AUTO D'EPOCA
|
||
Seguita da vari esponenti italiani del settore, comprende presentazione di auto d’epoca tra le più belle italiane e straniere. Alcune con riferimento ad articoli, manifestazioni, indicazioni sul settore. Inoltre troverete indicazioni di prezzi e quotazioni per questo investimento alternativo. |
||
Inoltre una piccola rubrica dedicata alle corse di auto moderne della categoria CEAT. | ||
|
||
. |
||
|
Automotoretrò
e Automotoracing: Un successo annunciato.
Con oltre 65000 visitatori quest'anno Torino si pone un gradino ancora sopra, mostrando la sua forza e
l'entusiasm degli organizzatori che ha saputo attrarre un gran numero di stranieri.Grossa affluenza alla
Scuderia Jaguar Storiche gestita dal presidente Rita Colomba, che ha esso in campo ben 5 Jaguar di
prim'ordine ed i famosi cofani disegnati da un grande stilista-
Risultato
quindi eccellente conseguito dalla 35a edizione di Automotoretrò, la fiera dedicata al motorismo storico, organizzata da Bea srl in collaborazione con GL
events Italia - Lingotto Fiere. Con Automotoracing, l’evento all’Oval dedicato al tuning e alle “alte prestazioni”, la rassegna rappresenta oggi un indiscusso polo di
attrazione per un pubblico sempre più variegato: collezionisti, appassionati di auto d’epoca e da corsa, addetti ai lavori e semplici curiosi.
“Sono stati tantissimi gli appassionati che hanno affollato gli spazi di Lingotto Fiere e dell’Oval – afferma Beppe Gianoglio, organizzatore di Automotoretrò – Il
nostro pubblico arriva ormai da tutta Europa: gli acquirenti migliori sono stati soprattutto tedeschi e francesi, che vengono da noi alla ricerca di auto di lusso. Quest’anno, infatti, gli scambi
commerciali si sono spostati dalla fascia 20 - 30.000 Euro a quella tra i 100 e i 400.000, con una forte attenzione sui marchi italiani. É stata un’edizione davvero ricca ed emozionante, ma da
domani inizieremo a lavorare alla rassegna del 2018, che ci auguriamo sia ancora migliore.
“Questa 35a edizione di Automotoretrò non si poteva festeggiare in modo migliore – sottolinea Daniele Villa, amministratore delegato GL events Italia – I numeri
dell’evento parlano chiaro: con oltre 65.000 visitatori, 100.000 metri quadri occupati, 4 padiglioni, 1.200 espositori, 14 case automobilistiche e 300 piloti coinvolti, la manifestazione
raccoglie un ulteriore meritato successo e può guardare al futuro forte di importanti partecipazioni ufficiali”.
Gli eventi che si sono succeduti in questa tre giorni hanno coperto un largo ventaglio di offerte riscuotendo grande successo. In particolare il pubblico è stato positivamente colpito dalle
dimostrazioni di guida sportiva che si sono susseguite nell’area esterna e che hanno visto piloti del calibro di Graziano Rossi e Paolo Diana entusiasmare il pubblico con
le loro acrobazie al volante.
Non sono, poi, mancate le celebrazioni che hanno visto festeggiare i 70 anni della Ferrari e della Lambretta, a cui è stata dedicata un mostra tematica, i 60 anni della
Bianchina e della Fiat 500.
|
||||||
|
IL MAUTO AL MOTORSHOW DI BOLOGNA
Dal 3 all'11 dicembre nel padiglione 25, stand 37, saranno esposte tre vetture simbolo della collezione del Museo torinese: la Itala Pechino-Parigi, la Ferrari F2 e la STAE
Dal 3 all'11 dicembre il Museo Nazionale dell’Automobile "Avv. Giovanni Agnelli" sarà, per la prima volta, presente al MOTORSHOW di Bologna con uno spazio - nel padiglione 25, stand 37 - dove saranno esposte tre importanti vetture-simbolo della collezione: la ITALA PECHINO-PARIGI, storica vettura che nel 1907 vinse in 60 giorni il raid Pechino-Parigi; la FERRARI F2, con cui Alberto Ascari vinse il titolo di Campione del Mondo sia nel 1952 sia nel 1953; e la STAE, prima vettura elettrica al mondo, realizzata nel 1909.
Viaggio, competizione sportiva e mobilità elettrica sono tre temi centrali del percorso museale e le tre vetture esposte in occasione del MOTORSHOW ne sono illustri esempi, che aiutano a comunicare in modo immediato e diretto la mission non solo conservativa ma didattica del museo. A queste tre auto d'epoca se ne aggiungerà una quarta – da restaurare – sulla quale verrà simulata, in diretta, un’operazione di restauro dalla Toppino Restyling Garage Design Atelier di Restauro.
Milano, 28 novembre 2016 – Grande soddisfazione per la sesta edizione di Milano AutoClassica, che chiude i battenti con oltre 60mila visitatori e un incremento del 18% rispetto all’edizione di marzo. Il Salone dell’Auto Classica e Sportiva ha visto la presenza di oltre duemila vetture e brand prestigiosi, tra cui Abarth, Alfa Romeo, Aston Martin, Infiniti, Jaguar, Jeep, Lamborghini, Lancia, Land Rover, Maserati, McLaren e Tesla, su una superficie di 50mila metri quadrati.
Quest’anno i visitatori hanno avuto un motivo in più per venire al Salone: l’asta Duemila Ruote, la più prestigiosa ed estesa asta in tema automobilistico mai avvenuta in Europa, battuta da RM Sotheby’s. 817 lotti composti da auto, moto, natanti e bici d’epoca, contesi da amatori e collezionisti giunti da tutto il mondo per aggiudicarsi i pezzi più pregiati con rilanci in qualche caso davvero eccezionali. La punta di diamante dell’asta, una Ferrari 275 GTB/6C Alluminio del 1966, è stata aggiudicata a oltre 3 milioni di euro.
“Archiviamo questa edizione - dichiara Andrea Martini, presidente di Milano AutoClassica - con un bilancio entusiasmante. Il Salone ha infatti dimostrato di aver definitivamente conquistato un importante seguito di pubblico. Ciò grazie ad una formula originale e molto apprezzata dagli appassionati di motori, che intreccia il passato dell’automobilismo, rappresentato da vetture d’epoca affascinanti e in qualche caso uniche, con la proposta di performanti modelli di produzione attuale, un paio almeno dei quali svelati qui per la prima volta in Italia. Milano AutoClassica è stata anche promossa a pieni voti dalle case automobilistiche presenti e dagli operatori del mondo delle “classiche”, confermando così di essere non solo una festa per appassionati di motori e collezionisti, ma anche un’occasione di business da non perdere e accessibile a tutti. La contemporaneità con l’asta di RM Sotheby’s, evento senza precedenti in Europa, ha avuto uno straordinario successo. Si è trattato di un connubio perfetto e di ulteriore carburante nel motore di Milano AutoClassica. Ringrazio RM Sotheby’s per aver scelto il nostro Salone come palcoscenico ideale di un evento entusiasmante come l’asta Duemila Ruote”.
