SEGUIRANNO COMUNICAZIONI ED IL CONSUETO VIDEO DELLA FIERA.
RICORDIAMO CHE DA DOMANI ALLE H.14 E FINO A DOMENICA 13 APRILE LA FIERA DI MONTECHIARI (BRESCIA) OSPITERA IL SALONE DI AUTO STORICHE FINO AGLI ANNI CHE FURONO DEDICATE ALLE AUTO SPYDER E CABRIOLET.ORARI VEERDI 14 19 SABATO 9 19 DOMENICA 9 18.
VICENZA CLASSI CAR SHOW 2025
Boom di presenze e celebrazioni indimenticabili Vicenza, 31 marzo 2025 – Si è conclusa ieri sera la seconda edizione di Vicenza Classic Car Show, confermando la manifestazione come l'imperdibile appuntamento primaverile per gli appassionati di motori d'epoca e sportivi.
Alla Fiera di Vicenza di IEG (Italian Exhibition Group), da venerdì 28 a domenica 30 marzo, la manifestazione ha registrato un'affluenza record di pubblico, superando le già ottime performance dell'anno precedente, con un'ampia partecipazione di giovani, collezionisti e addetti ai lavori proveniente da tutta Italia e da oltre confine
. Gli espositori hanno espresso piena soddisfazione per l’affluenza e le numerose trattative intavolate, consolidando Vicenza Classic Car Show come un'importante piattaforma del settore.
UN VIAGGIO TRA PASSATO E FUTURO La manifestazione ha saputo coniugare la celebrazione della storia dell'automobilismo con uno sguardo attento alle nuove tendenze. L'esposizione di modelli iconici degli anni '60, a partire dalle tre regine della manifestazione (la Ferrari 275 GTB del 1966 disegnata da Pininfarina e realizzata da Scaglietti, la Lamborghini Miura P400 S del 1969 nata dalla matita di Marcello Gandini della carrozzeria Bertone e la Maserati Mistral del 1966, disegnata da Pietro Frua nonché la prima Maserati della storia battezzata con il nome di un vento) ha incantato il pubblico.
In assoluta anteprima italiana, la Chevrolet Corvette E-Ray e-AWD (electrified All-wheel drive), la prima Corvette a trazione integrale elettrificata ad essere lanciata sul mercato, ha debuttato suscitando grande interesse
. I Musei Ferrari (Museo Ferrari di Maranello e Museo Enzo Ferrari di Modena) hanno proposto un percorso immersivo a cavallo tra la storia e l’innovazione. Da un lato, il fascino catalizzante della Ferrari F40 LM, oggetto di culto per gli appassionati, una delle “SUPERCARS” (come il titolo della mostra in corso al Museo Enzo Ferrari di Modena) che incarnano i più elevati standard di ricerca tecnologica di Ferrari e dall’altro i simulatori di Formula 1 di ultima generazione, capaci di trasmettere con un realismo sorprendente le sensazioni estreme di guida, solitamente riservate ai veri piloti, per la gioia del pubblico di ogni età. E a proposito di passato prossimo e futuro il Museo Nicolis di Villafranca di Verona ha celebrato in fiera due epoche iconiche: "Back to the '70" con una ricercata Rolls-Royce Camargue, del 1975, prima Rolls disegnata da Pininfarina e una Matra-Simca Bagheera (1973-1980) il cui nome deriva dalla pantera del Libro della Giungla di Rudyard Kipling e "Back to the Future" con una delle auto più fotografate della manifestazione, la DeLorean DMC-12 del 1981, progettata da Giorgetto Giugiaro e simbolo di cultura pop e di un sogno che continua anche a 40 anni dall'uscita della famosa pellicola “Back to the future”. CELEBRAZIONI E INCONTRI DI SPICCO L’Area Celebrazioni ha reso omaggio ai primi 50 anni della Ferrari 308, la splendida sportiva, indimenticabile protagonista della serie televisiva clou degli anni ’80” Magnum P.I”. Presentata al Salone di Parigi del 1975, la Ferrari 308 GTB conquistò immediatamente per la linea innovativa, disegnata per Pininfarina da Leonardo Fioravanti. Un successo commerciale