SPORT
|
|
Suddiviso in sezioni,comprende diverse tipologie di sport, tra cui la subacquea sia in apnea che con bombole, con indicazioni di come comportarsi in acque libere anche per chi fa solo nuoto.Come affrontare i mari tropicali, articoli ed altro, con introduzione all’apnea a alla immersioni con bombole. |
|
Sport formativi sia per il fisico sia per il carattere, tenuti da esperti dei vari settori. |
|
|
PIccole precisazioni per le vacanze.
Riprendiamo ancora l’argomento apnea in vista delle vacanze, per continuare l’argomento , ricordiamo la funzione principale dell’orecchio, che come anticipato la settimana scorsa va sempre compensato. Ricordiamo brevemente che va iniziato al momento della copovolta che ricordiamo deve essere fatta a LE CON LE DUE TECNICHE,LA PRIMA COME SOFFIARE IL NASO, LA SECONDA SOLAMENTE CHIUDENDO IL NASO ATTORCILIARE LA LINGUA E DEGLUTIRE.
Attenzione alla situazione di panico se per esempio siete in barca o su un gommone al largo e siete su uno scoglio che affiora quasi dall’acqua, sarà meraviglioso scendere di alcuni metri, in quanto questi punti denominati “Secche” sono rigogliosi di pesci, attenzione però a non spaventarvi nel vederne la profondità, non vi preoccupate senza un macigno in mano non raggiungerete il fondo! Ultimo consiglio, l’acquisto di una piccola muta che può essere non intera e a maniche corte, ricordate che il freddo non è un vostro buon amico e rimanendo in acqua parecchio tempo e scendendo anche di pochi metri, si fa in fredda ad avere freddo,e in quel caso fine della passeggiata.Pensiamo che questo piccolo ripasso vi possa bastare, in quanto il vostro viaggio sarà di prova in vista di un corso che farete a vostro ritorno ed in inverno.Ricordate che i brevetti o i corsi fatti al mare solitamente sono meno efficaci di quelli fatti in piscina d’inverno, durano meno e quindi sono meno completi, non ho detto meno seri.Quindi ricordatevi queste primi principi generali e buon viaggio.
COME PROGRAMMATO DISPONIBILE DA OGGI LA TERZA ED ULTIMA PARTE DI " PARADISIO KENYA" IL NOSTRO DOCUMENTARIO DI INFORMAZIONI PER CHI VUOLE RECARSI IN KENYA PER UN SAFARI MARINO.
BUONA VISIONE.
ANNO II- Lunedì 18 Marzo 2013.
Come programmato ecco disponibile la 2° puntata del nostro video Paradiso Kenya, che vi mostrerà altre immagine soprattutto sul fondale marino di Watamu.
Altre informazioni saranno disponibili fra 15 giorno nella 3° ed ultima puntata di Paradiso Kenya.
Buona visione.
ANNO II- Venerdi 1 Marzo 2013
Come annunciatovi ecco realizzato il nostro video documentario, sulle informazioni del meraviglioso Kenya, sotto il profilo prettamente subacqueo in qunato poco conosciuto.Abbiamo tralasciato la parte safari, in quanto ormai conosciuta e documentata ormai da tempo. Buone immersioni.
ANNO II- Lunedì 28 Gennaio 2013
RITORNO DAL VIAGGIO A WATAMU KENYA.
Eccoci di ritorno dal Kenya e precisamente dalla costa di Watamu, sede del parco marino, In attesa del video prodotto dal nostro cineoperatore, vi informiamo di alcune brevi ma incisive informazioni.Il Kenya è una meta stupenda , stupenda per il clima circa 30-35 gradi costanti durante il giorno, con punte di discesa serali intorno a 25 gradi. Gennaio come dicembre e febbraio sono i mesi migliori, in quanto il clima è secco ed è estate come da noi.Sulla costa di Watamu e Malindi sfalsiamo il problema zanzare e malaria, non abbiamo visto o sentito nessuna zanzara, quindi una bomboletta di OFF dellla Jhonson è più che sufficiente. La costa di Watamu, con la sua barriera corallina è stupenda per fare le immersioni, il nostro cineoperatore ha dichiarato che è da considerarsi al 4 o 5 posto al mondo. I coralli sono stupendi anche se non esistono a causa delle maree, fiori alti di corallo. I pesci sono variopinti e di moltissime specie, mentre squali e mante e grossi pesci sono come nel resto negli altri mari del tutto fortuiti gli incontri.
