Quarto Evento 2025 del Centro Culturale Franzoni Auto Divisione Classic Presentazione del nuovo libro di Marco Visani “Tutto Lamborghini” SAVETHEDATE: 18 OTTOBRE 2025 Per il quarto incontro 2025 del Centro Culturale Franzoni Auto Divisione Classic di via Val del Caffaro 19 a Brescia, siamo lieti invitarvi alla presentazione del libro, tanto atteso, di Marco Visani, dedicato a “Tutto Lamborghini”, e che, come ormai tradizione, verrà a presentare da noi in anteprima. La data di presentazione è il 18 di ottobre. Nata da una sfida che un costruttore di macchine agricole intese lanciare a Enzo Ferrari e alle sue granturismo, la Lamborghini si è rivelata sin dall’alba dei suoi giorni molto più di un semplice regolamento di conti tra due esuberanti industriali. Non solo perché ha sempre costruito tutto, delle sue auto, senza ricorrere (come invece molti produttori d’élite) a motori prodotti da terzi. Ma anche perché ha saputo innovare nello stile e nella tecnica. Cominciando quasi subito con la straordinaria Miura e continuando a stupire sino ai nostri giorni. In Tutto Lamborghini di Marco Visani, edito da Giorgio Nada Editore e appena uscito sul mercato librario, troverete tutte le Lamborghini dal 1963 ai giorni nostri: di serie e fuoriserie, stradali e da corsa, spider e coupé, berline e fuoristrada. Per ognuna storia, caratteristiche tecniche dettagliate e immagini per riconoscerle, capirle e apprezzarle come si deve. 256 pagine, 104 disegni di Michele Leonello e oltre 130 foto e 25 euro di prezzo di copertina, la prima completa enciclopedia sin qui pubblicata sul marchio verrà presentata in anteprima nazionale dall’autore, con dedica su ogni libro, sabato 18 Ottobre alla Divisione Classic di Franzoni Auto, in via Val del Caffaro 19 a Brescia alle ore 15.00. Anche questo, come tutti i nostri eventi, è un’occasione da non perdere per tutti gli appassionati dell’automobile. L’ingresso, come sempre gratuito è a numero chiuso, e legato alla disponibilità di posti. E’ quindi obbligatorio pre-registrarsi inviando una mail di adesione alla segreteria: divisioneclassic@franzoniauto.it
CANOSSA Canossa nasce nel 2011 nel cuore della “Motor Valley”. Non sorprende quindi che l’attività si sia sviluppata principalmente nel mondo dei motori. Oggi l’azienda conta oltre 60 dipendenti e 300 collaboratori ed è attiva in Europa, Nord America e Medio Oriente. La nostra divisione Corporate Brand Experiences è dedicata alla creazione di eventi straordinari per i nostri clienti aziendali, principalmente ma non esclusivamente nel settore automobilistico. La nostra divisione Drive Experiences progetta e realizza gare, rally, tour e attività di guida in generale, per due e quattro ruote, che combinano la passione per i motori con una ospitalità ai massimi livelli e con un servizio impeccabile. La nostra divisione Lifestyle Experiences realizza eventi sofisticati per aziende e privati alla ricerca di emozioni indimenticabili. Cavallino, Inc. pubblica l’omonima rivista e organizza il famoso Concorso d’Eleganza. Fondata nel 1978, fa parte del gruppo dal 2020 e ha sede a Palm Beach, Florida. La sede principale è a “Casa Canossa” sulle colline di Quattro Castella. L’azienda è presente con uffici o società controllate anche a Milano, Lione, Dubai, Miami, Palm Beach, New York e Monterey. Tutto lo staff Canossa si impegna a rendere l’ambiente di lavoro il più possibile efficiente, diversificato, culturalmente ricco, piacevole e sostenibile. Come parte dell’impegno verso la sostenibilità, l’azienda è certificata ISO 14001. VILLA LA MASSA Villa La Massa, Hotel 5 stelle alle porte di Firenze, membro di The Leading Hotels of the World, fa parte del Gruppo Villa d’Este Hotels. Villa La Massa, che risale al XIII secolo, è immersa in 10 ettari di parco sulle rive dell’Arno, comprende 54 camere e suite, suddivise tra 6 ville. Due i ristoranti entrambi gestiti dallo Chef Stefano Ballarino: Il Verrocchio propone un menù classico italiano con note contemporanee, e vede come protagoniste le materie prime locali. Il Bistrot L’Oliveto, caratterizzato da un bellissimo spazio esterno, propone una cucina leggera con grandi classici internazionali per il pranzo. Il Bar Mediceo è il luogo ideale per sorseggiare uno dei signature cocktail che raccontano la storia di Villa La Massa e della sua proprietà, sempre accompagnato da snack sfiziosi. L’Hotel comprende inoltre una piscina nello splendido parco e l’Arno SPA, costruita nelle antiche cantine dell’albergo, con area relax, sauna, bagno turco, docce emozionali, vasca romana con idromassaggio, palestra e cabine per trattamenti. General Manager di Villa La Massa è Elisa
RICORDIAMO
La 100miglia transiterà, sabato 21 giugno nella mattinata a Cremona..