con oltre 12 mila esemplari prodotti in 10 anni. I modelli in vetroresina prodotti fino ad inizio 1977, sono i più ambiti dai collezionisti, ma anche le versioni successive, di acciaio e alluminio, sono molto richieste. A fine 1977 la versione GTS di Magnum P.I., ovvero la “targa”, con tetto di vinile asportabile e nel 1982 la “Quattro valvole” che ha contribuito a rinforzarne il mito, sia in strada che nelle competizioni. Le Federazioni di categoria, testimoni di un patrimonio culturale prezioso, da far conoscere e custodire, hanno presenziato in forze. Allo stand di ACI Storico - AC Vicenza, accanto a modelli iconici (una Dallara Stradale di ultima generazione, interamente in fibra di carbonio, ed una splendida Ferrari F355) un ricco calendario di appuntamenti ha animato il fine settimana tra presentazione di libri e talk che hanno affrontato i temi di maggiore attualità per il motorismo storico e non solo. Per il pubblico di appassionati, inoltre, l’alternarsi sul palco di mitici campioni delle corse è stata un’ulteriore occasione di coinvolgimento. Tra gli appuntamenti più partecipati di sabato 29 marzo il confronto acceso e appassionante, “senza filtri” sulla passione per l’auto storica a tutto tondo, con un focus sul ruolo delle nuove generazioni, con protagonisti Davide Cironi (Drive Experience), Andrea Farina (Motor1.com) e David Giudici (ACI Editore). Domenica 30 marzo Miki Biasion, il due volte campione del mondo Rallye, ha chiuso in bellezza il ciclo di incontri con una testimonianza da leggenda. È un onore e un piacere essere stati protagonisti con lo Stand AC Vicenza - ACI Storico all’edizione 2025 di Vicenza Classic Car Show, che ha confermato il grande successo ottenuto lo scorso anno nella prima edizione – ha dichiarato Luigi Battistolli, Presidente AC Vicenza. Desidero ringraziare IItalian Exhibition Group e Andrea Martini per il coinvolgimento e l’organizzazione di questa splendida fiera, che svolge un grande servizio per il motorismo storico e per la città di Vicenza. Con il nostro programma, ricco di incontri e di importanti personalità e con l’esposizione di vetture iconiche, abbiamo trasmesso l’impegno dell’AC Vicenza, e di ACI Storico, nella valorizzazione del nostro patrimonio motoristico, promuovendo iniziative che ne salvaguardino la storia e ne favoriscano la diffusione tra le nuove generazioni.” ASI Automotoclub Storico Italiano ha partecipato con il grande spazio “ASI Village” e i suoi Club Federati in rappresentanza dell’ASI Club Nordest e una ricca e ricercata scelta di modelli a quattro e due ruote. Tra i modelli più apprezzati e più “antichi” in esposizione, la Locomotiva TYPE STYLE No.2 del 1900, a vapore ancora perfettamente funzionante, e la IF Isotta Fraschini FENC del 1908. Venerdì 28 marzo, il Circolo Veneto Automoto d’Epoca ha celebrato i 30 anni de “La Leggenda di Bassano”. “Vicenza Classic Car Show ha mantenuto le promesse di tornare con una seconda edizione ancor più ricca. ASI, con i suoi club federati del Triveneto, ha portato la cultura dei motori con molti esemplari di grande pregio, iniziando il racconto della storia dell'auto con una Locomobile americana a vapore del 1900, ha commentato Alberto Scuro, Presidente ASI – Automotoclub Storico Italiano. Passione è anche conoscenza e rispetto per l'evoluzione della tecnica e dello stile: valori che dobbiamo trasmettere alle giovani generazioni per contribuire allo sviluppo del settore." ANTEPRIME ESCLUSIVE Vicenza Classic Car Show si è confermata palcoscenico ideale di anteprime esclusive e celebrazione della passione per i motori. La casa