Milano AutoClassica ha coinvolto il suo pubblico anche in appassionanti competizioni tra vetture storiche nella Classic Circuit Arena, un tracciato in asfalto lungo 1.4 km appositamente allestito. Due le gare ufficiali che vi hanno avuto luogo: Historic Rally, vinto da “Febis” su Lancia Stratos, e Historic Speed, vinto da Antonino Fiordilino a bordo di una Fiat Giannini 650 NP. Nella Circuit Arena sono avvenute anche test drive su Jaguar e Infiniti e parate di auto classiche che hanno scritto la storia dell’automobile.
A Milano AutoClassica l’asta “Duemila Ruote” di RM Sotheby’s:
ecco le vetture in asta.
Milano, 22 novembre 2016 - RM Sotheby’s conclude il 2016 con l’asta Duemila Ruote—la più grande vendita di una collezione privata a tema automobilistico mai realizzata in Europa. Si terrà dal 25 al 27 novembre, nell’ambito di Milano AutoClassica: oltre 800 lotti, tutti offerti senza prezzo di riserva. La vendita, su più giorni, offre un’incredibile selezione fatta di 420 auto, 155 moto, 55 barche, oltre 180 biciclette e tantissimi oggetti di automobilia. Oltre a coprire una vasta gamma di marche ed epoche, i lotti offrono un’ampia fascia di prezzo, da quello più contenuto per il collezionista alle prime armi, fino alla proposta per il collezionista con anni di esperienza.
44 Ferrari
La stella di Duemila Ruote è, senza dubbio, un’eccezionale Ferrari 275 GTB/6C Alluminio del 1966, con tutti i numeri principali corretti. La prima delle 7 275 GTB “muso lungo” prodotte con sei carburatori, carrozzeria in alluminio, sistema transaxle, questa autovettura arriva sul mercato dopo 36 anni passati con un solo proprietario.
72 Porsche, capitanate da:
L'offerta legata alle motociclette è arricchita da numerose moto sportive moderne, insieme moto da cross, da enduro e da speedway d’epoca e moto per le corse sul ghiaccio, risalenti agli anni ‘70 e ‘80. Spiccano in questa selezione due ambitissime Ducati, una 1098R Bayliss Edition del 2009 e una Desmosedici RR del 2008. Completano l’offerta esemplari prodotti da Yamaha, BMW, Jawa, Moto Guzzi e Triumph.
Le Barche
L’offerta di barche comprende principalmente mezzi da corsa, da quelli monoposto a quelli storici, di produzione italiana, di motoscafi a 3 punte da competizione, sia con abitacolo aperto sia chiuso. A guidare il gruppo è il CUV Lamborghini # 1 Offshore Class 1 "Miura" del 1984, alimentato da due enormi motori V-12 di produzione Lamborghini.
Biciclette e L’Automobilia
Tra le oltre 140 biciclette offerte (molte delle quali sono presentate raggruppate), alcuni lotti si distinguono. Tra queste proposte, una bicicletta per Vigili del Fuoco dei primi del ‘900, dotata di manichetta antincendio, ascia, piede di porco e elmo, e, antecedente gli anni ’30, una Cycles de la Metropole, con trasmissione a cardano e dotata di cerchi ruota in legno. Il gruppo comprende anche un vasto assortimento di biciclette da corsa di varie epoche, tra cui esempi di produzione di marchi importanti come Bianchi, Sanvido, Legnano, Colnago, Cannondale, e Wilier. La proposta è completata da un vasto assortimento di altri oggetti da collezione, tra cui un’interessante selezione di bob e di insegne a tema automobilistico, insieme a rare e preziose ruote, motori ed altre parti estremamente ricercate.
A proposito di RM Sotheby’s
RM Sotheby’s (in precedenza RM Auctions) è la più grande casa d’aste al mondo dedicata alle vetture di altissimo livello e da investimento Con 35 anni di esperienza nel mondo del collezionismo delle vetture d’epoca, RM è in grado di fornire tutti i servizi connessi, dalla vendita in trattativa privata alle aste, alla gestione della proprietà ai servizi finanziari, il tutto supportato da un team di esperti e specialisti in campo automobilistico a livello mondiale per fornire un ineguagliato livello di servizio al mondo del collezionismo internazionale. Nel Febbraio 2015 RM ha stretto un’alleanza strategica con Sotheby’s che ha portato all’unione delle due società per tutte le possibili future aste di auto da collezione. Per ulteriori informazioni, visitate www.rmsothebys.com.
-2 giorni all’apertura di Milano AutoClassica
Tutto pronto per gare e test sulla Classic Circuit Arena
Milano, 23 novembre 2016 – Meno due giorni all’apertura di Milano AutoClassica. Le auto iniziano a scaldare i motori. Da Alfa Romeo a Jaguar, da Aston Martin a Lamborghini. E ancora Infiniti, Land Rover, Maserati, McLaren, Jeep, Abarth, Tesla. Sono molti i brand prestigiosi che su una superficie di 50mila metri quadrati esporranno i loro modelli a Milano AutoClassica. Accanto a un’imperdibile parata di oltre 1500 auto e moto storiche in vendita (si va dagli anni Venti ai Novanta, con una forte presenza di modelli degli anni Sessanta e Settanta). Milano AutoClassica ancora una volta coinvolgerà il suo pubblico in appassionanti competizioni tra vetture storiche, che avranno luogo nella Classic Circuit Arena, tracciato in asfalto lungo 1.4 km appositamente allestito a Fiera Milano nell’area esterna contigua ai padiglioni che ospitano la manifestazione. Qui durante i tre giorni di apertura del Salone si svolgerà un intenso programma di attività all’insegna della passione in movimento: oltre alle gare, il pubblico potrà assistere a test drive esclusivi su vetture d’epoca e ammirare parate di grandi classiche che hanno scritto la storia dell’automobile.
Tra gli appuntamenti più attesi vi è la terza edizione dell’Historic Rally Milano AutoClassica, gara per vetture rally storiche e, sull’onda del successo del debutto nel marzo scorso, l’Historic Speed Milano AutoClassica, gara di velocità per vetture storiche GT e Turismo. Nelle due competizioni, organizzate in collaborazione con il mensile Elaborare Classic, si sfideranno tra le altre Mini Morris Cooper S MK3,128 Rally GR. 1, Alfasud TI,124 Abarth GR. 4, Fulvia Rally GR. 4, Fiat 500 GR. 2, Lancia Stratos.
