da fari incassati o retrattili e linee a cuneo, ispirate ai prototipi futuristici di Bertone e Pininfarina. Spoiler, prese d’aria e appendici aerodinamiche per migliorare la stabilità alle alte velocità. Vetri avvolgenti e abitacoli bassi, specialmente nelle supercar. Molti di questi stilemi rivivono attraverso alcuni iconici modelli che ne incarnano lo spirito, allo stand del Museo Nicolis nel Padiglione 7 della Fiera di Vicenza di Italian Exhibition Group (IEG).
La Rolls-Royce Camargue (1975), icona di lusso e innovazione, una delle auto più particolari e discusse della casa britannica, fu la prima Rolls disegnata da Pininfarina, progettata da Paolo Martin e carrozzata da Mulliner, Park Ward in Inghilterra. Un'auto con un design squadrato e all’avanguardia che con la sua carrozzeria avorio madreperlato e gli interni in pelle rossa, rappresenta l'apice dell'eleganza. Dotata del primo climatizzatore a doppia zona, un dettaglio distintivo di lusso e tecnologia, all’epoca fu l'auto più costosa del mondo. Equipaggiata con un motore V8 da 6,75 litri, abbinato a un cambio automatico a 3 rapporti fornito da General Motors, si stima che la Camargue erogasse circa 220 CV, sebbene la Casa non dichiarasse ufficialmente la potenza delle sue auto.
Una vera chicca per gli appassionati che la potranno ammirare da vicino in fiera è rappresentata dalle maniglie di questo modello, espressamente progettate per evitare che i gioielli delle signore ospitate a bordo potessero graffiare la vernice, in fase di apertura delle portiere.
Prodotta dal 1975 al 1986 in soli 531 esemplari, sebbene all'epoca il suo stile fosse considerato troppo audace, oggi si conferma un’auto di nicchia molto apprezzata dai collezionisti, proprio per la sua rarità̀ e per il suo design fuori dagli schemi.
La Matra-Simca Bagheera (1973-1980), una coupé compatta costruita dalla francese Matra in collaborazione con Simca (all'epoca parte del gruppo Chrysler Europe). Una sportiva non convenzionale, dalla distintiva configurazione interna a tre posti affiancati e una strumentazione di stampo aeronautico, il cui nome deriva dalla pantera del Libro della Giungla di Rudyard Kipling, a simboleggiare la sua eleganza e agilità. Dotata di motore a 4 cilindri derivato dalla Simca 1100 Ti in posizione centrale e trasversale per una migliore distribuzione del peso (soluzione sperimentata in quegli anni solo dalla Lamborghini Miura) e di carrozzeria in pannelli di vetroresina, poteva raggiungere una velocità di punta superiore ai 180 Km/h.
Un grande successo commerciale, con oltre 47.000 unità prodotte, incluso un prototipo ibrido realizzato già nel 1974, e chiamato Matra Bagheera Diesel Électrique, oggigiorno la Bagheera è una vettura da collezione ricercata, nonostante la difficoltà a trovarne esemplari ben conservati.
Infine, la DeLorean DMC-12 (1981), simbolo di cultura pop e di un sogno che continua anche a 40 anni dall'uscita della famosa pellicola “Back to the future” (“Ritorno al futuro”) firmata da Robert Zemeckis, in cui il genio del Doc Brown la trasformava in una macchina del tempo. Progettata da Giorgetto Giugiaro, fu costruita tra il 1981 e il 1983. La carrozzeria in acciaio inossidabile non verniciato e il design futuristico con le porte ad ala di gabbiano, la rendono un'opera d'arte su ruote.
Il motore posteriore è un V6 PRV (Peugeot-Renault-Volvo) da 2.8 litri e 132 CV e telaio ispirato a quello della Lotus Esprit, progettato con il contribuito di Colin Chapman, il patron della Lotus. Grazie alla sua struttura robusta, molte DeLorean sono state restaurate e mantenute in uso per decenni, promuovendo il concetto di riuso invece che di produzione di nuove auto.(CFR Ufficio Stampa FIERA)
Il modello in esposizione allo stand del Museo Nicolis ha sfilato sul red carpet della 75a Mostra del Cinema di Venezia in occasione della prémière mondiale di "DRIVEN" di Nick Hamm, film ispirato alla controversa amicizia tra John DeLorean e Jim Hoffman. Compare inoltre nel videoclip “Piccole Cose” con J.Ax & Fedez ft. Alessandra Amoroso. Inutile negare che ancora oggi la DeLorean continua a far sognare generazioni di appassionati ed il Museo Nicolis celebra questo anniversario con un omaggio a un'auto che ha segnato la storia del cinema e dell'automobilismo. Per info: Il Museo Nicolis (https://www.museonicolis.com/) di Villafranca di Verona è APERTO al pubblico da martedì a domenica dalle 10:00 alle 18:00 con orario continuato.
COME RAGGIUNGERE LA FIERA E COSTI DEI BIGLIETTI
I biglietti di Vicenza Classic Car Show si possono acquistare sul sito ufficiale della manifestazione: vicenzaclassiccarshow.com.COSTO 15 Eur on line 20 in fiera. Ragazzi gratuiti dopo 17 anni Eur.10.