La 43ª edizione propone un itinerario a forma di otto, ispirato alle prime dodici edizioni storiche. In cinque giorni di gara, lungo un tracciato di 1.900 chilometri, i partecipanti affrontano 144 prove cronometrate e 9 di media. Cremona torna protagonista dopo l’ultima tappa del 2021, rievocando il forte legame con la corsa originale, che tra il 1927 e il 1957 è transitata per ben 17 volte dalla città.
Le Ferrarii Tribute to 1000 Miglia,arriveranno a partire dalle 7:30, con transito fino alle 11:30. Le vetture, provenienti da Busseto, percorreranno viale Po, e via Persico. Usciranno poi dalla tangenziale nord in direzione Brescia, per la conclusione della gara.
PARTITA OGGI MARTEDI' 17 CON CONCLUSIONE A BRESCIA SABATO 21 GIUGNO.LA FANTASTICA E LEGGENDARIA 1000MIGLIA CHE COME DA TRE ANNI RIMANE STRAVOLTA DALLA CAMBIATA DURATA A 5 GIORNI. PERCORRENDO LE STESSE STRADE DELLE EDIZIONI VERE DI VELOCITA'.RICORDIAMO 430 AUTO PATECIPANTI CHE SONO GIA' PASSATE A DESENZANO DEL GARDA PER LA GIOIA DEI PRIMI SPETTATORI.
GRIGLIE DI PARTENZA DOMANIPER IL CONSUETO CONCORSO DI ELEGANZA A SALVAROLA TERME. RICORDIAMO QUEST'ANNO SARANNO LE FERRARI CLOU D'INTERESSE CON LA CERIMONIA E LA PARTECIPAZIONE AL CONCPORSO DELLE FERRARI 360 MODENA CHE COMPIONO 25 AANI -
SEGUIRANNO COMUNICAZIONI ED IL CONSUETO VIDEO DELLA FIERA.
RICORDIAMO CHE DA DOMANI ALLE H.14 E FINO A DOMENICA 13 APRILE LA FIERA DI MONTECHIARI (BRESCIA) OSPITERA IL SALONE DI AUTO STORICHE FINO AGLI ANNI CHE FURONO DEDICATE ALLE AUTO SPYDER E CABRIOLET.ORARI VEERDI 14 19 SABATO 9 19 DOMENICA 9 18.
RICORDIAMO CHE OGGI E DOMANI 13 Marzo LA SCUDERIA SANT'AMBREUS DI MILANO ESPONE LE TRE JEEP CHE HANNO CORSO L'EDIZIONE 2025 DELLA PARIGI DAKAR A PALZZO AZIMUNT IN COSRO VENEZIA 48.
CONCLUSASI DOMENICA LA FIERA DI PARMA "automotoretro' "con una bella affluenza di puibblico,anche se in concomitanza con altre fiere e con un solo padiglione. Poco presenti i club e le case automobilistiche.Spiccava ls Scuderia Jaguar Storiche di Rita Colomba con ben 6 esemplari. Da notare poche vendite nonostante ci fossero quasi tutte macchine dei commercianti e con prezzi in leggera flessione. Seguirà il nostro lotitoo video.