Ricordiamo alcune piccole informazioni, la tassa di ingresso in Kenya è attualmente di USD. 50 mentre quella di uscita è di USD.40, quindi il viaggio vi costerà 90 USD. a persona, i carrelli porta valigie all’aeroporto di Mombasa sono invece gratuiti, a differenza di quelli della Malpensa che sono a perdere di 2 Euro.Il volo diretto effettuato con Air Italy è puntuale e con ottimo servizio a bordo ed il volo è di 7 ore.La differenza oraria è al momento di due ore indietro rispetto all’Italia.Altra compagnia con voli diretti è Blu Panorama di cui non conosciamo nulla e quindi non giudichiamo.Ricordiamo che Air Italy e ormai del gruppo Meridyana Fly. Non possiamo far altro che informarvi sulla bellezza naturale e sulla bellezza e disponibilità della popolazione locale, nonchè sullo splendido scenario delle maree, che lascia spazio a lunghe e meravigliose camminati nell’allungamento della spiaggia.Le immersioni sono comunque fantastiche e nel video saranno spiegate come il resto di ogni cosa. Ultime informazioni che ritroverete nel video, non prelevate soldi in Kenya e non usate carte di credito in quanto vi sarà convertito l’Euro in scellini locali che non hanno valore fuori dal Kenya e quindi perderete sul cambio, in aggiunta vi verrà applicata una commissione del 5% SULL’INTERO IMPORTO.Portatevi quindi contante che potrete cambiare nelle banche o in aereoporto al cambio ufficiale. Informatevi inoltre sull’albergo in quanto gli alberghi che sono sulla costa di sinistra di Watamu(Sardegna 2), non hanno strada asfaltata, il che significa strade da jeep. Il problema è che le Jeep sono poco utilizzate causa l’alto costo e quindi sarete sbaraccati con obsoleti pulmini da 6-8 posti che vi faranno percorrere 5 km. in poco più di mezz’ora.Inoltre questi albergi per raggiungere Malindi hanno per tre quarti le stesse strade rendendovi poco piacevole il tragitto. Informatevi quindi MOLTO BENE se l’albergo è a detra di Watamu dove le strade sono asfaltate, anche per raggiungere Malindi. Malindi è piacevole ed offre vita notturna dove potrete gustarvi ottime cene nei bellissimi ristoranti,nelle discoteche ed al casino-Ultima informazione non parlate con i Beach-boys che vi assilleranno sulle spiagge, sappiate che di fronte agli alberghi a maggioranza di clientela inglese e francese, non sono presenti, in quanto nessuno li considera e nessuno compra nulla da loro.Ultima informazione, non crediate di mangiare aragosta e vino con 5 Euro, i prezzi dei circuiti internazionali, applicano i prezzi italiani, quindi o viaggiate per conto vostro e fuori dai circuiti internazionali, oppure riempite il borsellino. Buon viaggio e a breve il video dimostrativo.
CAUSA AVVERSE CONDIZIONI METEREOLOGICHE, L'EVENTO MESSA AL CRISTO DEGLI ABISSI, E' STATO RINVIATO A PRIMAVERA 2013, VI TERREMO INFORMATI.
ANNO II- Giovbedì 10 Gennaio 2013
VIAGGIO A WATAMU KENYA.
Dopo alcuni giri di perlustrazione per i viaggi subacquei, ci siamo orientati verso una meta poco conosciuta sotto il profilo subacqueo, che ci ha incuriositi, per la quantità di pesci in barriere. Il parco naturale e protetto di Watamu in Kenya.
Normalmente il Kenya viene considerata una meta di safari fotografico, ormai poco avventuristico, grazie alle costruzioni alloggi preparate per i turisti, e che comunque non portano a contatto visivo gli animali dei parchi.
Il parco marino protetto di Watamu che rimane sulla costa a 150KM. da Mombasa, sembrerebbe sulla carta ancora poco visitato e fotografato dai subacquei, richiamati da mari ben più reclamizzati, come Maldive, Mar Rosso, Australia ecc-
Quindi la nostra scielta è stata data da questo elemento nuovo di poco sfruttamento ,si fa per dire, di una meta considerata per altri versi, tanto da spingerci a mandare il nostro cineoperatore a Watamu per delle riprese sia subacque che non.
Restate quindi con noi per avere ulteriori informazioni su questo viaggio, che sarà inoltre documentato dal video effettuato.
Mercoledì 19 Dicembre 2012
Piccole perlustrazioni in apnea a pochi metri.
Iniziamo oggi ad entrare un po più da vicino nel mare che ci appassiona, guardandolo sotto un altra ottica, scendendo sotto il blu. Può sembrare una cosa semplice, ma in effetti non lo è, in quanto a differenza di quello che si pensa il corpo galleggia nell’acqua o perlomeno esattamente secondo una legge fisica, la legge di Archimede, dice che un corpo immerso nell’acqua riceve una spinta proporzionale all’insù in funzione dal volume di acqua spostatao.Qindi questo vi dovrebbe rassicurare perché il vostro corpo riceverà una spinta che non vi farà scendere sott’acqua.In questa parte ci occuperemo delle nozioni fondamentali per poter fare qualche tuffo a qualche metro e vedere magari qualcosa di bello che dalla superficie risulta vago. Dalla settimana scorsa avete comprato pinne maschera e tubo, quindi ora siete in grado di fare piccole prove per scendere nel blu.La primissima cosa da fare è quella di avvicinarsi alle roccie dove le barche berchette o motoscafi non si avvicinano, in caso contrario è obbligatorio un comunissimo pallone con bandierina segnasub a cui sarete collegati con una corda almeno 25 metri che segnalerà la vostra presenza. Fatto questo iniziate a fare normalissimo snorkeling e quando vedete qualche cosa che vi attira, iniziate a piegarvi iniziando dalla