d'aste Broad Arrow Auctions ha scelto la manifestazione per presentare in anteprima alcuni lotti dell'asta di Villa d'Este 2025, tra cui una Fiat Abarth 1300 OT, con cerimonia di unveil per il pubblico della manifestazione nella giornata inaugurale di venerdì 28 marzo, dopo 38 anni di "letargo" e una Fiat 570 Bertone Barchetta Special, classe 1936, la prima auto disegnata da Nuccio Bertone e una BMW Z8 Roadster, in perfetto stato. L'esposizione della 777 Collection di Andrea Levy ha catturato l'attenzione con modelli unici come la Ferrari 296 Challenge e la Radical RXC Spyder. Lamborghini Club Italia ha esposto quattro esemplari iconici (Lamborghini Countach prodotta in versione quattrovalvole, unica al mondo dotata della particolare colorazione “azzurro puffo”; Lamborghini Diablo, dal nome legato alla leggenda di El Diablo, feroce toro allevato dal Duca di Veragua nel XIX secolo; Lamborghini Gallardo Performante, esposta in un allestimento speciale e Huracan Performante in suggestiva colorazione verde metallizzato) mentre Garage 961, l’unico centro riconosciuto e ufficiale per il restauro dei trattori Lamborghini, ha presentato un trattore Lamborghini del 1960, modello 2241R, il primo a vestire la famosa livrea azzurro-arancio, interamente restaurato. VINTAGE WATCHES BY VO VINTAGE Un buon riscontro è giunto anche dagli espositori di orologi d’epoca che hanno presenziato. Il mondo del collezionismo auto e quello di orologi da secondo polso, infatti, condividono la medesima passione per l’eccellenza, l’artigianalità, la precisione della meccanica, lo stile, la bellezza l’eleganza senza tempo. AUTO CLASSICHE, YOUNGTIMER E INSTANT CLASSIC Un'ampia selezione di auto di interesse storico e collezionistico offerta dai principali operatori del settore con ampia scelta tra vetture classiche, emergenti Youngtimer e ricercate Instant Classic, con un occhio di riguardo anche alle auto che potrebbero diventare pezzi unici del futuro. Un’area appositamente allestita per le vendite dei privati, inoltre, ha proposto modelli adatti a tutte le tasche, permettendo anche ai neofiti di avvicinarsi al mondo delle classic cars. Infine, un intero padiglione è stato dedicato alla vendita di accessori d'epoca, ricambi originali, modellini di auto, manualistica, pubblicazioni ed editoria specializzata. RADUNI AUTOCLASSICHE E YOUNGTIMER Sabato 29 e domenica 30 marzo l’area esterna di Vicenza Classic Car Show è stata animata dai raduni di auto d’epoca. Nella giornata di sabato 29, dalla mattina, il raduno organizzato dal mensile Youngclassic di ACI Editore, ha catalizzato l’attenzione con l’esposizione di circa 50 tra le auto più rappresentative del periodo 1970-2000, selezionate dalla redazione e, nel pomeriggio, la cerimonia di premiazione allo stand ACI Storico - AC Vicenza ha decretato le vincitrici delle 10 categorie in concorso. Domenica 30 marzo, il raduno della scuderia Ferrari Club Vicenza ha schierato una decina di iconici modelli della storia della Casa di Maranello, tra cui una Ferrari 348 e una Ferrari 458. Grandissima affluenza anche al raduno di una quarantina di modelli tra i più rappresentativi a cavallo degli anni ’70 del secolo scorso fino ai primi anni 2000, con pezzi unici dal grande valore storico. La prossima edizione di Vicenza Classic Car Show si terrà nel 2026, dal 27 al 29 mar
|
Museo Nicolis: a Vicenza Classic Car Show 2025
Il Museo Nicolis torna a Vicenza Classic Car Show per incantare i visitatori con un'esposizione che celebra due epoche iconiche: "Back to the '70" e "Back to the Future", a 40 anni dall’uscita del celebre film.