Bergamo Historic GP utilizzerà ancora una volta il grande palcoscenico di Milano AutoClassica presentando l'anteprima delle vetture storiche da corsa che domenica 11 giugno 2017 torneranno sul circuito medioevale per disputare la decima edizione della Coppa Città di Bergamo. Sulla Classic Circuit Arena si esibiranno vetture d’anteguerra GP e numerose GT monoposto che vanno dai primi anni ’50 alla fine degli anni ’80.
Non mancheranno le spettacolari esibizioni del Team Grassano Racing con alcune Abarth storiche: Formula Fiat Abarth 2000 anni 80, Formula Abarth 1600 anni 70, Abarth 850 e 1000 TC anni 60, Formula Junior. Mentre domenica 27 sono in programma tre raduni: BMW, Renault 4 e Club Cinquecentiamo, con trenta 500 d’epoca che sfileranno all’interno del circuito.
Infine i visitatori potranno cimentarsi nella scuola di regolarità di Automobilismo d’Epoca, potendo scegliere se usare la propria vettura o una di quelle messe a disposizioni dagli organizzatori.
Si inaugura il Centro di Restauro del MAUTO, il primo polo formativo specializzato in vetture d’epoca
La rete, nata dalla collaborazione con il Centro Conservazione e Restauro "La Venaria Reale” e partner privati, avrà il suo fulcro negli spazi dell’Open Garage all’interno del Museo, visitabili su prenotazione ogni sabato mattina da gennaio. Giovedì 10 novembre alle 18,30 apre il Centro Diffuso sul territorio che coinvolgerà artigiani ed esperti in vari settori, per preservare e valorizzare il patrimonio di veicoli risalenti al periodo tra il 1856 e gli Anni Trenta e creare la nuova figura professionale del restauratore di auto d’epoca
Si inaugurerà giovedì 10 novembre, alle ore 18.30 presso il Museo Nazionale dell’Automobile “Avv. Giovanni Agnelli” di Torino, il Centro di Restauro del MAUTO, il primo polo formativo specializzato nel restauro di vetture d’epoca nato grazie all’accordo con la Fondazione Centro per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali “La Venaria Reale” (www.centrorestaurovenaria.it) che ha firmato insieme al museo una convenzione per mettere a punto un protocollo d’intervento condiviso per la realizzazione di progetti di conservazione e restauro, ricerca, studio e diagnostica sui preziosi veicoli storici custoditi presso la sede di corso Unità d’Italia 40. Per la prima volta, le tecniche utilizzate per riportare le opere d’arte al loro antico splendore saranno utilizzate per dare nuova vita al vasto patrimonio dell’Open Garage all’interno MAUTO - uno spazio di oltre 2.000 mq, visitabile su prenotazione ogni sabato a partire da gennaio dalle ore 10.30 alle 12.00, che oggi ospita circa 70 pezzi da collezione disposti in ordine cronologico. Durante l’inaugurazione, l’area dedicata alla lavorazione delle pelli verrà inoltre intitolata a Mario Levi-Gattinara, fondatore del Mario Levi Group, brand d’eccellenza nel settore degli interni per auto e partner del Centro di Restauro.
90 anni della Touring Superleggera.
Iniziati i festeggiamenti per il 90 anno della mitica Touring Superleggera, nota carrozzeria Milanese che ha ideato e creato i design più belli e futuristici delle macchine italiane fino agli anni 70, lasciando ora il compito alla clinica Touring SUPERLEGERA, che con la propria sede a Terrazzano di Rho (Milano) con 50 specialisti fa risorgere, come il volo della Fenice, ammassi di ferro riportandoli all’origine nella loro prestigiosità , rendendole auto nuove uscite dalla fabbrica. Inoltre, con nuove tecnologie e con nuove sperimentazioni utilizzando oltre i computer ed il 3d ,materiali di alta tecnologia, offre servizi innovativi alle case automobilistiche.
La presentazione alla stampa organizzata da Stefano Fassone della Spin-TO//Comunicare per innovare, specializzata in comunicazione nel settore auto, ha unito una 50 di giornalisti nella sede IED(Istituto Europeo di Design) di via Sciesa 4 a Milano. Presenti il CEO Piero Mancardi della nuova” Touring Superleggera ed il direttore Dr.Camerana del Museo dell’Automobile Avv.Giovanni Agnelli” (MAUTO) di Torino, che ospiterà la Touring , dal 22 al 20 Novembre. In contemporanea per la sola parte storica i festeggiamenti si svolgeranno anche alla Fiera di Padova il 20-23 Ottobre. Ricordiamo la presenza in entrambe le manifestazioni del presidente del Registro Internazionale Touring Superleggera Dr.Franco Ronchi e la famiglia Bianchi Anderloni nelle persone di Giovanni e Alberto .
Ricordiamo brevemente alcune tra le più prestigiose auto carrozzate dalla Touring Superleggera: la Ferrari barchetta, l’alfa Romeo 6C Villa Deste, il primo progetto Miura della Lamborghini, l’Aston Martin DB5 utilizzata da 007 nel Film Goldfinger, l’ Alfa Romeo Disco Volante e tantissime altre. Buon compleanno Touring!
LA FABULOUS RACE E’ PARTITA
Ai nastri di partenza auto davvero speciali: dalla Porsche Roadster 356 Convertible alla Maserati A6GCS del 1953; una corposa rappresentanza di Jaguar tra cui le classiche Jaguar MK2 3008 e Jaguar XJ6 del 1969; ma anche la rara Ford Cortina del 1964, con equipaggi provenienti da Veneto, Lombardia, Emilia Romagna,Lazio,Campania e dalla Svizzera.
Sono partiti questa mattina dall’Hotel Cristallo gli equipaggi della gara più “extra-vagante” dell’estate ampezzana, per avventurarsi in un’inedita scoperta di Cortina e del patrimonio delle Dolomiti.
La seconda edizione di questa gara favolosa trasforma le auto in macchine del tempo per dar vita a un percorso magico, da film, perché – come scrisse Proust - “il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nell’aver nuovi occhi”.
Bando ai cronometri: questo è un weekend di sorprese.
La Fabulous Race è prima di tutto un viaggio di scoperta: un format originale di turismo esperenziale costruito attorno a giochi, esplorazioni e ambientazioni uniche che combina cultura dell’auto, tecnologia digitale e leggende secolari.
Domani alle 18.30 il check point sarà nel cuore di Corso Italia: all’AperiChic all’Hotel De La Poste
CORTINA D’AMPEZZO, 26 agosto 2016 _ Ha preso il via questa mattina la Fabulous Race, l’evento più “extra-vagante” dell’estate ampezzana.
Un evento che ha come epicentro il Cristallo Hotel Spa&Golf, quartier generale della manifestazione e Club House del Cortina Car Club, organizzatore della Fabulous, per la prima della tre giorni a caccia delle stelle di Cortina, quelle del cinema e quelle del firmamento, filo conduttore di questa seconda edizione.