testa nell’acqua ed alzando le gambe in alto formano un angolo a 45 gradi, praticamente una L, E POI RADDRIZZATE SOTT’ACUQA TUTTO IL COSPO CHE DOVRA’ ENTRARE in acqua completamente diritto.Solo così riuscirete a fregare Archimede, e riuscirete a scendere nel blu. Attenzione perché fino circa a 3 metri la spinta di Archimede vi impedirà di scendere, perdendo forza oltre i tre metri.Considerate che solo il vostro corpo è già 1 METRO E 60-70.Quando finalmente avrete sorpassato i 3 metri, potrete rimettervi in posizone orizzontale e godervi il panorama fino a quando non sentirete la necessità di respirare a quel punto potrete con un colpo di pinne riemergere.Importante a questo punto prima di respirare spingere fuori dalla bocca l’aria per liberare il tubo dall’acqua e riprendere a respirare.Attenzione a non farvi prendere dal panico e dalla voglia immediata di respirare cercando di togliervi maschera e tubo, potreste bere un po di acqua complicando la semplice manovra descritta.Ricordate inoltre che i nostri polmoni hanno circa un 20% DI ARIA CHE non viene mai utilizzata, quindi non rimarrete senz’aria, anche se con calma svuoterete il vostro tubo.A questo punto dobbiamo affrontare un’altra piccola questione che è però di fondamentale importanza, la pressione.Ogni metro di acqua ha una diversa pressione o meglio agisce sul nostro corpo aumentando la pressione, per esempio la pressione esercitata a 10 metri sott’acqua è esattamente il doppio della pressione che normalmente il nostro corpo riceve fuori dall’acqua nella sfera terrestre in cui viviamo.Questo in pratica non ha nessuna importanza immediata sul nostro corpo tranne che in alcune zone del viso che sono le orecchie, e i seni frontali e mascellari. Ora i seni frontali,quindi la zona fronte, equilibria da sola la differenza di pressione come pure le mascelle, a meno che ci sia catarro o quant’altro, mentre le orecchie no.Le orecchie hanno bisogno di una piccola manovra che compensi la variazione di pressione,in caso contrario si avrà la rottura della membrana timpanica con entrata di acqua nell’orecchio medio,il che creerà vertigini e scompensi di stabilità su dove andare.Non vi spaventate tutto questo avviene dai 2 ai 60 metri di profondità e viene avvertito con un dolore alle orecchie che va aumentando.Quindi nessuna paura, la membrana timpanica si trova in fondo al condotto uditivo e divide l’orecchio esterno dall’orecchio medio interno.Dopo il timpano tra altri elementi parte un tubicino chiamato Tuba di Eustachio che è un tubo che attraverso le maschelle giunge al naso.Ora la membrana timpatica è elastica e si flette o verso l’esterno o verso l’interno e questo ci dà la percezione delle vibrazioni e dei suoni.Ora quello che voi dovrete fare è la manovra semplice che fate quando vi soffiate il naso. Ossia chiudendo il naso spingete l’aria che attraverso la tuba di Eustachio arriverà all’orecchio e spingerà la membrana riequilibrandola dalla pressione che l’ha spinta all’interna dall’acqua enrtata nell’orecchio esterno. Semplice no? Potete poi chiudere semplicemente il naso e deglutire semplicemente questo porterà aria nella tuba e lì subentrerà la conformazione individuale dell’orecchio e della tuba.Quindi ripetendo chiudere il naso e o deglutire cercando di attorcigliare anche la lingua per non disperdere aria in gola e se non bastasse passare a soffiare il naso come quando avete il raffreddore.Importante è non farlo con troppa energia.Quindi prima di accusare il minimo dolore, appena iniziate la capovolta iniziare la manovra e mantenerla fino alla stabilizzazione verticale, se non sentirete dolore sarà andato tutto perfettamente bene, in caso contrario risalire immediatamente e riprovare.Considerate che dopo le prime tre o quotrro compensazioni le tube si aprono e basterà solo deglutire.Infine importante sapere che una volta compensato per ragioni fisiche e fisiologiche la membrana rimane compensata fino a circa 10- 12 metri di profondità e andrà ripetuta e poi ancora una volta raggiunti i 20-24 metri. Ma per voi neofiti basterà la prima,attenzione a non abusare, e a non scherzare l’orecchio è uno degli organi più delicati, quindi iniziare subito dalla capovolta fino alla stabilizzazione , in caso di dolore risalire immediatamente.Come detto in precedenza oltre a poter dare dei traumi all’orecchio che potrebbero con il tempo darvi problemi di udito, la rottura sott’acqua vi porterà a perdere la cognizione di dove rimane la superficie.Ultimo ed importante accorgimento se andate in mari tipo Maldive, quindi molto salini, ricordatevi che è importante dopo piccoli tuffi o piccole immersioni lavare immediatamente quando uscite dall’acqua le orecchie con acqua dolce, basterà buttare nelle orecchie un po di acqua della bottiglietta minerale. Meglio poi utilizzare durante la notte delle gocce che potrà ordinarvi il medico per disinfettare le orecchie.Per oggi mi sembra che potrebbe bastare, provate provate provate,sia a compensare le orecchie sia la capriola, e poi vedrete che meraviglia.Aggiungiamo l’indirizzo di una scuola di Apnea con la quale non siamo minimamente coinvolti, ma che potrebbe esservi utile per un piccolo corso, magari l’inverno prossimo.APNEA ITALIA -Associazione Sportiva Dilettantistica presso centro sportivo Concorezzo. INFO- ELENA 347-9465214.