"Back to the '70", sinonimo di cambiamenti e stile inconfondibile. Gli anni '70,. vede il passaggio a linee più squadrate, con frontali importanti incorniciati da fari incassati o retrattili e linee a cuneo, ispirate ai prototipi futuristici di Bertone e Pininfarina. Spoiler, prese d’aria e appendici aerodinamiche per migliorare la stabilità alle alte velocità. Vetri avvolgenti e abitacoli bassi, specialmente nelle supercar. Molti di questi stilemi rivivono attraverso alcuni iconici modelli che ne incarnano lo spirito, allo stand del Museo Nicolis nel Padiglione 7 della Fiera di Vicenza di Italian Exhibition Group (IEG).
La Rolls-Royce Camargue (1975), icona di lusso e innovazione, una delle auto più particolari e discusse della casa britannica, fu la prima Rolls disegnata da Pininfarina, progettata da Paolo Martin e carrozzata da Mulliner, Park Ward in Inghilterra. Un'auto con un design squadrato e all’avanguardia che con la sua carrozzeria avorio madreperlato e gli interni in pelle rossa, rappresenta l'apice dell'eleganza. Dotata del primo climatizzatore a doppia zona, un dettaglio distintivo di lusso e tecnologia, all’epoca fu l'auto più costosa del mondo. Equipaggiata con un motore V8 da 6,75 litri, abbinato a un cambio automatico a 3 rapporti fornito da General Motors, si stima che la Camargue erogasse circa 220 CV, sebbene la Casa non dichiarasse ufficialmente la potenza delle sue auto.
Una vera chicca per gli appassionati che la potranno ammirare da vicino in fiera è rappresentata dalle maniglie di questo modello, espressamente progettate per evitare che i gioielli delle signore ospitate a bordo potessero graffiare la vernice, in fase di apertura delle portiere.
Prodotta dal 1975 al 1986 in soli 531 esemplari, sebbene all'epoca il suo stile fosse considerato troppo audace, oggi si conferma un’auto di nicchia molto apprezzata dai collezionisti, proprio per la sua rarità̀ e per il suo design fuori dagli schemi.
La Matra-Simca Bagheera (1973-1980), una coupé compatta costruita dalla francese Matra in collaborazione con Simca (all'epoca parte del gruppo Chrysler Europe). Una sportiva non convenzionale, dalla distintiva configurazione interna a tre posti affiancati e una strumentazione di stampo aeronautico, il cui nome deriva dalla pantera del Libro della Giungla di Rudyard Kipling, a simboleggiare la sua eleganza e agilità. Dotata di motore a 4 cilindri derivato dalla Simca 1100 Ti in posizione centrale e trasversale per una migliore distribuzione del peso (soluzione sperimentata in quegli anni solo dalla Lamborghini Miura) e di carrozzeria in pannelli di vetroresina, poteva raggiungere una velocità di punta superiore ai 180 Km/h.
Un grande successo commerciale, con oltre 47.000 unità prodotte, incluso un prototipo ibrido realizzato già nel 1974, e chiamato Matra Bagheera Diesel Électrique, oggigiorno la Bagheera è una vettura da collezione ricercata, nonostante la difficoltà a trovarne esemplari ben conservati.
Infine, la DeLorean DMC-12 (1981), simbolo di cultura pop e di un sogno che continua anche a 40 anni dall'uscita della famosa pellicola “Back to the future” (“Ritorno al futuro”) firmata da Robert Zemeckis, in cui il genio del Doc Brown la trasformava in una macchina del tempo. Progettata da Giorgetto Giugiaro, fu costruita tra il 1981 e il 1983. La carrozzeria in acciaio inossidabile non verniciato e il design futuristico con le porte ad ala di gabbiano, la rendono un'opera d'arte su ruote.