Il percorso – top secret che si svela indizio dopo indizio - ripercorre le tappe dei grandi film e degli attori indimenticabili che hanno consegnato al mito le atmosfere e il fascino della Regina delle Dolomiti, per rivivere le emozioni che Cortina ha saputo regalare al cinema nelle varie epoche.
CORTINA FABULOUS RACE: VENERDI’ AL VIA LA SECONDA EDIZIONE
TRA DIVERTIMENTO E ESPLORAZIONE PER SCOPRIRE IN MODO INEDITO LA REGINA DELLE DOLOMITI
Arrivano da Emilia Romagna, Lombardia, Veneto, Lazio, Campania e anche dalla Svizzera “i cacciatori di stelle”, gli equipaggi che prenderanno parte alla seconda edizione della gara più “extra-vagante” dell’estate ampezzana in programma dal 26 al 28 agosto.
Una gara non-gara a bordo di auto speciali che diventano macchine del tempo per dar vita a un percorso magico, da film, perché – come scrisse Proust - “il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nell’aver nuovi occhi”.
Bando ai cronometri: quest’anno la caccia è alle stelle di Cortina, quelle del cinema e quelle del firmamento.
"Sorpresa" come sempre è la parola magica perché uno solo è l’indizio prima del via:
check in ore 11 di venerdì 26 agosto al Cristallo Hotel Spa & Golf.
CORTINA D’AMPEZZO, 22 agosto 2016 _ Tutto pronto per la Cortina Fabulous Race, la gara non-gara che trasforma le auto d’epoca in macchine del tempo per far scoprire la Regina delle Dolomiti in modo divertente e inedito. Un format originale di turismo esperenziale costruito attorno a giochi, esplorazioni e ambientazione uniche.
Quest’anno il filo conduttore è la caccia è alle stelle di Cortina: quelle del cinema e quelle del firmamento. Il percorso ripercorrerà le tappe dei grandi film e degli attori indimenticabili che hanno consegnato al mito le atmosfere e il fascino della Regina delle Dolomiti. Eleganza e vacanza attiva si completano tappa dopo tappa, da Corso Italia alle profondità dello spazio dove si cela il mistero dell’edizione 2016. Banditi i cronometri: quello di fine agosto sarà un weekend di sorprese.
Uno solo l’indizio prima del via: check in entro le ore 11.00 di venerdì 26 agosto al Cristallo Hotel Spa&Golf, quartier generale della manifestazione e Club House del Cortina Car Club, organizzatore della Fabulous.
Per questa seconda edizione sono tante e tutte bellissime le auto ai nastri di partenza: dalle classiche d’epoca, come Lancia Fulvia, Austin Healey Sprite del 1960, Maserati A6GCS del 1953, 1900 Alfa Romeo Coupè, Jaguar xk140 Drophead del 1955 e Jaguar XJ6 del 1969, fino a un’originale Ford Cortina 1964, alle nuovissime Maserati Levante e Maserati Quattroporte S Q4.
|
||||||||
|
||||||||
|
CONVENZIONE SCUDERIA TARGA FLORIO GNV. GRANDI NAVI VELOCI.
EVENTO DI SETTEMBRE UNA RAGAZZA PER IL CINEMA.
VAI SUL SITO PER I MODULI.
Gentilissimo Sig. Miano,
Con riferimento alla Sua gradita richiesta, ho il piacere di comunicarLe che per quest'anno la convenzione verrà rinnovata con una scontistica maggiorata come da lettera in allegato.Al fine di agevolare gli spostamenti dei vari equipaggi, abbiamo considerato la possibilità di accordare una riduzione del 30% su tutte le partenze dal 01 al 20 settembre 2016 sulle tratte GNV per la Sicilia.
La invitiamo a segnalare pertanto a tutti i partecipanti i recapiti del Contact Center GNV al quale rivolgersi per effettuare la prenotazione che potrà essere richiesta autonomamente semplicemente compilando il modulo in allegato che Le chiediamo di distribuire.
Resto a disposizione per ulteriori informazioni e La ringrazio per la gentile preferenza
Cordialmente.
Paola Loffredo
Grandi Navi Veloci S.p.A.
Via Balleydier 7, 16149 - GENOVA
T +39-010/2094.591
F +39-010/2094.225
CONCLUSASI CON MOLTISSIMI PILOTI GIORNALISTI E CURIOSITA' INEDITE, LA PRIMA EDIZIONE ASA 2016 TENUTASI A MONZA AUTODROMO IL 16-17 LUGLIO 2016.
FIAMMANTI VETTURE DEL PRESTIGIOSO BAGAGLIO STORICO ITALIANO, SI MOSTRAVANO DAVANTI AGLI OCCHI DI SPETTATORI ESPERTI E NON.
VI LASCIAMO ALLA VISIONE DI QUESTO BREVE FILMATO.
|
||||||||||
|
||||||||||
|
||||||||||
|
||||||||||
|
||||||||||
|
||||||||||
|
SVOLTASI LA 26 ° EDIZIONE DELLA COPPA INTEREUROPA, VI LASCIAMO ALLA VISIONE DEI NOSTRI VIDEO.
L’Autodromo Nazionale Monza promuove ASA 2016:
la grande Storia dell’Automobilismo italiano dedicata
al pubblico.
L’Autodromo Nazionale Monza conferma le rinnovate vocazioni culturali e di intrattenimento, espresse dal nuovo management sin dal suo insediamento, promuovendo un evento caratterizzato da straordinari contenuti in tema di storia dell’Automobilismo italiano: ASA Monza 2016, che andrà in scena i prossimi sabato 16 e domenica 17 luglio nel “Tempio dell’Automobilismo” brianzolo, sarà la concreta testimonianza dei successi e delle vicende appartenenti ai Reparti Corse italiani dal 1960 ad oggi. Un appuntamento la cui importanza è sottolineata dalla partnership con il prestigioso settimanale Autosprint e dal Patrocinio dell’Automobile Club Milano.
La testimonianza di ASA si fonda sul mix di talento e tecnologia che hanno reso l’automobilismo italiano qualcosa di straordinario a livello mondiale.
Certamente di grande importanza e rarità (mezza dozzina i “pezzi unici al mondo”) le 120 vetture “racing” Alfa Romeo, Abarth, Fiat e Lancia (l’80% delle quali ex ufficiali) provenienti da tutta Italia come dalle principali collezioni europee, ma non meno formidabile il livello di adesione confermato dalle presenze di numerosi protagonisti, tra Manager, Equipaggi, Tecnici e Meccanici che questa storia l’hanno scritta e la testimonieranno al pubblico, direttamente accanto alle automobili che progettarono, gestirono e condussero al successo in pista, in salita e nei rally, conquistando un’infinità di titoli mondiali, europei ed italiani. Basta dare un’occhiata all’elenco dei protagonisti confermati (ma si attendono altri “grandi nomi” nell’ultima settimana) per comprendere il livello di qualità di ASA 2016.