Per i nostri amici subacquei brevettati con bobole o meno sulle spalle riportiamo:
Celebrate in Australia nuove riserve marine
È ora di festeggiare! Oggi in Australia la più grande rete di parchi marini in tutto il mondo è stata ufficialmente dichiarata ed è ora legalmente a posto.
Nel corso degli ultimi anni, le osservazioni presentate dal governo australiano a conoscenza di un ampio sostegno per la protezione del mare tra la comunità globale immersione - ben fatto!
Unisciti a noi nel ringraziare il governo australiano per questa storica decisione per proteggere la nostra fauna selvatica unica marina e luoghi.
Le nuove riserve proteggono alcuni dei tesori marini australiani tra cui il Mar dei Coralli, il fiore all'occhiello della marina australiana. Con i coralli e gli squali incontaminate brulicanti, il Mar dei Coralli è una destinazione da sogno per i subacquei in tutto il mondo. Anche protetti sono ambienti unici in SW Australia, dove le balene blu vengono a nutrire e il 90% della vita marina si trova in nessun altro posto sulla terra.
Su una superficie di quasi un terzo delle dimensioni dell'Australia le nuove riserve sono un grande passo avanti per la protezione del mare, ma abbiamo l'opportunità di fare ancora meglio. Molto presto vi diremo di più su questa opportunità e come si può contribuire a rendere le riserve il meglio che possono essere.
Ma per ora festeggiamo la creazione della più grande rete mondiale di riserve marine! Riserve marine altamente protetta consentono specie minacciate, come squali, razze e tartarughe per recuperare.
Continuiamo il proseguo di "Importanza delle conoscenze di base" in vista di possibile vacanze nei mari tropicali. Sarete sicuramente attratti dalla moltitudine di pesci a cui purtroppo nei nostri mari non siamo più abituati, e molte volte gli alberghi offrono piccoli giri in acqua di snorkeling, ossia con pinne maschera e boccaglio, che vi daranno in dotazione per pochi euro, ma attenzione perchè potrete incorrere in passeggiate tra le acque fastidiose, ed a volte avrete anche difficoltà di rientro alla spiaggia.Perchè vi chiederete? Semplice perchè le attrezzature che vi daranno in dotazione potrebbero essere vecchie,logorate o non adatte alla vostra conformazione,specialmente la maschera,e quindi anche se non sarete come i subacquei veri e propri, anche lo snorkeling, richiede che le atrezzature di base, che sono fondamentali anche per i subacquei, non risultino conformi al vostro fisico. Quindi ecco i problemi ed i suggerimenti.
Altro problema lo snorkeling,se problema si può chiamare, sicuramente il primo problema che avrete saranno le pinne.Le pinne date in dotazione non saranno sicuaramente perfette né per il vostro piede né per il nuoto.Considerate sempre la possibile esigenza di un ritorno, che causa una corrente, potrebbe rivelarsi più difficoltoso del previsto ed allora con delle pinne poco adeguate potreste avere seri problemi, quindi il consiglio è senz’altro di spendere qualche Euro, per una pinna valida si parla di 40 euro, che potrete COMPRARE PRIMA DI PARTIRE prendendole della vostra misura e soprattutto della lunghezza giusta per lo snorkel. Altrpo problema da considerare è la maschera.Ricordatevi che le maschere non sono costruite per il vostro viso, ma sono di tanti standard, quindi la maschera è personale e va scelta per la vostra conformazione, in caso contrario vi entrerà acqua, soprattutto se è vecchia e consumata, con la gomma usurata e dura.Avere acqua nella maschera crea fastidio, nervosismo e continui svuotamenti che se fatti in posizione non eretta risultano a volte molto complicati e difficili.Questo vi rovinerà sicuramente la passeggiata tra i pesci.Quindi dovrete comprare una maschera.Le maschere subacquee vanno comprate nei negozi specializzati in subacquea come le pinne, non costano di più, ma troverete senz’altro quella che calzerà il vostro viso.Ricordiamo che la maschera va appoggiata senza legarla alla testa, sul viso a quel punto dovrete fare una inspirazione profonda e se la maschera rimarrà appoggiata al vostro viso senza punti di non contatto, sarà quella giusta per voi, in caso contrario dovrete provarne una diversa sia di forma che di marca. Ultimo problema il tubo, sembra un tubo una stupidata, ma è quello che vi può portare velocemente a terra e vi può far godere la passeggiata. Un tubo non adatto vi farà entrare acqua in bocca e sarete costretti continuamente a soffiare per svuotarlo.Il tubo dovrà quindi essere il più semplice possibile, senza nessuna pallina solo un tubo e soprattutto fatto a L ossia non dovrà avere curvature all’estremità in quanto sarà molto più difficoltoso lo svuotamento.Ricordate quindi di infilarlo nella parte laterare della maschera e di tenerlo il più dritto possibile, eviterete che una piccola onda entri portandovi acqua.L’acqua nel tubo rovina la gioia della passeggiata.Spero di essere stato esplicativo senza avervi annoiato troppo,ci fermiamo a questo primo step, per inoltrarci settimana prossima non solo a guardare dalla superficie, ma ad entrare nel vivo del mondo dei pesci, scendendo anche di soli pochi metri.