Il motore posteriore è un V6 PRV (Peugeot-Renault-Volvo) da 2.8 litri e 132 CV e telaio ispirato a quello della Lotus Esprit, progettato con il contribuito di Colin Chapman, il patron della Lotus. Grazie alla sua struttura robusta, molte DeLorean sono state restaurate e mantenute in uso per decenni, promuovendo il concetto di riuso invece che di produzione di nuove auto.(CFR Ufficio Stampa FIERA)
Il modello in esposizione allo stand del Museo Nicolis ha sfilato sul red carpet della 75a Mostra del Cinema di Venezia in occasione della prémière mondiale di "DRIVEN" di Nick Hamm, film ispirato alla controversa amicizia tra John DeLorean e Jim Hoffman. Compare inoltre nel videoclip “Piccole Cose” con J.Ax & Fedez ft. Alessandra Amoroso. Inutile negare che ancora oggi la DeLorean continua a far sognare generazioni di appassionati ed il Museo Nicolis celebra questo anniversario con un omaggio a un'auto che ha segnato la storia del cinema e dell'automobilismo. Per info: Il Museo Nicolis (https://www.museonicolis.com/) di Villafranca di Verona è APERTO al pubblico da martedì a domenica dalle 10:00 alle 18:00 con orario continuato.
COME RAGGIUNGERE LA FIERA E COSTI DEI BIGLIETTI
I biglietti di Vicenza Classic Car Show si possono acquistare sul sito ufficiale della manifestazione: vicenzaclassiccarshow.com.COSTO 15 Eur on line 20 in fiera. Ragazzi gratuiti dopo 17 anni Eur.10.
ORARI E INFO
Vicenza Classic Car Show sarà aperto Venerdì 28, Sabato 29 e Domenica 30 marzo con orario: 09.30- 19.00.
COME RAGGIUNGERE LA FIERA DI VICENZA sita in Via Oreficeria, 16 - 36100 Vicenza
IN AUTO: il quartiere Fieristico Vicenza è a 400 metri dal casello Vicenza Ovest dell’Autostrada A4 Venezia – Milano. In Fiera ampia disponibilità di parcheggio.
IN TRENO: Vicenza è sulla linea ferroviaria Venezia – Milano. Informazioni sull’orario dei treni: trenitalia.com; italotreno.it.
Invalidi e disabili: ingresso gratuito anche per l’eventuale accompagnatore. I biglietti omaggio potranno essere ritirati direttamente presso la biglietteria collocata all’ingresso Ovest dopo aver presentato il tesserino di disabilità o invalidità.
Ingresso cani: è consentito con guinzaglio. Se di taglia medio/grande è necessaria anche la museruola.
Désirée Baldini
Vicenza, 24 marzo 2025 –
A giorni la seconda edizione di Vicenza Classic Car Show, il grande appuntamento con il motorismo classico e contemporaneo da venerdì 28 a domenica 30 marzo,.
Le Federazioni di categoria tornano alla manifestazione.
ACI Storico - AC Vicenza presente con un proprio stand espone alcuni modelli iconici del motorismo ed animando il fine settimana della kermesse. In fase di definizione il programma di appuntamenti nel fine settimana, con presentazione di libri e talk che affronteranno i temi di maggiore attualità per il motorismo storico e non solo. Per il pubblico di appassionati, inoltre, l’alternarsi sul palco di mitici campioni delle corse, sarà un’ulteriore occasione di coinvolgimento. Tra gli appuntamenti imperdibili di sabato 29 marzo, Davide Cironi, fondatore di Drive Experience, Andrea Farina, giornalista responsabile Classic di Motor1.com e David Giudici, direttore testate giornalistiche ACI Editore, si confronteranno sulla passione dei giovani per le auto storiche mentre domenica 30 marzo il palco ACI Storico - AC Vicenza sarà animato dalla famiglia Marzotto, che alle 11.30 racconterà le gesta sportive, in collaborazione con Giorgio Nada Editore, e da Miki Biasion, che chiuderà il programma dello stand alle ore 15.00.
Spettatrici statiche nello stand saranno una Dallara Stradale di ultima generazione, interamente in fibra di carbonio, ed una splendida Ferrari F355.