Automotoretrò celebra la 42^ edizione,dell'ex edizione Fiera Torino nelle date dell’8 e 9 marzo, alla fiera di Parma presso il padiglione 2. Già possibile acquistare online il biglietto al costo di 12 euro per le due giornate. Presentate le Lancia Delta S4, tra cui la S4 Evo 2 esemplare unico al mondo dotato del rivoluzionario motore Triflux. La Delta S4, che fece il suo debutto nel 1985, una icona dei rally, vincendo il Rally di Montecarlo nel 1986. Sfortunatamente finì di correre con l’abolizione del Gruppo B nel 1987.Dallara celebra a Parma i suoi 40 anni con alcuni modelli in mostra,tra cui la Dallara F385 del 1985, la prima monoposto con telaio in fibra di carbonio,
Automotoretrò celebra anche la Panda, presentata al pubblico il 5 marzo 1980,icona italiana. che ha accompagnato generazioni di automobilisti. Questa edizione offre un servizio navetta che parte al centro di Parma con fermata agli ingressi sud della Fiera. Corse ogni 30 minuti (prima corsa alle 9:00, ultima alle 19:00). Biglietti acquistabili a bordo.
Nel frattempo segnalo che per un nostro errore di battitura abbiamo comunicato un modello sbagliato della vincitrice categoria Best in Class Barchettas on the Lake-à quella giusta è Ferrari 500 TRC Scaglietti del 1957
Vi condivido di seguito i due paragrafi relativi alle premiazioni di venerdì e di sabato con tutte le vincitrici , categoria per categoria
Venerdì 21 febbraio, la giuria internazionale ha selezionato le vetture vincitrici delle cinque categorie in concorso, premiando l'eleganza, la rarità e la storia di ogni modello: Ferrari 500 TRC Scaglietti del 1957 (Barchettas on the Lake); Bugatti 59 del 1934 (Open Wheels); Alfa Romeo 6C 1750 GS aprile del 1931 (Concept Cars & One Off); Ferrari 275 GTB/4 del 1966 (Icons on Wheels) e Porsche 908/03 del 1971 (Racing Legend).
Sabato 22 febbraio, la seconda giornata di manifestazione, ha aperto agli attesi giri liberi sul lago per la gioia del pubblico, rapito dallo spettacolo unico di queste meraviglie automobilistiche riflesse sulla superficie ghiacciata. Nel pomeriggio, a chiusura dell’evento, è stato assegnato il prestigioso riconoscimento Best in Show. Quest’anno il trofeo è stato espressamente ideato per The I.C.E. dall’archistar Lord Norman Foster che è salito sul palco per conferirlo alla Bugatti 59 (1934), insieme a Tilly Harrison, di Richard Mille. Inoltre, nell’occasione, alla Ferrari 250 GT SWB "Sefac" (1961) è stato conferito il premio Spirit of St. Moritz, firmato e consegnato personalmente dall’artista Rolf Sachs, in compagnia di Marijana Jakic, CEO di St.Moritz Tourism. Infine, la Lamborghini Miura SV (1972) è stata insignita del premio del pubblico Hero Below Zero.
125 VOLTE FIAT La modernità attraverso l’immaginario FIAT |
---|
Dal 15 novembre 2024 al 04 maggio 2025 |
---|
Il Museo Nazionale dell’Automobile racconta i 125 anni della fabbrica torinese con una mostra che ne ripercorre più di un secolo di sperimentazioni.In esposizione opere pittoriche, manifesti, bozzetti, documenti d’archivio, materiali grafici, fotografici e audiovisivi d’eccezione: un caleidoscopio di immagini per raccontare 125 anni dell’azienda che ha rappresentato la via italiana alla modernità a partire dal patrimonio visivo che ha prodotto o ispirato.
Nove vetture iconiche completano l’esposizione: dalla mitica Eldridge Mefistofele del 1923 alla popolarissima Panda disegnata da Giorgetto Giugiaro nel 1982, dalla 508 Balilla del 1932 alla 124 Abarth del 1973, la mostra è un viaggio attraverso decenni di sperimentazione e innovazione. |
---|
Una grande esposizione di auto per tutti i gusti e di tutte le epoche, dalle classiche più iconiche alle Youngtimer più ricercate, fino ai pezzi unici che faranno la storia di domani, proposte in vendita dai più importanti operatori del settore.