- L'IMPORTANZA DELLA CONOSCENZA DI BASE.-
Continuiamo la rubrica dedicando ancora attenzione alla subaquea Parliamo oggi del perché a ns.avviso sarebbe importante fare un piccolo corso di subacquea.Molti di voi penseranno che sia superfluo o del tutto inutile, in quanto per andare al mare bastano due nuotate e il pomeriggio passa, oppure seguire l’accompagnatore di snorkeling, che vi da un paio di pinne una maschera e un tubo,e tutto è fatto.Non sempre le cose funzionano però alla meglio in questo modo e vi spieghiamo il perché.La nuotatina va senz’altro bene, ma bisogna tenere in considerazione alcuni fattori,in primis in assoluto è quello che sapete tutti di fare il bagno lantano dai pasti, come si dice ai bambini, ma quanti di voi ne conoscono la vera ragione?L’unica ragione è di natura fisiologica, il flusso sanguigno, quindi la nostra circolazione interna di sangue, giunge sempre al cervello, e questo ci permette di fare tutto,muoverci , studiare ecc. esiste però un’altra componente che è la pressione interna a cui il sangue circola, pompato dal cuore, se per una qualunque ragione questa pressione scende sotto 0,30 bar, il sangue non riesce più a raggiungere il cervello e l’effetto immediato, senza nessun preavviso è lo svenimento improvviso.Ora questo fatto di per se stesso può essere poco grave se succede per esempio seduti, può diventare fatale se uno è in acqua per es. al mare, perché se non soccorso in tempi brevissimi, porterà all’annegamento e alla morte.Non sarà quindi necessario trovarsi con un fondale di 200 metri, basterà anche 1 metro di acqua.Si ma vi chiederete, cosa c’entra il mangiare? c’entra perché il nostro metabolismo, invia allo stomaco per la digestione una quantità di sangue maggiore rispetto al normale, e quindi sottrae sangue alla circolazione che raggiunge il cervello.Inoltre sotto pelle, nei nostri capillari sanguigni,ci sono dei sensori, che percepiscono il caldo e il freddo, e siccome normalmente l’acqua di mare è sempre piuttosto freddina, in funzione anche del fatto che se è una giornata di sole, il nostro corpo riscaldato sentirà maggiormente la differenza termica.A questo punto i sensori invieranno al cervello questa sensazione di freddo e si metterà in moto un’autodifesa del corpo che invierà sangue ai capillari periferici, per eliminare la sensazione del freddo.Quindi altro sangue sarà dirottato, ed in aggiunta a quello presente e utilizzato dallo stomaco,toglierà altro sangue alla circolazione verso il cervello, quindi il passo allo 0,30 bar di pressione sarà vicinissimo e quindi lo svenimento improvviso. Quindi attenzione a non scherzare facendo il bagno dopo aver mangiato e non prima di aver completato la digestione. Settimana prossima in prossimitù delle vacanze e di eventuali viaggi, continueremo sull'importanza delle conoscenze di base.
THE EUROPEAN DIVING di SANTA MARGHERITA ORGANIZZA CON LA NOSTRA RUBRICA SPORT IL SEGUENTE EVENTO:
The European diving e galloparlante.it rubr.Sport
ORGANIZZANO
1° VISITA AL PRESEPE DEL CRISTO DEGLI ABISSI.
The European Diving di Santa Margherita e galloparlante.it rubr.Sport organizzano per Sabato e Domenica 15-16 Dicembre l’immersione con bombole per la “ 1° visita al presepe del Cristo degli Abissi”.La manifestazione è organizzata con un evento di macchine d’epoca ed è così distribuita.
Partenza con Pulman gran turismo sabato 15 Dicembre H.9,30 da fermata metropolitana linea 2(verde) Famagosta.
Arrivo a Santa Margherita e sistemazione nelle camere dell’Hotel Laurin,(4 stelle) dove di fronte saranno parcheggiate le auto storiche.
H.19 aperitivo presso la holl dell'hotel offerto dall’organizzazione, con video nel loro schermo del Cristo degli abissi.
H. 21 cena di Natale al ristorante Trattoria Nuova Cesarina , con musica dal vivo
Domenica partenza H.10-10,30 con gommone a noi riservato, arrivo al Cristo e immersione al Presepe allestito per l'evento.
Alla risalita dei sub, seguirà la Santa Messa di Natale che si terrà sul traghetto che ci seguirà del gruppo auto storiche.Seguirà piccolo snack con focaccia e vino locale con la consegna di piccole statuette raffiguranti il Cristo, a tutti i partecipanti, come ricordo della manifestazine.
Possibilità poi di andare col traghetto a Portofino, per un giro libero.
H.16 partenza da Portofino, rientro a Santa Margherita e fine della manifestazione.
In alternativa alla cena di Natale del sabato (min.6 sub) si potrà fare un’immersione notturna al presepe del Cristo che sarà illuminato.
Il costo è di Eur. 160 (colazione compresa) a persona + Eur.5 di iscrizione.(fino ad esaurimento posti).
Entro il 30 Novembre acconto del 30%, Saldo finale entro il 10 Dicembre.
Esauriti i posti disponibili, (circa 50) ci sarà la possibilità di partecipare solo all’immersione al presepe di domenica con partenza dall’ European diving alle H. 10.