ORARI E INFO
Vicenza Classic Car Show sarà aperto Venerdì 28, Sabato 29 e Domenica 30 marzo con orario: 09.30- 19.00.
COME RAGGIUNGERE LA FIERA DI VICENZA sita in Via Oreficeria, 16 - 36100 Vicenza
IN AUTO: il quartiere Fieristico Vicenza è a 400 metri dal casello Vicenza Ovest dell’Autostrada A4 Venezia – Milano. In Fiera ampia disponibilità di parcheggio.
IN TRENO: Vicenza è sulla linea ferroviaria Venezia – Milano. Informazioni sull’orario dei treni: trenitalia.com; italotreno.it.
Invalidi e disabili: ingresso gratuito anche per l’eventuale accompagnatore. I biglietti omaggio potranno essere ritirati direttamente presso la biglietteria collocata all’ingresso Ovest dopo aver presentato il tesserino di disabilità o invalidità.
Ingresso cani: è consentito con guinzaglio. Se di taglia medio/grande è necessaria anche la museruola.
Désirée Baldini
Vicenza, 24 marzo 2025 –
A giorni la seconda edizione di Vicenza Classic Car Show, il grande appuntamento con il motorismo classico e contemporaneo da venerdì 28 a domenica 30 marzo,.
Le Federazioni di categoria tornano alla manifestazione.
ACI Storico - AC Vicenza presente con un proprio stand espone alcuni modelli iconici del motorismo ed animando il fine settimana della kermesse. In fase di definizione il programma di appuntamenti nel fine settimana, con presentazione di libri e talk che affronteranno i temi di maggiore attualità per il motorismo storico e non solo. Per il pubblico di appassionati, inoltre, l’alternarsi sul palco di mitici campioni delle corse, sarà un’ulteriore occasione di coinvolgimento. Tra gli appuntamenti imperdibili di sabato 29 marzo, Davide Cironi, fondatore di Drive Experience, Andrea Farina, giornalista responsabile Classic di Motor1.com e David Giudici, direttore testate giornalistiche ACI Editore, si confronteranno sulla passione dei giovani per le auto storiche mentre domenica 30 marzo il palco ACI Storico - AC Vicenza sarà animato dalla famiglia Marzotto, che alle 11.30 racconterà le gesta sportive, in collaborazione con Giorgio Nada Editore, e da Miki Biasion, che chiuderà il programma dello stand alle ore 15.00.
Spettatrici statiche nello stand saranno una Dallara Stradale di ultima generazione, interamente in fibra di carbonio, ed una splendida Ferrari F355.
Sabato 29 aprile, inoltre, dalle ore 10.30, si svolgerà un nuovo raduno organizzato dal mensile Youngclassic (ACI Editore) presso lo spazio esterno al Padiglione 7 del polo fieristico. Tra le numerose richieste di iscrizione, la redazione di Youngclassic ha selezionato i 50 modelli che meglio rappresentano i testimoni più significativi che vanno dagli anni ‘70 del ’900 fino ai primi anni 2000. Dieci sono le categorie in concorso: momento clou per gli appassionati sarà la premiazione allo stand, in programma alle ore 14.30.
ASI Automotoclub Storico Italiano partecipa a Vicenza Classic Car Show con il grande spazio “ASI Village” che ospita i suoi Club Federati in rappresentanza dell’ASI Club Nordest.
Molto ricca e ricercata la scelta dei modelli esposta dai Club alla Fiera di Vicenza per celebrare l’importanza culturale e sociale del motorismo storico. Tra questi segnaliamo la presenza di: Historic Club Schio (con Bugatti EB110, Bugatti T57); Historic Car Club Verona (con Austin Healey 100, Alfa Romeo Giulietta spider 1.3, Porsche 356 spider); Circolo Veneto Automoto d’Epoca con la presentazione, venerdì 28 marzo, dei 30 anni de “La Leggenda di Bassano”; Club Cingoli e Ruote per Conoscere la Storia (con autoblinda HUMBER MKII, unico esemplare disponibile in Italia); Veteran Car Club Legnago (con la Abarth 124 vincitrice del Rally Isola d’Elba del 1974); Zagato Car Club (con Appia Zagato e Fulvia Sport nell’anno delle celebrazioni del suo 60°compleanno); Circolo Patavino (con Alfa Romeo 1.5 - 6C degli anni '30); Fiat 500 Club Italia (con Fiat 500 N, Fiat 500 sport); Circolo Ruote Classiche Rodigino (con Jaguar E type e Jaguar XK120); Veteran Car Club Padova (con quattro Maserati degli anni ’60 come Mistral, Ghibli, Mexico e Indy); Club Serenissima Storico (con Jaguar MK II, del 1961 e Triumph TR3).
Non mancheranno anche le due ruote: tra queste, allo stand ASI, si potranno ammirare due straordinarie BMW storiche per ricordare l’imperdibile appuntamento con ASI MotoShow 2025 in programma dal 9 all’11 maggio a Varano de’ Melegari.
(CRF Uffico Stampa Fiera)
Clicca sulla foto per il programma