SPORT
|
|
Suddiviso in sezioni,comprende diverse tipologie di sport, tra cui la subacquea sia in apnea che con bombole, con indicazioni di come comportarsi in acque libere anche per chi fa solo nuoto.Come affrontare i mari tropicali, articoli ed altro, con introduzione all’apnea a alla immersioni con bombole. |
|
Sport formativi sia per il fisico sia per il carattere, tenuti da esperti dei vari settori. |
|
|
VALERIA, CARLOTTA, ALICE AWAY.
E si proprio così via in un tour a bordo della barca di Valeria e delle sue due figlie, per un’escursione giornaliera nel meraviglioso mare di San Antioco (Sardegna sud), con visita all’isola della Vacca, nota per essere l’unica isola ad ospitare una specie unica di Falchi. Antica isola Romana custodisce una scalinata in pietra costruita dai romani per salire sull’isola. Naturalmente San Pietro Carloforte, e zone limitrofe. Inoltre Valeria vi procurerà maschere e pinne per lo snorkelin ed una canna da pesca, che se sarete fortunati o bravi, potrete cucinarvi poi alla sera, il pesce fresco pescato da voi. Ma importante il pranzo a bordo , preparato dalle signore, con spaghetti ai frutti di mare cotti in acqua di mare raccolta al momento, vino o bevande freschissime, frutta ecc., il tutto servito a bordo. La barca è poi munita di sdraio per prendere il sole. Che volete di più! Trovate Valeria, a bodo della barca ormeggiata in fondo al porto di San Antioco, dopo il benzinaio Agip. Telefono 349-0605292. Partenza h.9/9,30 Ritorno 18/19.
Dimenticavamo i meravigliosi prezzi, nella media sia Europea sia Overseas, 60 Euro a persona full on board, compresa di tutto quanto descritto. Bambini da 0 a 3 gratuiti, 3 - 16 anni 45 Euro.
Buona passeggiata e buona pesca!!
Corso Base Theta Healing - Milano, 12/13/14
Febbraio
Il nuovo seminario per principanti di 3 giorni che permette di acquisire una
tecnica veloce, semplice ed efficace per connettersi alla nostra Saggezza, ottenere indicazioni, lavorare con l'amore incondizionato e realizzare concretamente i nostri sogni e le nostre
aspirazioni in qualsiasi ambito della vita.
Prerequisiti : nessuno.
Si terrà a Milano (luogo da definirsi), dalle 9:30 alle 18:30 di ogni giornata.
Programma completo del corso: https://www.facebook.com/events/783507195111561/
Per maggiori informazioni e prenotazioni: 3498153871 o sara@saraverderi.com.
Per voi che andate o siete ai tropici in vacanza.
Iniziamo oggi ad entrare un po più da vicino nel mare che ci appassiona, guardandolo sotto un altra ottica, scendendo sotto il blu. Può sembrare una cosa semplice, ma in effetti non lo è, in quanto a differenza di quello che si pensa il corpo galleggia nell’acqua o perlomeno esattamente secondo una legge fisica, la legge di Archimede, dice che un corpo immerso nell’acqua riceve una spinta proporzionale all’insù in funzione dal volume di acqua spostatao.Qindi questo vi dovrebbe rassicurare perché il vostro corpo riceverà una spinta che non vi farà scendere sott’acqua.In questa parte ci occuperemo delle nozioni fondamentali per poter fare qualche tuffo a qualche metro e vedere magari qualcosa di bello che dalla superficie risulta vago. Dalla settimana scorsa avete comprato pinne maschera e tubo, quindi ora siete in grado di fare piccole prove per scendere nel blu.La primissima cosa da fare è quella di avvicinarsi alle roccie dove le barche berchette o motoscafi non si avvicinano, in caso contrario è obbligatorio un comunissimo pallone con bandierina segnasub a cui sarete collegati con una corda almeno 25 metri che segnalerà la vostra presenza. Fatto questo iniziate a fare normalissimo snorkeling e quando vedete qualche cosa che vi attira, iniziate a piegarvi iniziando dalla testa nell’acqua ed alzando le gambe in alto formano un angolo a 45 gradi, praticamente una L, E POI RADDRIZZATE SOTT’ACUQA TUTTO IL COSPO CHE DOVRA’ ENTRARE in acqua completamente diritto.Solo così riuscirete a fregare Archimede, e riuscirete a scendere nel blu. Attenzione perché fino circa a 3 metri la spinta di Archimede vi impedirà di scendere, perdendo forza oltre i tre metri.Considerate che solo il vostro corpo è già 1 METRO E 60-70.Quando finalmente avrete sorpassato i 3 metri, potrete rimettervi in posizone orizzontale e godervi il panorama fino a quando non sentirete la necessità di respirare a quel punto potrete con un colpo di pinne riemergere.Importante a questo