Costo della sola immersione Eur.25, da saldarsi entro il 10 Dicembre.
Per prenotazione mandare e-mail direttamente al nostro sito o contattare l’European Diving o telefonare al Sig.Pizzo cell. .348-3062961.
SEGUE BREVE VIDEO DEL CRISTO DEGLI ABISSI.
Your Second Quarter 2012 digital issue of The Undersea Journal is here! |
|
Hi Reader,Harness the Power of Assistants by taking advantage of the PADI Divemaster program, read all about the PADI Business Academy revolution, see how Project AWARE is succeeding one year after the organization's relaunch, look at the strong and thriving PADI tribe on the member milestone pages and go back to class with PADI eLearning 101 - Dive Theory Online. |
The Ocean rende omaggio a un eroe, Neville Coleman OAM
Maggio. 7/12
Tutti i membri dello staff e il Consiglio di Project AWARE sono stati profondamente addolorato la notizia durante il fine settimana del passaggio di uno dei più grandi eroi dei nostri oceani, ambascatoriNeville Coleman OAM (Medaglia dell'Ordine di Australia).
Che ci piaccia o no, i subacquei sono l'unico gruppo di individui che possa fungere da guardiani al mondo dell'acqua, non ci sono altri gruppi in tutto il mondo con la formazione di accesso, e le opportunità ... non c'è nessuno. "
Neville Coleman, OAM
Basato in Australia, Neville dedicò la sua vita all'esplorazione subacquea e conservazione delle risorse marine. Come un naturalista subacqueo ha esplorato il mondo delle acque, alla scoperta di molte nuove creature e specie in tutto il mondo. La sua incredibile carriera abbraccia oltre 45 anni di esplorazione subacquea, fotografando e documentando la vita dell'oceano.
Egli ha anche instancabilmente e con entusiasmo ha prestato il suo sostegno ai gruppi di conservazione marini, tra cui detiene una posizione come un Governatore onorario a Project AWARE.
Siamo tutti davvero grati per il supporto di Neville, azioni e determinazione. Il suo immaginario, corsi di formazione e libri ispirati della fauna selvatica e accesa la passione nelle persone di agire per il nostro oceano.
Grazie Neville per tutto quello che hai fatto. Il vostro entusiasmo e la dedizione di proteggere la fauna selvatica oceano non sarà dimenticato.
"Che ci piaccia o no, i subacquei sono l'unico gruppo di individui che possa fungere da guardiani alla World of Water;. Non ci sono altri gruppi in tutto il mondo con la formazione di accesso, e le opportunità ... non c'è nessuno come guardiani delle più grandi risorse del mondo dobbiamo capire che abbiamo davvero un lavoro importante da fare, molto più di quanto la maggior parte potrebbe mai immaginare ". - Neville Coleman OAM.
Molte specie di squali sono in pericolo di estinzione, ma si può dare una possibilità di combattere gli squali, insegnando Shark Conservation AWARE ai vostri studenti. Insegnare subacquei e non subacquei attraverso l'apprendimento autonomo o presentazioni in aula, e certificare anche se gli squali non sono visto su immersioni di addestramento.
Il corso può anche essere insegnata come un Dive Adventure.
VIAGGIO A NADI.
Questa settimana parliamo ancora di subacquea e di un viaggio molto in ed anche molto costoso,che ci porterà in un vero paradiso sia per i sub con bombole che non e che una volta nella vita andrebbe fatto. Lo proponiamo in quanto ormai l’inverno sta arrivando e altre località più vicine e meno dispendiose si fanno ormai smpre più lontane nel tempo. Nadi è l’aeroporto principale delle favolose isoli FIGI, meta ancora esclusiva situata nell’Oceano Pacifico meridionale a nord della Nuova Zelanda e a nord est dall’Australia.
Naturalmente il mare è un paradiso non solo per i subacquei la temperatura esterna è sui 26-30 gradi, mentre l’acqua è sui 27, quindi caldissima anche solo per nuotare.