Milano Vintage Boat Show sarà un percorso dedicato, che vivrà nel cuore di Milano AutoClassica .
Vetture elaborate nell’hub incubatore di Milano AutoClassica . Vetture Racing, Supercar elaborate, elaborazioni a cura dei privati fino al mondo Stance e un’esposizione dedicata all’abbigliamento di settore.
INFO FIERA
Costi biglietti: Un giorno Eur.28 ON LINE Eur.23
Tre giorni Eur.60 ON LINE Eur.50
Ragazzi 13/17 anni Eur.15
Pacchetto famiglia (2 adulti + 2 ragazzi 13/17) un giorno Eur.50
L’ingresso ai cani è consentito con guinzaglio. Se di taglia medio/grande è necessaria anche la museruola.
ORARI INGRESSO :
PER TURRE E TRE LE GIORNATE DALLE H.9,30 ALLE H. 19,00
COME ARRIVARE:
Uscita Fiera Milano sulla Tangenziale Ovest facilmente raggiungibile dalle autostrade A4, A1, A7. Ampi e comodi parcheggi con oltre 10.000 posti auto a disposizione dei visitatori.
Vuoi prenotare un posto auto giornaliero nei parcheggi di Fieramilano-Rho?
CLICCA QUI: https://fieremilano.apcoa.it/it/
Tutte le stazioni dei treni di Milano sono collegati con la metropolitana cercare la linea Rossa M1 direzione RHO FIERA .
DAGLI AEREOPORTI BUS centro Milano +Metropolitana Linea Rossa M1 direzione RHO FIERA.
VILLA LA MASSA EXCELLENCE 2024:
42° 1000MIGLIA CLASSIFICA FINALE.
Questa edizione allungata di 2 goiorni vede sul podio 3 equipaggi italiani con le seguenti vetture:
1° La numero 48 ALFA ROMEO 1750 6C SS. SPIDER Z ANNO 1929 condotta dalla coppia Vesco Andrea e Salvinelli Fabio.
2° La numero 22 LANCIA LAMBDA Casaro VII Serie ANNO 1927 condatta dalla coppia Fontanella Gianmario e Covelli Anna Maria.
3° La numero 49 ALFA ROMEO 1750 6C SS. SPIDER Z ANNO 1929 condotta dalla coppia Aliverti Alberto e Valente stefano.
14-15 Giugno Venerdì 4 Tappa ,sabato 5 e arrivo 1000Miglia.
Le macchine partivao ieri per la penultima tappa da Roma facendo il giro della boa per ritornare in su .Il paesaggoio cambiava in quanto si passava dalle zone interne atraverso Orvieto e Prato per risalire verso San Lazzari di Savena (Bologna). Stamane partivano sotto un bel tempo soleggiato verso il nord per passare da Ferrara e poi lungo il lago di Garda verso Vallefranca di Verona, Sirmione e poi a Brescia tappa iniziale e finale.
13 Giugno Giovedì 3* Tappa 1000Miglia.
Quasi in dirittura di arrivo la fine della 3 Tappa che vedeva ancora sotto un cielo leggermente nuvoloso la partenza da Viareggio.Poi seguendo ancora il litorale del mare, passavano a Castiglion della Pescaia per poi rientrare verso Viterbo e poi diretti verso Roma.
12 Giugno Mercoledì Partenza 2°Tappa 1000Miglia.
Partita stamani all'alba da Torino la carovana del museo auto storiche viaggiante, sotto un cielo leggermente coperto . Passeranno poi dal passo della Faiallo verso Genova sempre con lo stesso cielo velato per poi passare attraverso il litorale sul mare verso la Spezia per concludere poi la seconda tappa a Viareggio sotto un cielo quasi sereno.
IN PARTENZA DOMANI 11 GIUGNO- 15 GIUGNO LA 42 EDIZIONE DELLA 1000MIGLIA.
Ricordiamo la partenza domani della corsa delle corse qust'anno come l'anno scorso un po stravolta dalle vecchie edizioni in quanto allungata di due giornate. In aumento le macchine accettate quest'anno.
La partenza vede la prima tappa fermarsi a Torino quindi cambiando un po le direzioni,caso strano evitato il passaggio a Monza passando da Novara e Vercelli .
Clicca sulla foto per il programma