Sabato 29 aprile, inoltre, dalle ore 10.30, si svolgerà un nuovo raduno organizzato dal mensile Youngclassic (ACI Editore) presso lo spazio esterno al Padiglione 7 del polo fieristico. Tra le numerose richieste di iscrizione, la redazione di Youngclassic ha selezionato i 50 modelli che meglio rappresentano i testimoni più significativi che vanno dagli anni ‘70 del ’900 fino ai primi anni 2000. Dieci sono le categorie in concorso: momento clou per gli appassionati sarà la premiazione allo stand, in programma alle ore 14.30.
ASI Automotoclub Storico Italiano partecipa a Vicenza Classic Car Show con il grande spazio “ASI Village” che ospita i suoi Club Federati in rappresentanza dell’ASI Club Nordest.
Molto ricca e ricercata la scelta dei modelli esposta dai Club alla Fiera di Vicenza per celebrare l’importanza culturale e sociale del motorismo storico. Tra questi segnaliamo la presenza di: Historic Club Schio (con Bugatti EB110, Bugatti T57); Historic Car Club Verona (con Austin Healey 100, Alfa Romeo Giulietta spider 1.3, Porsche 356 spider); Circolo Veneto Automoto d’Epoca con la presentazione, venerdì 28 marzo, dei 30 anni de “La Leggenda di Bassano”; Club Cingoli e Ruote per Conoscere la Storia (con autoblinda HUMBER MKII, unico esemplare disponibile in Italia); Veteran Car Club Legnago (con la Abarth 124 vincitrice del Rally Isola d’Elba del 1974); Zagato Car Club (con Appia Zagato e Fulvia Sport nell’anno delle celebrazioni del suo 60°compleanno); Circolo Patavino (con Alfa Romeo 1.5 - 6C degli anni '30); Fiat 500 Club Italia (con Fiat 500 N, Fiat 500 sport); Circolo Ruote Classiche Rodigino (con Jaguar E type e Jaguar XK120); Veteran Car Club Padova (con quattro Maserati degli anni ’60 come Mistral, Ghibli, Mexico e Indy); Club Serenissima Storico (con Jaguar MK II, del 1961 e Triumph TR3).
Non mancheranno anche le due ruote: tra queste, allo stand ASI, si potranno ammirare due straordinarie BMW storiche per ricordare l’imperdibile appuntamento con ASI MotoShow 2025 in programma dal 9 all’11 maggio a Varano de’ Melegari.
(CRF Uffico Stampa Fiera)
RICORDIAMO CHE OGGI E DOMANI 13 Marzo LA SCUDERIA SANT'AMBREUS DI MILANO ESPONE LE TRE JEEP CHE HANNO CORSO L'EDIZIONE 2025 DELLA PARIGI DAKAR A PALZZO AZIMUNT IN COSRO VENEZIA 48.
CONCLUSASI DOMENICA LA FIERA DI PARMA "automotoretro' "con una bella affluenza di puibblico,anche se in concomitanza con altre fiere e con un solo padiglione. Poco presenti i club e le case automobilistiche.Spiccava ls Scuderia Jaguar Storiche di Rita Colomba con ben 6 esemplari. Da notare poche vendite nonostante ci fossero quasi tutte macchine dei commercianti e con prezzi in leggera flessione. Seguirà il nostro lotitoo video.
Automotoretrò celebra la 42^ edizione,dell'ex edizione Fiera Torino nelle date dell’8 e 9 marzo, alla fiera di Parma presso il padiglione 2. Già possibile acquistare online il biglietto al costo di 12 euro per le due giornate. Presentate le Lancia Delta S4, tra cui la S4 Evo 2 esemplare unico al mondo dotato del rivoluzionario motore Triflux. La Delta S4, che fece il suo debutto nel 1985, una icona dei rally, vincendo il Rally di Montecarlo nel 1986. Sfortunatamente finì di correre con l’abolizione del Gruppo B nel 1987.Dallara celebra a Parma i suoi 40 anni con alcuni modelli in mostra,tra cui la Dallara F385 del 1985, la prima monoposto con telaio in fibra di carbonio,
Automotoretrò celebra anche la Panda, presentata al pubblico il 5 marzo 1980,icona italiana. che ha accompagnato generazioni di automobilisti. Questa edizione offre un servizio navetta che parte al centro di Parma con fermata agli ingressi sud della Fiera. Corse ogni 30 minuti (prima corsa alle 9:00, ultima alle 19:00). Biglietti acquistabili a bordo.