Non è però la stagione migliore, in quanto si può incappare in qualche giornata di pioggia, ma a nostro avviso andare in estate non ne vale la pena.La linqua parlata è l’inglese e l’isola offre una sicurezza totale ai turisti.Tutte le varie insenature o arcipelaghi sono valide,dipende da quanto tempo ci si vuole fermare, in quanto il viaggio è piuttosto lungo, circa 1 giorno e mezzo,con almeno uno scalo e cambio aereo, in quanto non ci sono voli diretti. Quindi il consiglio se non si hanno a disposizione 2 o più settimane consigliamo di soggiornare nelle immediate vicinanze dell’aeroporto che ricordiamo è a Nadi. Ne esiste un secondo a Nausori, vicino a Suva che è la capitale.Figi è composta da più di 300 isolette di cui 100 abitate. I prezzi sono molto elevati partiamo infatti da 3000 euro a testa per volo + soggiorno per una settimana, esclusi i pasti e le bevande.Ma comunque è senz’altro una vacanza unica, in un posto meraviglioso, paradiso anche per gli amanti della subacquea. Il fuso orario è spostato di 12 ore solari,ed il mare è ricco di una varietà incredibile di pesci, paragonabili o forse migliori di quelli delle Maldive, sono comunque delle vacanze più eslusive e meno frequentate delle Maldive.Una delle isole più grandi è Taveuni, ma ripetiamo che il viaggio in altri posti diversi dall’aeroporto richiede altro tempo.Consigliamo quindi, in questo caso, la permanenza almeno della prima notte a Nadi, con partenza il giorno dopo per la destinazione, in quanto bisognerà prendere o una barca veloce o l’idrovolante per raggiungre le altre isole.Ripetiamo comunque che i transfer per altre isole sono comunque costosi, si va da 200 Euro a persona per l’idrovolante a 50 per la barca.La line aerea che consigliamo è senz’altro la Emirates e l’Air New Zealand, sempre con due scali, ma forse meglio Emirates con scalo a Dubay e a Sydnei.Per destinazioni in altre isole consigliamo il pernottamento a Nadi con partenza la mattina dopo, per la destinazione prescelta.Ricordiamo inoltre che Figi non ha particolari itinerari da visitare e quindi una sistemazione al mare vale un’altra, tanto è bella sotto il profilo mare.Ricordiamo alcune destinazioni,Suva, Taveuni,Sanasana e Korotogo. Ricordiamo che normalmenti gli alberghi prenotati offrono un servizio di transfer da e per l’aereoporto, che costa leggermente di più rispetto ai taxi e alle barche pagate direttamente all’imbarco, ma evitano spreco i tempo, specialmente con bagagli a carico, quindi consigliamo di prenotare direttamente dall’albergo i transfer.Non necessitano di nessun tipo di vaccinazione , tranne le solite raccomandazioni sull’acqua da bere e sulle insolazioni o bruciature causa il sole, che ricordiamo è bassissimo essendo praticamente vicinissimi alla linea dell’equatore.Ricordiamo per gli appassionati di subacquea, che anche le Figi utilizzano erogatori in Octopus e brevetti Padi. Consigliamo come sempre diving Padi gestiti da italiani, e comunque 4 stelle, ove possibili. I siti consigliati per le prenotazioni on line sono naturalmente EXPEDIA E BOOKING.COM.
RIPRENDIAMO LA CONSUETA RUBRICA SPORT DEL MARTEDI' PER PARLARE ANCORA DI SUBACQUEA, MA QUESTA VOLTA CON LE BOMBOLE.
Parleremo quindi non di come è la subacquea con le bombole, ma vi spiegheremo un luogo da visitare per i subacquei già brevettati, un luogo di immersioni unico al mondo da visitare tra settembre e novembre, e tra marzo a giugno. Inoltre vi parleremo come sempre brevemente della salvaguardia dei fondali marini e della sopravvivenza delle speci, che contribuiscono a mantenere i mari con la loro funzione di ago della bilancia nella globalità del nostro pianeta terra.
|
|||||
|
|||||
|
|||||
|
|||||
|
|||||
PROGETTO AWARE.
Tutti i membri dello staff e il Consiglio di Project AWARE sono stati profondamente addolorato la notizia durante il fine settimana del passaggio di uno dei più grandi eroi dei nostri oceani, ambascatori Neville Coleman OAM (Medaglia dell'Ordine di Australia).
Che ci piaccia o no, i subacquei sono l'unico gruppo di individui che possa fungere da guardiani al mondo dell'acqua, non ci sono altri gruppi in tutto il mondo con la formazione di accesso, e le opportunità ... non c'è nessuno. "
Neville Coleman, OAM
Basato in Australia, Neville dedicò la sua vita all'esplorazione subacquea e conservazione delle risorse marine. Come un naturalista subacqueo ha esplorato il mondo delle acque, alla scoperta di molte nuove creature e specie in tutto il mondo. La sua incredibile carriera abbraccia oltre 45 anni di esplorazione subacquea, fotografando e documentando la vita dell'oceano.
Egli ha anche instancabilmente e con entusiasmo ha prestato il suo sostegno ai gruppi di conservazione marini, tra cui detiene una posizione come un Governatore onorario a Project AWARE.
Siamo tutti davvero grati per il supporto di Neville, azioni e determinazione. Il suo immaginario, corsi di formazione e libri ispirati della fauna selvatica e accesa la passione nelle persone di agire per il nostro oceano.
Grazie Neville per tutto quello che hai fatto. Il vostro entusiasmo e la dedizione di proteggere la fauna selvatica oceano non sarà dimenticato.
"Che ci piaccia o no, i subacquei sono l'unico gruppo di individui che possa fungere da guardiani alla World of Water;. Non ci sono altri gruppi in tutto il mondo con la formazione di accesso, e le opportunità ... non c'è nessuno come guardiani delle più grandi risorse del mondo dobbiamo capire che abbiamo davvero un lavoro importante da fare, molto più di quanto la maggior parte potrebbe mai immaginare ". - Neville Coleman OAM.
Molte specie di squali sono in pericolo di estinzione, ma si può dare una possibilità di combattere gli squali, insegnando Shark Conservation AWARE ai vostri studenti. Insegnare subacquei e non subacquei attraverso l'apprendimento autonomo o presentazioni in aula, e certificare anche se gli squali non sono visto su immersioni di addestramento.
Il corso può anche essere insegnata come un Dive Adventure.
Aiuta i nostri amici squali. Trasforma i tuoi studenti in difensori degli squali informati e appassionati che vogliono intraprendere azioni per proteggere gli squali.