punto prima di respirare spingere fuori dalla bocca l’aria per liberare il tubo dall’acqua e riprendere a respirare.Attenzione a non farvi prendere dal panico e dalla voglia immediata di respirare cercando di togliervi maschera e tubo, potreste bere un po di acqua complicando la semplice manovra descritta.Ricordate inoltre che i nostri polmoni hanno circa un 20% DI ARIA CHE non viene mai utilizzata, quindi non rimarrete senz’aria, anche se con calma svuoterete il vostro tubo.A questo punto dobbiamo affrontare un’altra piccola questione che è però di fondamentale importanza, la pressione.Ogni metro di acqua ha una diversa pressione o meglio agisce sul nostro corpo aumentando la pressione, per esempio la pressione esercitata a 10 metri sott’acqua è esattamente il doppio della pressione che normalmente il nostro corpo riceve fuori dall’acqua nella sfera terrestre in cui viviamo.Questo in pratica non ha nessuna importanza immediata sul nostro corpo tranne che in alcune zone del viso che sono le orecchie, e i seni frontali e mascellari. Ora i seni frontali,quindi la zona fronte, equilibria da sola la differenza di pressione come pure le mascelle, a meno che ci sia catarro o quant’altro, mentre le orecchie no.Le orecchie hanno bisogno di una piccola manovra che compensi la variazione di pressione,in caso contrario si avrà la rottura della membrana timpanica con entrata di acqua nell’orecchio medio,il che creerà vertigini e scompensi di stabilità su dove andare.Non vi spaventate tutto questo avviene dai 2 ai 60 metri di profondità e viene avvertito con un dolore alle orecchie che va aumentando.Quindi nessuna paura, la membrana timpanica si trova in fondo al condotto uditivo e divide l’orecchio esterno dall’orecchio medio interno.Dopo il timpano tra altri elementi parte un tubicino chiamato Tuba di Eustachio che è un tubo che attraverso le maschelle giunge al naso.Ora la membrana timpatica è elastica e si flette o verso l’esterno o verso l’interno e questo ci dà la percezione delle vibrazioni e dei suoni.Ora quello che voi dovrete fare è la manovra semplice che fate quando vi soffiate il naso. Ossia chiudendo il naso spingete l’aria che attraverso la tuba di Eustachio arriverà all’orecchio e spingerà la membrana riequilibrandola dalla pressione che l’ha spinta all’interna dall’acqua enrtata nell’orecchio esterno. Semplice no? Potete poi chiudere semplicemente il naso e deglutire semplicemente questo porterà aria nella tuba e lì subentrerà la conformazione individuale dell’orecchio e della tuba.Quindi ripetendo chiudere il naso e o deglutire cercando di attorcigliare anche la lingua per non disperdere aria in gola e se non bastasse passare a soffiare il naso come quando avete il raffreddore.Importante è non farlo con troppa energia.Quindi prima di accusare il minimo dolore, appena iniziate la capovolta iniziare la manovra e mantenerla fino alla stabilizzazione verticale, se non sentirete dolore sarà andato tutto perfettamente bene, in caso contrario risalire immediatamente e riprovare.Considerate che dopo le prime tre o quotrro compensazioni le tube si aprono e basterà solo deglutire.Infine importante sapere che una volta compensato per ragioni fisiche e fisiologiche la membrana rimane compensata fino a circa 10- 12 metri di profondità e andrà ripetuta e poi ancora una volta raggiunti i 20-24 metri. Ma per voi neofiti basterà la prima,attenzione a non abusare, e a non scherzare l’orecchio è uno degli organi più delicati, quindi iniziare subito dalla capovolta fino alla stabilizzazione , in caso di dolore risalire immediatamente.Come detto in precedenza oltre a poter dare dei traumi all’orecchio che potrebbero con il tempo darvi problemi di udito, la rottura sott’acqua vi porterà a perdere la cognizione di dove rimane la superficie.Ultimo ed importante accorgimento se andate in mari tipo Maldive, quindi molto salini, ricordatevi che è importante dopo piccoli tuffi o piccole immersioni lavare immediatamente quando uscite dall’acqua le orecchie con acqua dolce, basterà buttare nelle orecchie un po di acqua della bottiglietta minerale. Meglio poi utilizzare durante la notte delle gocce che potrà ordinarvi il medico per disinfettare le orecchie.Per oggi mi sembra che potrebbe bastare, provate provate provate,sia a compensare le orecchie sia la capriola, e poi vedrete che meraviglia. Buon viaggio!