In rigoroso ordine alfabetico: Anneliese Abarth, l’Ing. Andrea Adamo, Markku Alen (Vincitore Coppa FIA Rally mondiali), Paolo “Popi” Amati, Maurizio Ambrogetti (Jas Motorsport), Mauro Ambrogi (University Motors), Alessandro Ancona, Daniele Audetto, Fulvio Bacchelli, Amilcare Ballestrieri, Arnaldo e Giovanni Bernacchini, Beppe Bertolo, Miki Biasion (2 volte Campione Mondiale Rally), Tiziana Borghi, Monica Bregoli (NTechnology), Antonio Buttarazzi (Centro Abarth Roma), l’Ing. Marco Calovolo (D.G. NTechnology ed attuale CEO di Hexathron Racing Systems), Anna e Bobo Cambiaghi (Pluricampioni italiani Rally), Tito Cane (Campione Rally Nazionali21979), Carlo Cavicchi, Antonio Cazzaniga, Franco Ceccato (Campione Alpe Adria, TRN e Mitropa Cup), Marco Coldani, Roberto Colucci, Franco Corradin, Franco Cunico (pluri Campione Italiano rally), Gordon de Adamich, Max de Antoni (Campione italiano Rally), Enzo de Vito (Campione Fiat Days Alitalia), Ermanno Dionisio (Campione Trofeo A112 Abarth under 21), Maurizio Enrico, Biche Espinos (Copilota di JC Andruet e pluricampionessa di Francia), Carlo e Giuliano Facetti (la Storia dell’Automobilismo italiano), Alex Fiorio (Campione Mondiale Rally Gr.N), Cesare Fiorio (Capo supremo delle Attività sportive Fiat, Lancia, Abarth e Ferrari), Beppe Gabbiani (Formula 1 e Lancia Endurance), Christian Geistdorfer (Vincitore di 4 Rally di Montecarlo e 2 volte Campione Mondiale Rally), Gianni Giudici (DTM Alfa Romeo e Scuderia Giudici), Piero Gobbi (Gobbi Tuning Lancia Stratos), Lucio Guizzardi, Ilkka Kivimaki (Vincitore Coppa FIA Rally mondiali), Antonino La Vecchia (7 volte Campione Italiano Velocità in Salita su Alfa 155 DTM), Luigi “Lucky” Battistolli, Antonella Mandelli (Campionessa italiana ed europea Rally), Micky Martinelli, Franco Mulas (Campione Fiat Days Gr.1), Sandro Munari (4 Montecarlo vinti e vincitore Coppa FIA Rally mondiali), Gabriele Noberasco, Mauro Nocentini (MRT), Tanino Orlando (2 volte Campione italiano Rally Nazionali), Leone Pelachin (Vincitrore Trofeo Alfasud Italia ed Europa), Giacomo Pelganta (Campione italiano Rally nazionali), Gian Luigi Picchi (Pluricampione italiano ed europeo Velocità su Alfa Romeo), Lele Pinto (campione Europeo rally), Gigi Pirollo (Campione Mondiale Rally Gr.N), Mauro Pregliasco (Pluricampione italiano Rally), Michele Rayneri, Ing. Vittorio Roberti (Lancia delta S4 ed Endurance), Francesco Rossetti (Vincitore Rally Mondiale Nuova Zelanda), Emanuele Sanfront (Pluricampione italiano Rally), Sergio Seccatore, Gianfranco Silecchia, Piero Sodano, Siegfried Stohr, Francesco “Chicco” Svizzero, Tonino Tognana (Campione italiano Rally) Ing Gianni Tonti (Alfa Romeo e Lancia), Luciano Trombotto, Maurizio Verini (Campione italiano Rally) e Andrea Zanussi.
Anche lo sguardo sulle vetture confermate rivela uno schieramento impressionante in tutti i Box dedicati ai vari argomenti. Per “I successi Alfa Romeo nelle Competizioni”: Alfa 33/2 Fléron, Giulia GTA, GTA Junior e GTAm, Alfetta Berlina BLU Le Mans, GT 1,8 Rally, GTV Euroturismo, GTV Turbodelta, GTV6 Gema Racing Rothmans e Autodelta, Formula 1 184/185 Benetton, Alfa 155 GTA, 2.0 T.S., V6 TI DTM e Silverstone D2, 147 Superproduzione e 156 WTCC Super 2000. Per “Giro d’Italia: 7 vittorie su 10 edizioni”: Lancia Fulvia HF 1,6, Abarth X1/9 Prototipo, Abarth SE 030 Pininfarina, Alfa Romeo GTV 2,0, Lancia Stratos Pirelli, Lancia Stratos “Rino fabbri”, Fiat 131 Abarth Fiat France, Alfa Romeo Alfetta GTV 2,0, Fiat Ritmo 75L Gr.2 e Lancia Beta Montecarlo Turbo Martini. Per “La sfida Lancia nell’Endurance”: Lancia Beta Montecarlo Turbo Martini, LC 1 ed LC 2. Per “L’idea Lancia HF: gli Uomini e le Automobili che seppero vincere” (tutte vetture ufficiali): Flaminia Coupé, Flavia Coupé, Fulvia Coupé 1,2 – 1,3 – 1,6, Fluvia Zagato 1,3, Fulvia F&M Special, Beta Coupé Alitalia, Stratos stradale, Alitalia, Chardonnet e Pirelli, Rally 037 Martini, Delta S4, HF 4WD Gr. A Martini e Gr.N Totip, Integrale, Integrale 16V., Integrale Evoluzione. L’elenco è appena a metà e nei Box dedicati a “Fiat 131 Abarth 40° anniversario”, “East African Safari Rally”, “Trofei e Campionati promozionali”, “Rally di Monza” e “Squadra Corse Fiat – 124 Spider & Abarth” altre 60 vetture rarissime attendono di stupire il pubblico.