Nel frattempo segnalo che per un nostro errore di battitura abbiamo comunicato un modello sbagliato della vincitrice categoria Best in Class Barchettas on the Lake-à quella giusta è Ferrari 500 TRC Scaglietti del 1957
Vi condivido di seguito i due paragrafi relativi alle premiazioni di venerdì e di sabato con tutte le vincitrici , categoria per categoria
Venerdì 21 febbraio, la giuria internazionale ha selezionato le vetture vincitrici delle cinque categorie in concorso, premiando l'eleganza, la rarità e la storia di ogni modello: Ferrari 500 TRC Scaglietti del 1957 (Barchettas on the Lake); Bugatti 59 del 1934 (Open Wheels); Alfa Romeo 6C 1750 GS aprile del 1931 (Concept Cars & One Off); Ferrari 275 GTB/4 del 1966 (Icons on Wheels) e Porsche 908/03 del 1971 (Racing Legend).
Sabato 22 febbraio, la seconda giornata di manifestazione, ha aperto agli attesi giri liberi sul lago per la gioia del pubblico, rapito dallo spettacolo unico di queste meraviglie automobilistiche riflesse sulla superficie ghiacciata. Nel pomeriggio, a chiusura dell’evento, è stato assegnato il prestigioso riconoscimento Best in Show. Quest’anno il trofeo è stato espressamente ideato per The I.C.E. dall’archistar Lord Norman Foster che è salito sul palco per conferirlo alla Bugatti 59 (1934), insieme a Tilly Harrison, di Richard Mille. Inoltre, nell’occasione, alla Ferrari 250 GT SWB "Sefac" (1961) è stato conferito il premio Spirit of St. Moritz, firmato e consegnato personalmente dall’artista Rolf Sachs, in compagnia di Marijana Jakic, CEO di St.Moritz Tourism. Infine, la Lamborghini Miura SV (1972) è stata insignita del premio del pubblico Hero Below Zero.
125 VOLTE FIAT La modernità attraverso l’immaginario FIAT |
---|
Dal 15 novembre 2024 al 04 maggio 2025 |
---|
Il Museo Nazionale dell’Automobile racconta i 125 anni della fabbrica torinese con una mostra che ne ripercorre più di un secolo di sperimentazioni.In esposizione opere pittoriche, manifesti, bozzetti, documenti d’archivio, materiali grafici, fotografici e audiovisivi d’eccezione: un caleidoscopio di immagini per raccontare 125 anni dell’azienda che ha rappresentato la via italiana alla modernità a partire dal patrimonio visivo che ha prodotto o ispirato.
Nove vetture iconiche completano l’esposizione: dalla mitica Eldridge Mefistofele del 1923 alla popolarissima Panda disegnata da Giorgetto Giugiaro nel 1982, dalla 508 Balilla del 1932 alla 124 Abarth del 1973, la mostra è un viaggio attraverso decenni di sperimentazione e innovazione. |
---|
Una grande esposizione di auto per tutti i gusti e di tutte le epoche, dalle classiche più iconiche alle Youngtimer più ricercate, fino ai pezzi unici che faranno la storia di domani, proposte in vendita dai più importanti operatori del settore.
Milano Vintage Boat Show sarà un percorso dedicato, che vivrà nel cuore di Milano AutoClassica .
Vetture elaborate nell’hub incubatore di Milano AutoClassica . Vetture Racing, Supercar elaborate, elaborazioni a cura dei privati fino al mondo Stance e un’esposizione dedicata all’abbigliamento di settore.