IN QUESTO VIDEO FABIO DEL DIVING CORAL-REEF DI S.ANTIOCO (SARDEGNA) CI SPIEGA COME LAVARE CORRETTAMENTE L'ATTREZZATURA SUBACQUEA DOPO OGNI IMMERSIONE. FABIO DOPO LE IMMERSIONI PENSA LUI STESSO A LAVARE L'ATTREZZATURA DEI PROPRI CLIENTI SEGUENDO QUESTO SISTEMA FACILE E VELOCE.
RICORDIAMO IL CORAL REEF E' UN DIVING RICONOSCIUTO DIAMOND.CELL.334.9538483.
Se andate a S.Antioco ,parliamo come sempre della Sardegna del Sulcis, bella e poco conosciuta, non potete fare a meno di andare sul lungomare e tra una barca e l'altra all'altezza di un distributure con cane a 6 zampe, amcio fedele dell'uomo a 4 ruote, parliamo di Agip, VEDRETE un chiosco in riva al mare il Diving Coral-Reef del grande Fabio, istruttore e soprattutto esperto di lavori subacquei, con alle spalle anni vissuti nella nostra marina Militare come naturalmente subacueo, tel.0781-508796, mob.334-9538483, il quale vi accompagnerà in due immersioni mattutine nei posti più belli della zona.Dispone di un gommone con un bel 250 cavallini che in breve vi porterà avunque.I prezzi sono molto buoni, ed ha anche la possibiltà del Nytrox, inoltre importante si occuperà lui di lavarvi l'attrezzatura a fine immersione, servizio non da poco.QUINDI SE VOLETE VERAMENTE CONOSCERE LE MERAVIGLIE DI QUESTO LUOGO, AFFIDATEVI A FABIO ANCHE SE NON SIETE ANCORA SUBACQUEI VI PORTERà LOSTESSO A VISITARE, ANCHE SOLO PER UN TUFFO QUESTI LUOGI INCONTAMINATI, RICORDATE CHE NELLE GIORNATE SENZA FOSCHIA E VENTO POTRETE VEDERE DALLA BARCA L'ANCORA FINO AD OLTRE DIECI METRI. BUON TUFFO E BUONA VISIONE.
COME OGNI ANNO ANCHE QUEST'ANNO SIAMO RITORNATOI A SANTA MARGHERITA LIGURE, DOVE IN COMPAGNIA CON L'AMICO PIZZO DELL'EUROPEAN DIVING CI SIAMO IMMERSI NELLA RISERVA NATURALE NELLA ZONA B.BENE GODETEVI IL VIDEO CHE ABBIAMO PREPARATO PER VOI.
RIPRENDIAMO CON QUESTO INIZIO FREDDO MESE DI GENNAIO 2014 L'IMPEGNO DI TUTTI NOI APPASIONATI DELLA SUBACQUEA DI FERMARE, L'INQUINAMENTO DELLE ACQUE, DA CUI DERIVA LA SOPRAVVIVENZE DEGLI ORGANISMI ED ESSERI VIVENTI CHE VI ABITANO, E CHE A VOLTE FINISCONO NEI PIATTI DELLE NOSTRE TAVOLE. PARLANDOVI APPUNTO DELL'INQUINAMENTO DELLE ACQUE ED IN PARTICOLARE DEI FIUMI, RIPORTANDOVI UNO STUDIO EFFETTUATO DI RECENTE NEL TAMIGI, A CUI PENSIAMO I NOSTRI FIUMI NON SARANNO DA MENO.
Scienziati scoprono che Hidden River piena di rifiuti Minaccia di devastare Wildlife-
Migliaia di pezzi di plastica sono stati scoperti , sommerse lungo il letto del fiume della parte superiore del Tamigi da scienziati della Royal Holloway , Università di Londra e il Museo di Storia Naturale .
Lettere dei subacquei devono essere preso in considerazione al momento, per prevedere la quantità di inquinamento entrare in nostri fiumi e mari , non solo quegli elementi che possiamo vedere in superficie e lavato fino a riva "
Dr Dave Morritt , Senior Lecturer in Biologia Marina presso il Royal Holloway, rileva che l'enorme quantità di plastica spettacoli recuperati vi è un flusso invisibile di spazzatura che fluisce attraverso Londra, che potrebbe essere una seria minaccia per la fauna acquatica . I risultati , pubblicati online a Marine Pollution Bulletin , evidenziano la causa di preoccupazione , non solo per gli ecosistemi di tutto il fiume, ma per il Mare del Nord , in cui i flussi Tamigi . l’utilizzo di reti progettate per catturare granchi guanto cinesi, Royal Holloway e gli scienziati Museo di Storia Naturale rifiuti raccolti nel corso di una prova di tre mesi documentati . Più di 8.000 pezzi di plastica sono stati raccolti , tra cui un gran numero di pacchetti di sigarette , involucri alimentari e coppe , ma più di un quinto dei rifiuti era costituito da prodotti sanitari .