Molto interessanti anche le presenze di espositori ad ASA Market, la mostra scambio dedicata alla produzione italiana che accompagna il Meeting ASA. Tra questi spiccano il ritorno del marchio Novolan quale “premium brand” della Rapid Lux ed i maxi stand di DRS Bardahl, Indika Style – The Italian Team, del Centro Internazionale Guida Sicura di Andrea de Adamich, della Scuderia del Portello ed il debutto della testata Elaborare Classic. Non meno completo lo spazio “Libreria & Modellismo” dove saranno presenti i migliori operatori del settore (Libreria dell’Automobile, Ephedis Edizioni, Laudoracing e la F1 del modellismo)
L’artefice di questo “viaggio nella storia di successo dell’automobilismo italiano” è Paolo Calovolo, Giornalista ed Organizzatore che dell’automobilismo italiano è innamorato da sempre, avendo ideato già nel 1991 quell’ABARTH DAY, replicato con successo nel 2015, che rappresenta il format originale fedelmente reinterpretato e sviluppato con ASA Monza 2016: collezionisti, piloti, personaggi e vetture italiane in mostra e in pista a Monza per vivere insieme un fine settimana indimenticabile. (Tutto di ASA 2016 su: www.motoritalia.net):
“Nonostante la materia trattata, la dimensione internazionale e lo straordinario livello di contenuti che ho concentrato, non ho potuto contare su alcun tipo di attenzione né di supporto da parte di FCA e, di conseguenza, si è trattato di uno sforzo organizzativo di enorme portata. Ma è stato possibile grazie all’entusiasmo con il quale l’Autodromo Nazionale Monza e tutti gli straordinari collezionisti e personaggi che ho interessato hanno accolto e sostenuto il Progetto ASA da 9 mesi a questa parte. Da parte mia ho ritenuto importante che ASA proponesse al pubblico una “narrazione logica e cronologica” degli argomenti scelti per questa edizione 2016. La formula dei “Talk Show”, ambientati nei Box dell’Autodromo Nazionale Monza che ospiteranno le straordinarie vetture pertinenti ad ogni argomento, consentirà ai protagonisti intervistati dai migliori Giornalisti italiani di trasmettere ricordi, aneddoti e retroscena ad un pubblico di appassionati che si preannuncia molto numeroso e particolarmente competente. In particolare, nel 40° anniversario della “Berlina che vince le corse”, la sera di sabato 16 si terrà “A cena con la 131 Abarth”, emozionante “Talk Show conviviale” (a cui si può partecipare su prenotazione) sulla terrazza dell’Autodromo Nazionale Monza, durante la quale gran parte di coloro che la progettarono, la svilupparono, la guidarono e la gestirono ne racconteranno la fantastica storia, dal “foglio bianco” allo status di Campionessa Mondiale, Europea ed Italiana Rally dal 1977 al 1982. Ho creato ASA immaginando quale manifestazione mi sarebbe piaciuto vivere più di ogni altra come spettatore: è proprio al pubblico che ASA è dedicato e dal pubblico ci attendiamo una grande partecipazione, per il largo e condiviso sentimento di orgoglio nel ricordare quanto e come l’Italia, per molti anni e in un tempo non lontano, sapesse vincere su tutte le strade e i circuiti del mondo. Lo spettacolo è pronto e non vedo l’ora di iniziare a viverlo e farlo vivere a chi lo sa apprezzare. A Monza, il prossimo week end, accadrà qualcosa di straordinario: l’Italia che ha vinto l’abbiamo riunita, l’Italia che vince è quella di quanti, come i Collezionisti, sanno ricordare e rispettare il valore inestimabile di una storia sportiva di enorme successo. Quella italiana..”.
JAMES BOND TORNA A CORTINA
Il Cortina Car Club é Event Partner di 'For Your Eyes Only - 35 years of Bonding in Cortina'.
Lo 007 più famoso del cinema ritorna nella Regina delle Dolomiti dall’1 al 3 luglio con il Bond Club Switzerland e James Bond Club Germany.
Rassegna di star e auto speciali: l'anteprima di un'estate all’insegna delle stelle.
Cortina d’Ampezzo, 9 giugno 2016_ Il Cortina Car Club è Event Partner di 'For Your Eyes Only', l'evento celebrativo del dodicesimo film di James Bond. Dall’1 al 3 luglio gli appassionati di James Bond potranno riviverne le atmosfere nelle location di Cortina che hanno fatto da set nei diversi film e prevede incontri con le Star e shooting fotografici (scarica programma).
L’evento prende il nome dal celebre film del 1981 For Your Eyes Only, diretto dal regista John Glen, il cui soggetto fu liberamente tratto dalla raccolta di racconti Solo per i tuoi occhi di Ian Fleming. Alcune scene della pellicola furono girate proprio nella location della Regina delle Dolomiti, con protagonista il James Bond dell’epoca, Roger Moore.
Le Star che parteciperanno all'evento sono John Moreno (che interpreta Luigi Ferrara nel film), John Wyman (Erich Kriegler), Remy Julienne (leggendario stunt driver) e molti altri ospiti a sorpresa. Luc Le Clech (presidente del James Bond France) guiderà personalmente fino a Cortina la sua gialla Citroën 2CV. Hansi Zweigle, grande fan di Bond, arriverà con l’appena ristrutturata Lotus Esprit, dello stesso colore rosso e con le stesse caratteristiche che si possono vedere nel film.
Quando si tratta di James Bond auto speciali e location esclusive non possono mancare: per questo il Cortina Car Club ha abbracciato l’iniziativa con entusiasmo, partecipando in qualità di Event Partner.
L’evento 'For Your Eyes Only è solo un anticipo della ricca stagione estiva del Cortina Car Club, che avrà il suo culmine con la seconda edizione della Fabulous Race, la gara più “extra-vagante” dell’estate ampezzana, in programma dal 26 al 28 agosto. Protagoniste proprio le Star del cinema e le galassie lontane, per una gara non-gara dove le auto speciali – classic o luxury car – diventano macchine del tempo per scoprire la Regina delle Dolomiti in modo attivo e inedito.
Mercoledì 18 Maggio 2016.
Giornata di verifiche tecniche presso Fiera Betrix a Brescia, per le macchine della carovana 1000Miglia.Come ogni anno le auto sono sempre più belle e rare,inoltre le Ferrari seguono anche quest'anno la corsa con partenza da Desenzano.Ricordiamo che l'arrivo a Roma sarà, a causa del Giubileo, in via Veneto con podio nella piazza adiacente. Alcuni numeri, 450 auto, per 71 case automobilistiche per 900 partecipanti provenienti da 41 Paesi.Inoltre per la prima volta recente, 202 persone , non hanno comunicato la loro identità , si presume siano equipaggi di auto provenienti da musei, che saranno rivelati prima della partenza, come forse per riservatezza, non saranno rivelati. Alcuni dati 273 italiani, seguono i Tedeschi con 124,Regno Unito ed Olanda con 75, Svizzera che aumenta a 43, e fanalino di coda come sempre Francia con 10. Da rilevare il Belgio che quest'anno annovera 37 partecipanti.Per quanto riguarda le vetture Alfa Romeo con 61 vetture sorpassa Mercedes a 57,,segue Fiat con 46, .Lancia per la prima volta sfodera 42 auto contro le 23 Ferrari. Da notare le Jaguar dietro solo alla Mercedes con 54 vetture, mentre Aston Martin con 32 e Austin Healy con 37 portano al secondo posto l'Inghilterra.Ricordiamo brevemente la 1° Tappa con partenza da Brescia H.14,30 arivo a Rimini h.21,30, 2°Tappa partenza H.8,15 arrivo a Roma H.21,10,3° Tappa arrivo a Parma H.20,45 4° ed ultima arrivo a Brescia H..14,30.Ricordiamo per concludere questa giornata la scarsa segnaletica, sia per quanto riguarda la Fiera, sia per quanto riguarda le autostrade soprattutto quelle per Milano e Venezia.In via di elaborazione i filmati della nostra produzione Video,
P.S. Da segnalare inoltre per la prima volta tre rilevamenti dei tempi medi di percorrenza, che si aggiungono alle altre prove. Forse l'intendo è quello di avvicinarsi al metodo delle corse straniere.