IMMERSIONI A CIPRO,ISOLA DI CIPRO.
Cipro è un’isola situata nel Mediterraneo a sud delle coste della Turchia ed a nord dall’Egitto, ed è l’ultimo avanposto dell’EU, NEL Mediterraneo. E’ per grandezza la terza isola del Mediterraneo ed è divisa in due zone la zona Nord turco-cipriota riconosciuta solo dalla Turchia autodefinita Repubblica Turca Cipro Nord, l’area più estesa che comprende il 60% DEFINITA EFFETTIVAMENTE Repubblica di Cipro.Le lingue parlate sono il greco al sud ed il turco al nord, ma l’inglese è ben diffuso ovunque.Il clima è di tipo Meridionale –subtropicale, con inverni ed estati calde e inverni miti.Maggio sembrerebbe il clima più favorevole per la temperatura esterna e dell’acqua che è intorno ai 25 gradi.
La capitale è Nicosia, ma le città più importanti sotto il profilo turistico sono Larnaca,Lemesos e Panthos. Larnaca è anche l’aeroporto principale , direttamente sul mare a 40 Km. Dista Lemesos e 0 60 Pathos.Inizialmente ci interesseremo del profilo subacqueo dell’isola, che è forse uno dei più importanti, essendo Cipro una delle zone più interessanti sotto il profilo dei relitti.Larnaca ha uno dei relitti più importanti situato dai 16 ai 35 metri di profondità e quindi facilmente raggiungibile.Il famoso relitto Zenoabia un cardo lungo circa 180 metri ed è ancora pieno di camion e di macchine è veramente bello-Abbiamo po a Lemesos un altro relitto più piccolo ma abbastanza interessante il mercantile Pharses II, situato a 21 metri, stazza 100 tonnelate ed è ancora intatto.Esiste poi un altro relitto bello da vedere a Pathos il Cacciotorpediniere Castore italiano, affondato nel 1943 si trova a 29 metri di profondità, interessantissimo ma solo per sub esperti, causa le correnti della zona.
La compagnia di bandiera la Cyprus Airways,è la compagnia migliore sia sotto il profilo areoporti di scalo sia sotto il profilo economico, un volo A/R si aggira sui 350 euro da Milano e 370 da Roma.
Importante visitare e riprendere riprendere il Zenobia a Larnaca e a Lemnos. Quindi abbiamo visto i voli settimanali con la CyprusAyrwais, ora vediamo la sistemazione per la giornata e per la notte.Cipro nonostante le difficoltà economiche e i vari declassamento di rating che ha subito per ciò che riguarda gli alberghi per turisti è mediamente alquanto expensive e quindi la sistemazione migliore ricercata per il nostro operatore è stata quella di un albergo residence con camera da letto cucinino e bagno trovata su booking.com alla cifra da 250 Euro SETTIMANLI IN SU.Per la cena abbiamo optato per le tipiche taverne greche situate nella zona, dove con circa 25-30 Euro SI MANGIA MOLTO ABBONDANTE i vari menu di cucina tipicamente greco turca. Il vino non è un grosso problema in quanto viene prodotto localmente.La sistemazione è naturalmente Larnaca che si trova al sud, in quanto Cipro nord, non è molto attrezzata, e non è libera come la zona Sud, in quanto si ritiene una regione auotonoma e non è facile ottenere i permessi per entrare e soggiornare.Quindi siamo quasi a posto,per gli spostamenti con circa 100 Euro, si noleggia una macchina con KM. Illimitati, ma la guida è a destra stile inglese e per noi alquanto scomoda, per cui meglio optare per i taxi. Con circa 30 Euro si percorrono circa 30 km, poi esistono taxi cumulativi che portano 7 persone dividendone il prezzo che non cambia, la scocciatura è che partono quando sono al completo.Esiste comunque una buona rete di Bus abbastanza completa.Le immersioni dovrebbero avere costi in media con la nostra nazione, sempre però con la difficoltà di trovare Diving italiani. Le spiagge sono comunque stupende e ben attrezzate, come gli alberghi per cui anche chi non facesse immersioni potrà godere del bel clima che si trova fino a metà giugno, poi inizia veramente un caldo insopportabile.Al ritorno del nostro operatore, vi sapremo dire i diving migliori ed anche i costi, raccomandiamo come sempre la prudenza, quindi quando andate in un diving che non conoscete e specialmente se straniero esibite un vostro brevetto minore, sarete più tutelati.
RICORDIAMO I NOSTRI VIDEO SU YOUTUBE E GOOGLE “IL GALLO PARLANTE EGYPT NAAMA BAY” “IL GALLO PARLANTE UNA PERLA ITALIANA SARDEGNA””
BENVENUTI NELLA NOSTRA RUBRICA SPORT, SPERANDO DI FARVI COSA GRADITA INIZIAMO LA RUBRICA CON UN VIDEO RIGUARDANTE UNA TIPOLOGIA DEI NOSTRI SPORT PRESENTATI.IN PRIMIS LA SUBACQUEA CON UN VIDEO DEDICATO AGLI ATLETI DI UNA DISCIPLINA IMPEGNATIVA MA BELLA LA SUBACQUA IN APNEA, SENZA UTILIZZO DI BOMBOLE ED ALTRI STRUMENTI.
BUONA VISIONE.