Il Dr Dave Morritt , Senior Lecturer in Biologia Marina presso il Royal Holloway e co- autore dello studio , dice : "L'aspetto singolare dello studio è che queste reti sono originariamente progettati per intrappolare i pesci e granchi si spostano lungo il letto del fiume , in modo che possiamo vedere che la maggior parte di questa cucciolata è nascosta sotto la superficie . questa cucciolata subacqueo deve essere preso in considerazione quando predire la quantità di inquinamento entrare in nostri fiumi e mari , non solo quegli elementi che possiamo vedere in superficie e lavato fino a riva. i potenziali impatti questo potrebbe avere per la fauna selvatica sono di vasta portata : non solo sono le specie che vivono dentro e intorno al fiume colpiti , ma anche quelli nei mari che i fiumi alimentano " .
Rifiuti raccolti per lo studio è solo una piccola istantanea del volume di rifiuti che può esistere nella parte inferiore del Tamigi . I sacchetti di plastica e altri oggetti di grandi dimensioni era improbabile impigliarsi nelle piccole reti così la vera portata del problema è ancora sconosciuta .Il dottor Paul Clark , ricercatore , presso il Museo di Storia Naturale e co- autore dello studio ha detto: . " Tutto questo spreco , che era per lo più di plastica , era nascosta sott'acqua in modo londinesi probabilmente non si rendono conto che è lì di plastica può avere un impatto negativo sulla vita sottomarina . pezzi di grandi dimensioni in grado di intrappolare gli animali , ma piccoli pezzi possono essere in advertently mangiato . Questa cucciolata si muove su e giù per il letto del fiume a seconda delle maree . il movimento fa sì che i pezzi di plastica per abbattere in frammenti più piccoli . Questi sono piccoli abbastanza per essere mangiato da anche gli animali più piccoli , che sono a loro volta mangiati dai pesci più grandi e gli uccelli . Una volta digerito , plastica può rilasciare sostanze chimiche tossiche che vengono poi passati attraverso la catena alimentare . Queste sostanze chimiche tossiche , in dosi elevate , può nuocere alla salute di fauna selvatica . "
Gli scienziati sono sempre più pressante per le modifiche sia politiche e comportamenti dei consumatori , come i pericoli di materie plastiche diventano più evidenti .
La storia di cui sopra si basa su materiali forniti dalla University of Royal Holloway di Londra .
DISPONIBILE L'ULTIMA PUNTATA DI "REMINDS OF PORTOFINO TRA MITO E REALTA "OLTRE A VEDERE UN PEZZO DI MARE TROVERETE ANCHE LE SPIEGAZIONI PER MANGIARE O CENARE DOPO UNA STUPENDA IMMERSIONE IN UNA TRATTORIA TIPICA DI SANTA MARGHERITA. DALLA SIMPATICISSIMA SIGNORA CESARINA.
CONTINUIAMO A FARVI VEDERE LA BELLEZZA DEL FONDALE MARINO DELLA ZONA PROTETTA DI PORTOFINO, SAN FRUTTUOSO E SANTA MARGHERITA,CON UN PICCOLE BRIEF DI LEZIONE SUBACQUEA PER CHI VOLESSE AVVICINARSI A QUESTO MERAVIGLIOSO SPORT E DIVERTIMENTO.
ECCO DISPONIBILE LA 2°PARTE DEL VIDEO DEDICATO A PORTOFINO ED ALL'AREA MARINA PROTETTA. NELLA PROSSIMA 3° PARTE DISPONIBILE LE IMMAGINI DELL'AREA MARINA, ANCHE SUBACQUEA.
DISPONIBILE IL NUOVO VIDEO " REMIND OF PORTOFINO TRA MITO E REALTA' SULLA MERAVIGLIOSA COSTA DI PORTOFINO CON UNA SPLENDIDA IMMERSIONE ALLE TORRETTE LOCALITA' ESTREMA DELLA ZONA PROTETTA TRA SAN FRUTTUOSO E PORTOFINO. NON SCRIVIAMO COMMENTI IN QUANTO IL VIDEO SPIEGA DETTAGLIATAMENTE LA STORIA DI PORTOFINO, IL LUOGO DI IMMERSIONE , PROFONDITA' ECC. INOLTRE TROVERETE UNA PICCOLA PARTE DEDICATA AD UN TIPICO RISTORANTE DELLA ZONA.