INIZIA DOMANI MATTINA ALLE 9,30 CON LA VERIFICA TECNICA DELLE AUTO LA 1000MIGLIA EDIZIONE 2016.OGGI NEL SOLITO SALONE VANVITELLO IN PALAZZO DELLA LOGGIA LA PRESENTAZIONE ALLA STAMPA, PRESENTI IL PRESIDENTE DELLA 1000MIGLIA SRL. IL VICE SINDACO DI BRESCIA E L'AMMINISTRATORE DELEGATO ACI BRESCIA.LE NOVITA' IMPORTANTI TRE, L'AUMENTATO NUMERO DEI PARTECIPANTI PORTATO A 450, ALCUNE TAPPE AD ESEMPIO LODI CHE SI AGGIUNGONO AL SOLITO TRAGITTO,E LA PARTENZA DI GIOVEDI' ANTICIPATA ALLE H.14,30.INOLTRE COME L'ANNO SCORSO IL PASSAGGIO DI DOMENICA A MONZA AUTODROMO E LA CENA DELLA DOMENICA NON PIU' A BRESCIA, MA A FRANCIACORTA, CON UN PIATTO TIPICO BRESCIANO.RICORDIAMO INOLTRE CHE ANCHE QUEST'ANNO LA CORSA DURERA' UN GIORNO IN PIU'.INOLTRE PER LA PRIMA VOLTA LA PARTENZA DA BRESCIA SARA' CORONATA DALLE FRECCE TRICOLORE CHE SI ESIBIRANNO NEL CIELO DI BRESCIA.NUMEROSI GLI SPETTACOLI CULTURALE ORGANIZZATI DA TUTTI I COMUNI TOCCATI DALLA CORSA, PER CREARE UN GRANDE SPETTACOLO.RICORDIAMO INOLTRE CHE STANDARD & POOR HA MESSO LA SOCIETA' 1000MIGLIA AL SECONDO POSTO COME IMPORTANZA E GESTIONE OTTIMALE NEL SETTORE ORGANIZZAZIONE.
VERONA LEGEND CARS
DOMANI VENERDI' 13 MAGGIO INAUGURA L'EDIZIONE 2016
Ore 11:00
Padiglione 1, Stand ACI
INAUGURAZIONE e TAGLIO DEL NASTRO
Partecipano:
Maurizio Danese, Presidente di Veronafiere
Mario Carlo Baccaglini, Presidente di Intermeeting
Flavio Tosi, Sindaco di Verona
Andrea Sardelli, Vicepresidente Provincia di Verona
Andrea Bassi, Consigliere 2° Commissione Trasporti Regione Veneto
Scarica la cartella stampa
Scarica e visiona le Photo Gallery
Iscriviti ai Corsi Formativi dell'Ordine dei Giornalisti durante il Salone
LA STORIA VINCENTE DI LANCIA A VERONA LEGEND CARS 2016
Lancia svela oggi i dettagli della sua presenza a Verona Legend Cars 2016, la seconda edizione del Salone dell’auto d’epoca che dal 13 al 15 maggio farà di Verona il punto di riferimento per gli appassionati di motori, collezionisti e club storici.
RICORDIAMO CHE ALCUNI VIDEO SUL MUSEO NAZIONALE DELL'AUTOMODILE DI TORINO "THE JAGUAR HERITAGE PROJECT" APERTA DAL 25 MARZO AL 17 MAGGIO, SONO VISIBILI SUL SITO DEI NOSTRI PATNERS SCUDERIA JAGUAR STORICHE, SCUDERIA TARGA FLORIO, UNA RAGAZZA PER IL CINEMA, E AUTOELUSSO.IT"
CHIUSI I BATTENTI DOMENICA 20 MARZO.
Si chiude, la 5^ edizione di Milano AutoClassica, l’esclusivo salone italiano che presenta il mondo dell’automobilismo a 360° gradi. Una rassegna che ha visto le prestigiose presenze dell’haut de gamme dell’automobile: Abarth, Alfa Romeo, Aston Martin, Bentley, Fiat, Infiniti, Jaguar, Lamborghini, Lotus, Maserati, McLaren, Mercedes-Benz, Porsche, smart. Nei tre giorni di fiera i visitatori hanno potuto ammirare oltre 1500 vetture selezionate tra capolavori dell’heritage car, veri gioielli d’epoca e le ultimissime nate, alcune delle quali direttamente dal Salone di Ginevra.
“L’edizione 2016 - dichiara Andrea Martini, Presidente di Milano AutoClassica - si è chiusa con un incremento significativo di pubblico rispetto al 2015. Gli oltre 50.000 visitatori di questa edizione e il trend positivo della manifestazione - più 15% - dimostrano l'attenzione crescente per il settore e l’apprezzamento per la formula di contaminazione fra passato e futuro del format di Milano AutoClassica, gradimento che il nostro pubblico ha voluto condividere intensamente anche sui social.
Best of Show del Trofeo Milano AutoClassica 2016 è il riconoscimento per la Ferrari 365 P2/P3, premiata dal Presidente del Salone, Andrea Martini. Per la categoria Style & Speed Class, miglior mix di eleganza e performance, si è aggiudicata il podio una Porsche 550 RS Spyder, seguita dalla Lamborghini Miura SV e dalla Maserati Ghibli SS. Premio per il miglior restauro, categoria Perfection Class, alla BMW 327 Coupè, alla Ferrari 250 GT Cabriolet II Serie e alla Aston Martin DB4. Per la categoria Preservation Class, rivolto alle auto meglio conservate o più originali, il primo premio va alla Alfa Romeo 1750 RLSS, seguita dalla BMW 507 e dalla Alfa Romeo 2500 SS Touring.
Nella giornata di sabato giungevano ad allietare i visitatori e gli stand, le meravigliose ragazzee di MISS CINEMA 2016, reginette del Piemonte, e legate alle macchine d'epoca, in quanto la finale si svolgerà a (Catania) in collaborazzione con la Scuderia TARGA FLORIO PRESIDENTE MICHELE MIANO, IN OCCASIONE DI CENTO AUTO PER CENTO MISS NELLA 100° EDIZIONE DELLA TARGA FLORIO IL 6-11 SETTEMBRE.
Da rilevare un po di caos causato da un altro evento in contemporanea, che ha visto le macchine al 1° piano,risolta brillantemente nei giorni a seguire.Infine da notare che il bel tempo con il sole di Milano a frenato molti spettatori soprattutto nel pomeriggio della domenica. SEGUIRANNO A BREVE I NOSTRI NUMEROSI FILMATI.