INFO FIERA
Costi biglietti: Un giorno Eur.28 ON LINE Eur.23
Tre giorni Eur.60 ON LINE Eur.50
Ragazzi 13/17 anni Eur.15
Pacchetto famiglia (2 adulti + 2 ragazzi 13/17) un giorno Eur.50
L’ingresso ai cani è consentito con guinzaglio. Se di taglia medio/grande è necessaria anche la museruola.
ORARI INGRESSO :
PER TURRE E TRE LE GIORNATE DALLE H.9,30 ALLE H. 19,00
COME ARRIVARE:
Uscita Fiera Milano sulla Tangenziale Ovest facilmente raggiungibile dalle autostrade A4, A1, A7. Ampi e comodi parcheggi con oltre 10.000 posti auto a disposizione dei visitatori.
Vuoi prenotare un posto auto giornaliero nei parcheggi di Fieramilano-Rho?
CLICCA QUI: https://fieremilano.apcoa.it/it/
Tutte le stazioni dei treni di Milano sono collegati con la metropolitana cercare la linea Rossa M1 direzione RHO FIERA .
DAGLI AEREOPORTI BUS centro Milano +Metropolitana Linea Rossa M1 direzione RHO FIERA.
VILLA LA MASSA EXCELLENCE 2024:
42° 1000MIGLIA CLASSIFICA FINALE.
Questa edizione allungata di 2 goiorni vede sul podio 3 equipaggi italiani con le seguenti vetture:
1° La numero 48 ALFA ROMEO 1750 6C SS. SPIDER Z ANNO 1929 condotta dalla coppia Vesco Andrea e Salvinelli Fabio.
2° La numero 22 LANCIA LAMBDA Casaro VII Serie ANNO 1927 condatta dalla coppia Fontanella Gianmario e Covelli Anna Maria.
3° La numero 49 ALFA ROMEO 1750 6C SS. SPIDER Z ANNO 1929 condotta dalla coppia Aliverti Alberto e Valente stefano.
14-15 Giugno Venerdì 4 Tappa ,sabato 5 e arrivo 1000Miglia.
Le macchine partivao ieri per la penultima tappa da Roma facendo il giro della boa per ritornare in su .Il paesaggoio cambiava in quanto si passava dalle zone interne atraverso Orvieto e Prato per risalire verso San Lazzari di Savena (Bologna). Stamane partivano sotto un bel tempo soleggiato verso il nord per passare da Ferrara e poi lungo il lago di Garda verso Vallefranca di Verona, Sirmione e poi a Brescia tappa iniziale e finale.
13 Giugno Giovedì 3* Tappa 1000Miglia.
Quasi in dirittura di arrivo la fine della 3 Tappa che vedeva ancora sotto un cielo leggermente nuvoloso la partenza da Viareggio.Poi seguendo ancora il litorale del mare, passavano a Castiglion della Pescaia per poi rientrare verso Viterbo e poi diretti verso Roma.
12 Giugno Mercoledì Partenza 2°Tappa 1000Miglia.
Partita stamani all'alba da Torino la carovana del museo auto storiche viaggiante, sotto un cielo leggermente coperto . Passeranno poi dal passo della Faiallo verso Genova sempre con lo stesso cielo velato per poi passare attraverso il litorale sul mare verso la Spezia per concludere poi la seconda tappa a Viareggio sotto un cielo quasi sereno.
IN PARTENZA DOMANI 11 GIUGNO- 15 GIUGNO LA 42 EDIZIONE DELLA 1000MIGLIA.
Ricordiamo la partenza domani della corsa delle corse qust'anno come l'anno scorso un po stravolta dalle vecchie edizioni in quanto allungata di due giornate. In aumento le macchine accettate quest'anno.
La partenza vede la prima tappa fermarsi a Torino quindi cambiando un po le direzioni,caso strano evitato il passaggio a Monza passando da Novara e Vercelli .
Clicca sulla foto per il programma