Automotoretrò e Automotoracing 2016: un’edizione da record
Sono circa 63.000 i visitatori che hanno affollato gli spazi del Lingotto Fiere e dell’Oval per le manifestazioni dedicate al motorismo storico e alle auto da corsa.
Alle undici di domenica mattina si registra un aumento del 5% nell’affluenza del pubblico: questo il traguardo raggiunto dalla 34esima edizione della fiera dedicata al motorismo storico, organizzata da Bea srl in collaborazione con GL events Italia - Lingotto Fiere. Dopo il record di 60.000 ingressi toccato l’anno scorso, quest’anno Automotoretrò migliora se stessa, toccando i 63.000 visitatori. Distribuita su una superficie di oltre 100.000 metri quadri, che accoglie 1200 espositori, la manifestazione abbinata ad Automotoracing, rappresenta oggi un indiscusso polo di attrazione per un pubblico sempre più variegato: collezionisti, appassionati di auto d’epoca e da corsa, addetti ai lavori e semplici curiosi.
“Siamo soddisfatti” afferma Beppe Gianoglio organizzatore di Automotoretrò “anche quest’anno abbiamo avuto un incremento di pubblico e di espositori. Un dato in controtendenza, se si pensa alla crisi economica che sta attraversando il mondo del collezionismo. Siamo felici che l’iniziativa continui a crescere, attraendo ogni anno addetti ai lavori, così come appassionati e gente comune. Ancora una volta la Città di Torino si conferma capitale del motorismo storico, ma non solo.”
I numerosi eventi che si sono susseguiti in questa tre giorni hanno coperto un largo ventaglio di offerte: dalla gara ad eliminazione Master città di Torino, passando ai libri presentati nello stand della Casa editrice Ephedis, ai contest, alle celebrazioni di importanti traguardi - tra cui la 50° anniversario del modello Alfa Romeo Spider e Lamborghini Miura - agli immancabili giri di drifting che hanno animato il piazzale antistante l’Oval del Lingotto.
Non sono mancate le celebrazioni sportive, diverse, infatti, le premiazioni che si sono susseguite durante la fiera tra cui quella dell’ultima edizione di Green Hybrid Cup, serie valida come campionato italiano energie alternative, organizzata da BRC.
Non solo auto e veicoli, la fiera dedicata al motorismo storico e alle alte prestazioni chiude le porte con un’iniziativa a grande valore sociale che vedrà protagonisti i bambini in degenza presso la struttura CASA U.G.I.
Domenica 14 febbraio, Automotoretrò ed Automotoracing scendono in pista con la finale della gara "Master Città di Torino"
Domani 14 febbraio, ultimo giorno del Salone dedicato alle auto d’epoca e alle autovetture sportive, sarà caratterizzato dalla finale della gara Master Città di Torino, dal coinvolgimento dell’Unione Genitori Italiani e dalle premiazioni dei campionati rally. Qui di seguito una selezione delle principali iniziative.
All’esterno dell’Oval, i visitatori potranno infatti, assistere alla finale della gara ad eliminazione del "Master Città di Torino", la competizione rallystica organizzata da Rally Team Eventi, capace di radunare i migliori driver di Rally del nord Italia.
Alle ore 13:00 nella sala gialla, gli appassionati di rally, potranno assistere alle premiazioni Campionato Piemonte Valle d’Aosta-Trofeo Automotoracing 2015. In questa occasione verranno effettuate le premiazioni della Michelin Historic Rally Cup, cui seguiranno le classi del Campionato Piemonte Valle d’Aosta Rallies, ed infine le premiazioni del Campionato Italiano Cross Country e dei Trofei Suzuki.
Spazio alle iniziative benefiche, durante la giornata, dalle 12:45 si terrà l’evento “Un sorriso per un giorno”, un incontro rivolto ai bambini in degenza presso la struttura UGI, agli operatori volontari interni alle strutture e ai genitori. Si cercherà di far vivere ai bambini alcune ore nella spensieratezza, mostrando loro alcune vetture, i bambini potranno anche cimentarsi come passeggeri in qualche giro di pista nell’area esterna.
In occasione della 34esima edizione di Automotoretrò, l’ingegner Lorenzo Ramaciotti, designer storico della Pininfarina, presenterà alle 11:00 nello stand ASI la Collezione Bertone, con un particolare riferimento ai prototipi esposti in anteprima.
Ben più di 14 le case ufficiali presenti alle prossime edizioni di Automotoretrò e Automotoracing 2016.
Sono numerose le Case ufficiali che parteciperanno dal 12 al 14 febbraio prossimo alle manifestazioni motoristiche Automotoretrò e Automotoracing presso il polo fieristico di Lingotto Fiere di Torino. Tra le tante ricordiamo: lo stand ufficiale Abarth Classiche, illustre casa automobilistica italiana nata nel 1949 come scuderia sportiva, diventata poi un’icona grazie alle sue vetture uniche per dimensione, forma, velocità ed attitudine; lo stand Ford dove verrà presentata la nuovissima Ford Mondeo Vignale, vettura che celebrerà l’omonima Carrozzeria, fondata nel 1946 da Alfredo Vignale. Presente anche quest’anno la mitica Autobianchi, insieme al registro storico Land Rover e Mercedes First Hand. Non mancherà poi Jaguar, celebre casa automobilistica britannica specializzata nel settore delle vetture di lusso e sportive.
Per gli appassionati delle auto ad alte prestazioni, saranno presenti le case automobilistiche Lotus, famosa per le sue realizzazioni sportive ed estreme, la giapponese Mitsubishi, la Ssangyong e la Suzuki, nota per aver vinto varie volte il Pikes Peak International Hill Climb.
Tra i numerosi stand largo spazio all’oggettistica, presenti Andreani Group, la Mak e la OZ Racing, azienda italiana produttrice di cerchi in lega per automobili, impegnata da anni nel settore della Formula 1 e del Rally. Ci sarà poi la Sparco, azienda specializzata nella produzione e distribuzione di componenti automobilistici e abbigliamento, che ha vestito piloti di Formula1 del calibro di: Damon Hill, Mika Häkkinen, Michael Schumacher, Jacques Villeneuve e Jean Alesi. Sempre per il settore abbigliamento saranno anche presenti le case madri P1, HRX e Freem. Infine BRC GAS EQUIPMENT, che dal 2010 affronta nuove sfide studiando e sviluppando su pista nuove tecnologie legate alle applicazioni industriali dei carburanti gassosi.Ricordiamo inoltre Registro Touring Superleggera, dove potrete vedere l'intervista del Presidente Dr.Franco Ronchi, disponibile il video della fiera di Padova 2015.(cfr.Spin-off)
Clicca sulla foto per il programma